• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 31 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

Geopolitica/ Il nuovo numero de “Il Nodo di Gordio” dedicato al terrorismo globale. Imperdibile

di Redazione
23 Marzo 2015
in Penna Pellicola Palco
0
Geopolitica/ Il nuovo numero de “Il Nodo di Gordio” dedicato al terrorismo globale. Imperdibile
       

Verrà presentato la prossima settimana alla Camera dei deputati «Masters of Terror», il numero monografico della rivista Il Nodo di Gordio dedicato al fenomeno del nuovo terrorismo globale. Un volume di analisi che assume ancor più importanza dopo l’attentato dei giorni scorsi a Tunisi, che se non altro ha avuto il «merito» di far capire a tutti che il terrorismo jihadista e il sogno folle di un Califfato dalla Mesopotamia all’oceano Atlantico sono ormai giunti alle porte di casa nostra.

Di fronte a queste nuove sfide geopolitiche (ma anche culturali, economiche e sociali) Il Nodo di Gordio – espressione di un think tank formato da un gruppo di studiosi, docenti universitari, diplomatici, giornalisti, analisti e ricercatori con esperienza internazionale – si pone in modo «laico» e moderno: per intenderci, niente approccio da «Scontro di civiltà», tanto caro a certa destra atlantica neocon. Niente toni da crociate, dunque. Ma anche lontananza abissale dal buonismo universalista di stampo catto-comunista, così radicato negli italici costumi.

La rivista diretta da Daniele Lazzeri – che conta fra i suoi principali collaboratori il professor Franco Cardini; Augusto Grandi, giornalista de Il Sole 24 Ore; Andrea Marcigliano, saggista e scrittore; l’onorevole Riccardo Migliori, membro dell’OSCE; gli ambasciatori Carlo Marsili e Giulio Prigioni; l’architetto Paolo Zammatteo e il professor Ermanno Visintainer, presidente del centro studi Vox Populi – si propone invece come ponte culturale per favorire l’incontro tra mondi geograficamente distanti ma uniti da uno spirito che affonda le proprie radici nella notte dei tempi.

Oltre alla rivista quadrimestrale di approfondimento, indicizzata al Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca come rivista scientifico-accademica su temi di politica estera, geopolitica, difesa, economia e finanza internazionale, Il Nodo di Gordio pubblica un web magazine di informazione (www.nododigordio.org). Pubblicazioni che hanno un carattere specificamente geopolitico e danno voce a molteplici realtà istituzionali (ambasciate, ministeri, università, organismi internazionali di ricerca in ambito culturale economico, politico, tecnologico, scientifico, militare, centri studi), attraverso un attento monitoraggio delle informazioni di attualità e l’approfondimento delle notizie.

«L’impressione – scrive nell’editoriale il direttore Daniele Lazzeri – è che non ci troviamo di fronte ad una nuova Guerra santa e nemmeno ad una “Reconquista” islamica nei confronti dei Paesi europei. L’Europa delle Crociate e del “Deus vult!” non esiste più. L’Occidente, a differenza del mondo islamico, è divenuto col tempo debole e rinunciatario, in grado di imporre la sua supremazia solo attraverso la leva tecnologica e militare. (…) E rispetto all’Islam questa Europa ha perso nel frattempo la sua anima culturale, i suoi valori più profondi, la sua forza propulsiva. Un inestimabile patrimonio annacquato e secolarizzato dal nichilismo imperante che ha finito per svuotare di senso millenni di storia». (G.B)

 

Tags: Daniele LazzerigeopoliticaNodo di Gordioterrorismo
Articolo precedente

Le Pen e Ciudadanos, lezioni per le destre italiane

Prossimo articolo

Dibattito/ Il fu “No euro” e il declino industriale

Redazione

Correlati Articoli

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare
Home

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

di Clemente Ultimo
29 Marzo 2023
0

La domanda di adesione dell'Algeria ai Brics, presentata in via ufficiale lo scorso 7 novembre, dovrebbe essere accolta in estate,...

Leggi tutto
Pechino, Taipei e la sfida del porcospino

Pechino, Taipei e la sfida del porcospino

19 Marzo 2023
Iran e Arabia Saudita si riavvicinano grazie a Pechino. E Washington rosica

Iran e Arabia Saudita si riavvicinano grazie a Pechino. E Washington rosica

14 Marzo 2023
Geopolitica/ Il futuro delle Afriche e i contesti neo coloniali

Geopolitica/ Il futuro delle Afriche e i contesti neo coloniali

22 Febbraio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Dibattito/ Il fu “No euro” e il declino industriale

Dibattito/ Il fu "No euro" e il declino industriale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Delitti all’Equatore. In Centrafrica Mosca e Pechino ai ferri corti

Delitti all’Equatore. In Centrafrica Mosca e Pechino ai ferri corti

31 Marzo 2023
Dieci anni senza Franco Califano. Un poeta della canzone

Dieci anni senza Franco Califano. Un poeta della canzone

31 Marzo 2023
Governo Meloni 1 o governo Draghi 2?

Governo Meloni 1 o governo Draghi 2?

31 Marzo 2023
L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

29 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In