• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 30 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rassegna Stampa

Geopolitica/ Il nuovo piano di Putin. Arriva il disgelo ?

di Redazione
5 Settembre 2015
in Rassegna Stampa
0
Geopolitica/ Il nuovo piano di Putin. Arriva il disgelo ?
       

Siamo di fronte a una prova di disgelo o alla solita esercitazione retorica? Alcune dichiarazioni rilasciate a Vladivostok da Putin, reduce dalla partecipazione alla grande parata militare di Pechino dove avrebbe avuto alcuni seri contrasti con l’alleato presidente cinese Xi, hanno messo in agitazione le cancellerie di mezzo mondo.

Da un lato, il leader russo ha infatti annunciato di avere discusso con Obama della formazione di una grande coalizione contro il terrorismo islamico, che dovrebbe coinvolgere anche altri Paesi della regione e ha fatto sapere che il presidente siriano Assad è pronto a indire elezioni e a coinvolgere l’opposizione «sana» (cioè non formata da estremisti islamici) nel governo del Paese. Dall’altro, ha definito «prematura» una partecipazione della Russia alla battaglia contro l’Isis guidata attualmente dagli americani («Abbiamo altre opzioni») e ha addossato all’Occidente, e in particolare alla sua volontà di imporre il proprio sistema politico a tutti «senza tenere conto delle caratteristiche storiche, religiose, nazionali e culturali», la responsabilità del caos in Medio Oriente, problema dei profughi compreso.

Le aperture di Putin seguono di sole 24 ore rivelazioni della stampa britannica, secondo la quale truppe russe, equipaggiate con i modernissimi blindati BTR82AAPC, sarebbero già impegnate al fianco di Assad nella difesa di Damasco e un grosso cargo carico di materiale bellico, presumibilmente diretto alla base siriana di Tartous, avrebbe attraversato nei giorni scorsi il Bosforo. In sostanza, sembrerebbe che Putin, nonostante la crisi ucraina, sia disposto a partecipare attivamente alla battaglia contro il Califfato, magari mettendo a disposizione quelle truppe di terra che nessun governo occidentale è disposto a dispiegare nella regione, in cambio di un salvataggio del suo «protetto» Assad. È dubbio che Usa e Ue possano accettare una collaborazione russa in questi termini, ma il tono distensivo dell’intervento di Putin, l’accenno a un contatto diretto con Obama e la relativa tenuta della tregua in Ucraina potrebbero effettivamente preludere a una diminuzione della tensione tra Mosca e l’Occidente. Entrambe le parti hanno interesse a evitare che la «guerra fredda» oggi in corso – costellata di continue provocazioni militari – degeneri ulteriormente.

I russi sentono ogni giorno di più il morso delle sanzioni e si stanno rendendo conto che l’alleanza con la Cina, battezzata in pompa magna nel maggio 2014 con un accordo sulla vendita di 400 miliardi di dollari di gas russo alla Cina, la costruzione di una serie di gasdotti e l’impegno di raddoppiare gli scambi commerciali, è rimasta vittima della crisi economica e perciò non serve a compensare il peggioramento dei rapporti con l’Europa. Gli occidentali, dal canto loro, sono sempre più perplessi dei comportamenti dell’Ucraina, dove nei giorni scorsi i nazionalisti hanno inscenato una mezza rivoluzione per bloccare una legge che avrebbe concesso alle province di Donetsk e Lugansk l’autonomia prevista dagli accordi di Minsk (e che comunque è inferiore a quella che hanno già). Soprattutto nella Ue, le pressioni per una sospensione, o almeno una progressiva attenuazione, della guerra delle sanzioni, che fa male a entrambe le parti in causa, si stanno facendo più intense. Qualcosa, comunque, sta bollendo in pentola. Una attiva partecipazione russa alla guerra contro l’Isis, che al momento non sta facendo progressi e rischia di trascinarsi per anni, sarebbe ovviamente benvenuta. Putin, se le dichiarazioni di Vladivostock hanno un senso, sarebbe pronto a darla, ma a un prezzo: e su questo, se tutto non si ridurrà a un bluff, bisognerà mettersi d’accordo.

Livio Caputo Il Giornale, 4 settembre 2015

 

Tags: CinageopoliticaISISIslamLivio CaputoRussiaSiriaterrorismoUcrainaUnione EuropeaVladimir Putin
Articolo precedente

Il genocidio armeno. Un secolo fa e sembra oggi

Prossimo articolo

Il regista Sokurov “scandalizza” Venezia. Nel segno dell’Europa

Redazione

Correlati Articoli

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare
Home

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

di Clemente Ultimo
29 Marzo 2023
0

La domanda di adesione dell'Algeria ai Brics, presentata in via ufficiale lo scorso 7 novembre, dovrebbe essere accolta in estate,...

Leggi tutto
Gianandrea Gaiani/ Se sparato sui russi l’uranio impoverito diventa un toccasana…

Gianandrea Gaiani/ Se sparato sui russi l’uranio impoverito diventa un toccasana…

27 Marzo 2023
I repubblicani americani contro la guerra di Biden

I repubblicani americani contro la guerra di Biden

27 Marzo 2023
Paradossi di guerra. Gli afghani che combattono per Mosca

Paradossi di guerra. Gli afghani che combattono per Mosca

23 Marzo 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Il regista Sokurov “scandalizza” Venezia. Nel segno dell’Europa

Il regista Sokurov "scandalizza" Venezia. Nel segno dell'Europa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

29 Marzo 2023
Dibattito/ Quali radici e quali spazi per un partito conservatore italiano?

Dibattito/ Quali radici e quali spazi per un partito conservatore italiano?

29 Marzo 2023
Cinema italiano, sempre peggio. “Marcel” e “Romantiche”, due film inutili

Cinema italiano, sempre peggio. “Marcel” e “Romantiche”, due film inutili

29 Marzo 2023
Spagna/ Emergenza criminalità. Le gang dei latinos dilagano

Spagna/ Emergenza criminalità. Le gang dei latinos dilagano

29 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In