• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 1 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rassegna Stampa

Geopolitica/ Il ritorno della Germania

di Redazione
2 Gennaio 2015
in Rassegna Stampa
0
Geopolitica/ Il ritorno della Germania
       

Prima il ministro della difesa von der Leyen, poi la cancelliera Merkel quindi il presidente Gauck hanno lanciato lo stesso messaggio: la Germania deve tornare ad impegnarsi di più negli scenari di crisi mondiali partecipando alle missioni militari internazionali. Perché questa svolta?

Lo chiediamo a Germano Dottori, docente di studi strategici alla Luiss, che alla politica di sicurezza tedesca ha dedicato anni fa un volume

Ho l’impressione che la politica estera tedesca stia cambiando profondamente, sia negli orientamenti che negli strumenti contemplati per perseguire gli interessi nazionali. Colpisce, in effetti, che il Presidente Federale, la Cancelliera, il Ministro degli Esteri e quello della Difesa siano concordi nell’affermare che Berlino dovrà in futuro essere maggiormente presente sui teatri di crisi. Dicono alla loro opinione pubblica ed alla comunità internazionale che la Repubblica Federale non si limiterà semplicemente a contribuire più spesso alla soluzione dei conflitti che insanguinano il mondo, ma lo farà in modo tale da essere tendenzialmente decisiva. E questo accade proprio mentre il Governo tedesco ribalta la sua politica verso l’Est Europa, distanziandosi dalla Russia e sostenendo la causa dei movimenti filo-europei che protestano contro Ianucovich in Ucraina. La vera novità è un’altra: nessuno chiede le dimissioni dei politici che hanno parlato in modo così esplicito. Non fu così nel maggio 2010, quando il Presidente Horst Köhler dovette dimettersi per aver detto che l’Esercito tedesco avrebbe dovuto proteggere gli interessi economici della Repubblica Federale.

Negli ultimi anni la Germania aveva preferito una linea non interventista: aveva mandato uomini in Afghanistan, ma non in Iraq, in Libia, in Siria e In Mali. Secondo lei perché quelle scelte?

Non è del tutto esatto. Ci sono stati politici, in Germania, che hanno invocato politiche fortemente interventiste sotto il profilo militare anche negli anni novanta. Non solo conservatori come Volker Rühe. Penso invece soprattutto a Joshka Fischer, ecologista e ministro degli esteri, che fu in prima fila nel chiedere di fare della Bundeswehr una forza da proiettare all’estero in difesa dei diritti umani. Correva l’anno 2000 e pesava l’esperienza del Kosovo, che aveva visto caccia della Luftwaffe in azione contro Milosevic. In realtà, soldati, navi ed aerei tedeschi operano da tempo all’estero. Hanno in effetti cominciato a muoversi già venti anni or sono. Pochi se ne sono accorti, perché Governo e Forze Armate della Germania dovevano esser prudenti, per tener conto della giurisprudenza della Corte suprema di Karlsruhe ed evitare reazioni interne di rigetto. La Bundeswehr scese in Somalia, ad esempio, portandoci anche dei carri armati. Ripromettendosi tuttavia di non usarli. Una volta, una loro colonna di Leopard dovette attraversare Mogadiscio: malgrado fossero potentemente armati, i tedeschi chiesero al nostro contingente di scortarli, proprio perché non dovevano sparare. Il nostro generale Loi rispose assegnandogli due jeep! La Bundeswehr è stata sottoposta a regole d’ingaggio fortemente restrittive anche in Afghanistan, dove pure il contingente tedesco è ancora il terzo per consistenza, dopo quelli statunitense e britannico.

Quale potrà essere a suo avviso la reazione degli altri Paesi, soprattutto quelli europei?

Il fatto che la Germania recuperi sovranità anche nella sfera politico-militare certamente genererà inquietudini ed il momento non è già di suo tra i più propizi, se si considerano i forti risentimenti che il rigore di marca tedesca ha generato contro la Repubblica Federale e persino contro il processo di integrazione europea, in realtà pensato soprattutto come un antidoto al risorgere dell’unilateralismo della Germania. Immagino che a preoccuparsi maggiormente saranno tuttavia i francesi e probabilmente i russi, specialmente adesso che a Kiev i tedeschi danno l’impressione di voltare le spalle a Mosca, abbracciando la causa dei nazionalisti ucraini che vogliono entrare in Europa. Non sottovaluterei la reazione americana. Tra Obama e la Merkel non è mai corso buon sangue ed il protagonismo della Germania sul fronte ucraino ha probabilmente posto in imbarazzo Washington, costringendo l’America ad inseguirla nel sostegno alle opposizioni antirusse.

Cosa potrebbe significare un ruolo più forte della Germania in ambito Nato?

Non è affatto detto che una Germania più forte e sovrana anche sotto il profilo militare sia utile all’Alleanza Atlantica. Lo sarà solo se gli interessi nazionali tedeschi saranno identici, complementari o almeno compatibili con quelli degli Stati Uniti. Un fatto tutt’altro che certo. Sono già stati molti i dossier e le crisi che hanno diviso Washington e Berlino. In ogni caso, la solidità della Nato poggia sull’accettazione della leadership americana: se la Casa Bianca non vuol più esercitarla o i tedeschi la contesteranno nei fatti, ci saranno problemi.

I tagli alla difesa e la riduzione del contingente militare possono aver pesato sulla scelta non interventista?

Il rapporto è normalmente l’inverso. Si taglia sulle spese militari quando si pensa di non aver bisogno di utilizzare le Forze Armate. In Europa è diffusa la convinzione che si possa condurre una politica estera del tutto smilitarizzata. Ma è un’illusione. Non c’è praticamente un Paese europeo che non abbia dovuto inviare i propri soldati all’estero qualche volta negli ultimi venti anni. Sono momenti. Anche dopo le guerre napoleoniche, gli apparati militari si contrassero sensibilmente per decenni. Non penso che rivedremo i grandi eserciti di massa del passato: non esiste più neanche la base demografica per crearli. Ma non si disarmerà. E si punterà sempre di più sulla tecnologia. Come potremmo fare altrimenti?

A novembre Die Zeit aveva posto la questione se per la Germania non fosse arrivato il momento di rivedere le sue posizioni antimilitariste. Jochen Bittner aveva scritto: «Sembra non esista nulla in grado di spingere il governo tedesco a considerare un intervento militare: non un’evidente base legale, non un riconosciuto interesse di sicurezza, neppure un ovvio dovere morale» : Pensa che quest’intervento – rilanciato dal NYT – possa aver avuto un peso?

Non condivido particolarmente questa lettura! Io sono persuaso che da almeno due decenni una parte dell’élite tedesca lavori alla normalizzazione della politica estera della Germania, che è una grande potenza a tutti gli effetti. Il problema è stato finora il grado di condivisione di questa visione. Le reazioni dei prossimi giorni ci diranno quanto è effettivamente cresciuto.

Il tema della partecipazione dei soldati tedeschi a operazioni militari internazionali rimane particolarmente controverso nel dibattito pubblico tedesco, tanto dal punto di vista dell’opportunità politica quanto da quello della legittimità costituzionale. Secondo lei i tedeschi come accoglieranno un eventuale politica interventista?

E’ la vera incognita. Molte volte ci sono stati dei tentativi di strappo in avanti, che si sono arenati di fronte alle reazioni dell’opinione pubblica ed alcuni settori del sistema politico. Questa volta, tuttavia, constato che parlano all’unisono esponenti della Cdu e dell’Spd. Ancora non conosciamo, però, l’opinione dell’uomo comune. Che resta decisiva anche in tempi di Grosse Koalition.

La Germania è il terzo esportatore di armi al Mondo, in un momento di crisi economica mondiale questo può influire?

Non credo. E’ però interessante che la Repubblica Federale non abbia voluto partecipare al programma per la produzione dell’F-35 e non paia per ora neanche intenzionata ad acquistarlo. Mi pare un segno evidente della volontà tedesca di sostenere l’Eurofighter, aereo che produciamo con loro, e soprattutto conservare una certa autonomia dagli Stati Uniti. E’ un tema che si è affacciato anche da noi, malgrado si tenda poco nel nostro Paese a pensare in termini strategici.

 

Isabella Villa, Il Secolo XIX – 2 febbraio 2014

Tags: Angela MerkelBundeswehresercito tedescoF 35geopoliticaGermaniaGermano DottoriguerreKosovoNATORussiaSomaliaUcrainaUSA
Articolo precedente

Giorgia Meloni a Toti (e Berlusca…): hic manebimus optime

Prossimo articolo

Le urla di Grillo, unica strada per la visibilità

Redazione

Correlati Articoli

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa
Estera

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

di Clemente Ultimo
31 Gennaio 2023
0

Nelle ultime 48 ore la morsa su Bakhmut si è ulteriormente stretta, tanto che fonti russe segnalano progressi nei distretti...

Leggi tutto
Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

28 Gennaio 2023
Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

28 Gennaio 2023
Dalla Germania non solo Leopard. E sul Reichstag sventola bandiera bianca

Dalla Germania non solo Leopard. E sul Reichstag sventola bandiera bianca

27 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Le urla di Grillo, unica strada per la visibilità

Le urla di Grillo, unica strada per la visibilità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

31 Gennaio 2023
Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

31 Gennaio 2023
Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

30 Gennaio 2023
Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

30 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In