• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 3 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Geopolitica/ Le cinque mosse di Vladimir Putin “il siriano”

di Gian Micalessin
12 Settembre 2015
in Home, Mondi
1
Geopolitica/ Le cinque mosse di Vladimir Putin “il siriano”
       

Se la fermezza di Vladimir Putin nell’aiutare Bashar Assad vi sembra il capitolo più inquietante della tragedia siriana, preoccupatevi delle esitazioni di Barack Obama.

Quei tentennamenti – dopo aver dato vita ad un mostro chiamato Stato Islamico – rischiano ora di rendere concreti gli scenari da terza guerra mondiale evocati da Papa Francesco. Le mosse di un Putin che da una parte manda aerei, blindati e soldati a puntellare Bashar Assad e dall’altra tratta con i sauditi, puntano invece ad avviare una trattativa diplomatica in grado di garantire una soluzione pacifica del conflitto. Una soluzione che salverebbe noi europei, emarginerebbe ulteriormente Washington e restituirebbe alla Russia il vecchio ruolo di grande potenza in Medio Oriente ed Europa. Un ruolo che Vladimir vuole riconquistare in cinque mosse.

A Fermare l’Iran e arginare lo spettro della guerra

La sopravvivenza del regime di Assad è fondamentale per garantire il mantenimento di quell’asse sciita che dall’Iran attraversa Irak e Siria e garantisce a Teheran i collegamenti con le milizie sciite di Hezbollah in Libano. Solo grazie a quell’asse, l’Iran può mantenere la sua influenza in un Medioriente sunnita. Per salvaguardare quell’asse Teheran non esiterebbe, in assenza d’un intervento russo, a mandare uomini e mezzi sul territorio siriano. Ma la mossa scatenerebbe la reazione d’Israele che vede nell’Iran il proprio nemico esistenziale, innescando un conflitto di proporzioni inimmaginabili. Puntellando il regime di Assad, Putin evita l’intervento iraniano e la rischiosissima risposta israeliana.

B Salvare l’Europa dallo Stato Islamico

Gli errori di un Obama – imperterrito nel mettere sullo stesso piano lo Stato Islamico e il regime di Bashar promettendo di combatterli entrambi, stanno lasciando l’Europa nelle mani del Califfato. Mentre la Francia di Hollande e l’Inghilterra di Cameron ripetono gli errori dell’amministrazione statunitense, e s’illudono di sconfiggere lo Stato Islamico impiegando solo aerei e droni, la Russia manda suoi uomini sul terreno dimostrando di voler combattere il terrorismo germinato in Irak e Siria con la stessa determinazione esibita in Cecenia. Diventando così l’ultimo protettore di un’Europa orfana del grande padrino americano.

C Non solo armi, ma anche diplomazia

L’11 agosto scorso il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov ha invitato a Mosca l’omologo saudita Adel al-Jubeir per chiedergli di costruire un’alleanza comune contro lo Stato Islamico e spingere i ribelli jihadisti ad una trattativa per il cessate il fuoco con tutte le opposizioni. I sauditi si rifiutano di rinunciare alla deposizione di Bashar Assad, ma intanto Mosca conduce colloqui con molte fazioni dell’opposizione siriana.

D Emarginare gli Usa e dominare il Medioriente

Le iniziative politico-militari di Putin in Siria non puntano soltanto a salvaguardare la base navale siriana di Tartus, fondamentale per la presenza russa nel Mediterraneo, ma puntano ad estromettere l’America dal risiko mediorientale. Favorendo l’accordo sul nucleare con Teheran, Mosca ha indebolito i legami tra Washington e il tradizionale alleato israeliano. Fornendo armi al presidente egiziano Abdel Fattah El Sisi, considerato da Obama golpista e autoritario, ha strappato all’America un altro amico. Trattando con Riad mina la storica alleanza tra Washington e un regno saudita che ha preso le distanze da Obama fin da quando ha appoggiato Primavere Arabe e Fratelli Musulmani.

E Pacificare la Siria e risolvere il problema migranti

La sconfitta dello Stato Islamico e una soluzione pacifica della guerra civile siriana sono l’unico modo per contenere l’ondata di profughi abbattutasi sull’Europa. Raggiungendo quell’obbiettivo Vladimir Putin garantirebbe il ritorno a casa di dieci milioni di siriani sparsi in Medioriente che minacciano nel lungo periodo di convergere verso l’Europa. Garantendo così la definitiva soluzione di una tragedia a cui i leader europei stanno rispondendo solo con politiche dell’accoglienza senza limiti e con obbiettivi di breve termine.

 

Tags: Arabia SauditaAssadBarack ObamaEgittogeopoliticaguerreimmigrazione clandestinaIranIraqISISIsraeleLibanoRussiaSiriaUSA
Articolo precedente

Nati per la giustizia. Appunti su legge e potere in Occidente. Da Platone a Schmitt

Prossimo articolo

Immigrazione e dintorni. Intervista a Marco Tarchi

Gian Micalessin

Correlati Articoli

La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua
Economia

La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua

di Clemente Ultimo
2 Luglio 2022
0

Mosca chiude il gasdotto Nord Stream. Al momento per dieci giorni – dall’11 al 21 luglio prossimi – e per...

Leggi tutto
Verità scomode e finte indignazioni/ Cosa dice la sentenza sull’aborto della Corte Suprema americana

Verità scomode e finte indignazioni/ Cosa dice la sentenza sull’aborto della Corte Suprema americana

2 Luglio 2022
Mar Nero/ I russi evacuano l’Isola dei Serpenti. Una scelta obbligata

Mar Nero/ I russi evacuano l’Isola dei Serpenti. Una scelta obbligata

30 Giugno 2022
Moldavia/ La guerra esaspera le tensioni interne della piccola repubblica

Moldavia/ La guerra esaspera le tensioni interne della piccola repubblica

28 Giugno 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Immigrazione e dintorni. Intervista a Marco Tarchi

Immigrazione e dintorni. Intervista a Marco Tarchi

Commenti 1

  1. lina says:
    7 anni fa

    Se Putin ha davvero intenzione di mettere russian boots on the ground e mandare le sue truppe all’attacco dell’IS, potrebbe condurre e concludere la guerra in pochissimo tempo.
    Basterebbe riprendesse la fascia di territorio al confine turco, fino a ricongiungersi a quello controllato dai curdi a Kobane.
    Senza più i rinforzi e i materiali provenienti dalla Turchia , il Califfo quanto può durare ?
    Ecco allora create le condizioni per sedersi a un tavolo…..etc etc

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein

Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein

2 Luglio 2022
Addii/ Per Piero Vassallo, intellettuale scomodo e fuori dal coro

Addii/ Per Piero Vassallo, intellettuale scomodo e fuori dal coro

2 Luglio 2022
“Viviamo in società sempre più sorvegliate”. Borgonovo intervista Alain de Benoist

“Viviamo in società sempre più sorvegliate”. Borgonovo intervista Alain de Benoist

2 Luglio 2022
La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua

La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua

2 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In