• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 27 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Geopolitica/ Obama e Francesco, le Americhe all’offensiva diplomatica

di Augusto Grandi
13 Aprile 2015
in Home, Mondi
0
Geopolitica/ Obama e Francesco, le Americhe all’offensiva diplomatica
       

L’America e’ tornata protagonista sulla scena mondiale. Nell’arco di pochissimi giorni si è ribaltata l’immagine di un mondo ormai cinesizzato. Prima la stretta di mano di Obama e Raul Castro, a Panama. Che non sancisce solo un riavvio delle relazioni tra USA e Cuba, ma è un segnale per tutta l’America Latina. Obama, a differenza di molti suoi compatrioti, si è reso conto che non è Mosca a rischiare l’isolamento, ma sono gli Stati Uniti. Dopo aver rovinato i rapporti con buona parte dei Paesi sudamericani con indecenti ingerenze e politiche economiche aggressive e che hanno provocato povertà e disperazione, ora gli Usa si ritrovano a dover trovare intese ed accordi.

Perché, dall’altra parte del mondo, la Cina sta facendo altrettanto. Rilancia la via della seta per coinvolgere i Paesi dell’ex URSS, cerca una soluzione ai perenni problemi con l’India, finge amicizia con Mosca alle prese con le sanzioni occidentali, investe in Grecia compra aziende italiane in svendita. Pechino, in pratica, si dota di un retroterra che arriva sino all’Atlantico. E che comprende l’Africa.

Per Obama diventa difficile continuare a minare le economie dell’America Latina, utilizzando anche una magistratura di servizio per attaccare l’Argentina o le sanzioni contro il Venezuela per far decadere il modesto Maduro. Ma non è stato solo Obama il protagonista della scena. C’è stai anche Papa Francesco, con le dichiarazioni sull’Armenia che hanno irritato la Turchia.

Francesco, in questa occasione, e’ stato totalmente americano, argentino. Per nulla piemontese. Ed al Papa argentino non interessa minimamente la diplomazia europea. Non interessano i buoni rapporti o lo stile. Non interessa neppure l’Europa, in realtà. Così, dopo i massacri di cristiani in Africa e Asia, difende i cristiani armeni e non ha timori ad indicare quelli che per lui sono i colpevoli del genocidio. Sorvolando, con il solo immancabile auspicio di pace, sui morti del Nagorno Karabak. Una scelta di campo esplicita. Che, per questo, spiazza i cacadubbi dell’informazione italiana.

Luigi Iannone, nel suo libro “Sull’inutilita’ della destra”, sottolinea come tutta un’area sia stata spazzata via per le proprie paure di fare i conti con il passato, per la voglia di essere politicamente corretti, per il desiderio di essere accettati. Il Papa argentino non ha questi problemi. E non gli importa nulla se il suo attacco alla Turchia favorirà proprio il presidente Erdogan perché garantirà un’unione nazionale, su base islamica, contro gli attacchi del Papa simbolo di una difesa di parte.

Tags: AfricaAmerica LatinaArgentinaArmeniaBarack ObamaCinaCubageopoliticapapa FrancescoRussiaTurchiaUSAVenezuela
Articolo precedente

Se la politica si riduce ad una “Torre di Babele”…

Prossimo articolo

Regionali e dintorni/ Uccidere il padre, prima d’esserne divorati

Augusto Grandi

Correlati Articoli

L’allarme del generale Bertolini: “Con l’invio di nuove armi stiamo entrando in un guerra non nostra”
Home

L’allarme del generale Bertolini: “Con l’invio di nuove armi stiamo entrando in un guerra non nostra”

di Redazione
25 Gennaio 2023
0

"La Germania ormai, da un punto di vista della condotta di una politica estera nei confronti dell'est autonoma, ha le...

Leggi tutto
La cultura russa tra letteratura e filosofia. Il nuovo libro di Pierfranco Bruni

La cultura russa tra letteratura e filosofia. Il nuovo libro di Pierfranco Bruni

25 Gennaio 2023
Verità scomode: Bergoglio non rappresenta la chiesa testamentaria. Allora si dimetta

Verità scomode: Bergoglio non rappresenta la chiesa testamentaria. Allora si dimetta

22 Gennaio 2023
Iran-Russia. Io do un drone a te, tu dai un jet a me…

Iran-Russia. Io do un drone a te, tu dai un jet a me…

18 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Regionali e dintorni/ Uccidere il padre, prima d’esserne divorati

Regionali e dintorni/ Uccidere il padre, prima d'esserne divorati

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’allarme del generale Bertolini: “Con l’invio di nuove armi stiamo entrando in un guerra non nostra”

L’allarme del generale Bertolini: “Con l’invio di nuove armi stiamo entrando in un guerra non nostra”

25 Gennaio 2023
Novel food/ Grilli, locuste, larve: l’Europa augura buon appetito a tutti

Novel food/ Grilli, locuste, larve: l’Europa augura buon appetito a tutti

25 Gennaio 2023
“Il signore delle formiche”: la mira storta di Gianni Amelio

“Il signore delle formiche”: la mira storta di Gianni Amelio

25 Gennaio 2023
La cultura russa tra letteratura e filosofia. Il nuovo libro di Pierfranco Bruni

La cultura russa tra letteratura e filosofia. Il nuovo libro di Pierfranco Bruni

25 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In