• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 26 Settembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Geopolitica/ Prospettive e fantasmi lungo la Via della Seta. Il convegno del “Nodo di Gordio”

di bandolo della matassa
14 Settembre 2023
in Home, Pòlis
0
Geopolitica/ Prospettive e fantasmi lungo la Via della Seta. Il convegno del “Nodo di Gordio”
       

Quante paure scatena la Cina? Tante, forse troppe. Eppure basterebbe fermarsi a riflettere e ragionare con freddezza e razionalità. Il gigante asiatico è certamente invasivo e a volte scomodo ma è e resta un interlocutore centrale nel sistema mondo e un protagonista assoluto del nuovo assetto multipolare. Dunque con Pechino, piaccia o meno, bisogna discutere con franchezza e lungimiranza. Sempre alla luce degli interessi nazionali ma senza timori e, soprattutto, senza subalternità di sorta.

Su queste coordinate venerdì 15 settembre alle ore 15.00 presso la Sala Depero del Grand’Hotel Trento (Piazza Dante, 20 –Trento) il think tank internazionale “Il Nodo di Gordio” ha promosso l’evento “La Muraglia Infinita. Prospettive e fantasmi lungo la Via della Seta” con la partecipazione dell’economista Michele Geraci, già Sottosegretario allo Sviluppo economico del governo primo governo Conte, Gianni Alemanno, portavoce del “Forum per l’indipendenza italiana”, Marco Rizzo, leader di Democrazia Sovrana Popolare e Mirko Bisesti, Assessore della Lega alla Cultura della Provincia Autonoma di Trento.
“Non conosciamo ancora i dettagli delle intese tra il Ministro Tajani e i suoi omologhi cinesi — ha commentato Alemanno —, ma credo che la decisione del Governo Meloni di cancellare l’accordo con Pechino sulla Via della Seta sia un grave errore, che svantaggerà notevolmente le piccole e medie imprese italiane e lo sviluppo logistico del nostro Paese. Parlarne con Marco Rizzo e con esponenti della Lega sarà molto importante per diffondere la consapevolezza che l’Italia, per tornare a crescere, deve muoversi nell’ottica di un mondo multipolare e non solo all’interno del vecchio contesto atlantico.”

“Il Memorandum sulla Via Della Seta – sottolinea il professor Michele Geraci – è un accordo di cooperazione commerciale e lo abbiamo fatto per dare una mano alle nostre PMI che da sole non possono competere con i giganti tedeschi, francesi nei difficili mercati di Cina, Asia e Africa. Sarebbe sciocco se il governo Meloni uscisse dall’accordo e rendesse la vita alle nostre aziende esportatrici ancora più difficile di quanto non lo sia già. Ancor più che la nostra economia galleggia solo grazie all’export. Un export che cresce proprio nei paesi della Via della Seta. Rompere il Memorandum andrebbe, quindi, contro gli interessi dell’Italia”.

Tags: CinageopoliticaNodo di Gordio
Articolo precedente

La “cappa”, i tifosi e il generale. E se provassimo ad uscire dal bar Italia?

Prossimo articolo

Appuntamenti a Milano/ Perchè l’Italia ha dimenticato il suo mare. Con Marco Valle e Gian Micalessin

bandolo della matassa

Correlati Articoli

L’Atlantismo non è una fede religiosa
L'Editoriale

L’Atlantismo non è una fede religiosa

di Riccardo Pelliccetti
26 Settembre 2023
0

Ormai non ci facciamo più caso, ma sui media non cessa l’ossessivo e quotidiano messaggio sull’Occidente minacciato da Est, da...

Leggi tutto
L’Italia sospesa tra Est e Ovest. Il rebus geoeconomico della Via della Seta

L’Italia sospesa tra Est e Ovest. Il rebus geoeconomico della Via della Seta

17 Settembre 2023
Le varianti della modernità che l’Occidente non sa più capire e affrontare

Le varianti della modernità che l’Occidente non sa più capire e affrontare

16 Settembre 2023
I cattolici cinesi tra la persecuzione di Pechino e l’accordo con la Santa Sede

I cattolici cinesi tra la persecuzione di Pechino e l’accordo con la Santa Sede

21 Luglio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Appuntamenti a Milano/ Perchè l’Italia ha dimenticato il suo mare. Con Marco Valle e Gian Micalessin

Appuntamenti a Milano/ Perchè l'Italia ha dimenticato il suo mare. Con Marco Valle e Gian Micalessin

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Atlantismo non è una fede religiosa

L’Atlantismo non è una fede religiosa

26 Settembre 2023
Torna negli USA la stagione dei grandi scioperi. Bloccata l’industria automobilistica

Torna negli USA la stagione dei grandi scioperi. Bloccata l’industria automobilistica

26 Settembre 2023
Disinformare che passione. L’intrigante storia delle bugie di Stato

Disinformare che passione. L’intrigante storia delle bugie di Stato

26 Settembre 2023
Protagonisti/ Per i 100 anni di Ernst Nolte

Protagonisti/ Per i 100 anni di Ernst Nolte

25 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In