• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 28 Febbraio 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Multimedia

Georgetown: un buon esordio per Christoph Waltz regista

di Tommaso de Brabant
1 Febbraio 2021
in Multimedia, Televisionando
0
Georgetown: un buon esordio per Christoph Waltz regista
  • 1
    Share

Washington, 2000: Ulrich Mott, stagista tedesco di mezza età, irresistibilmente attratto dal mondo della diplomazia, sposa Elsa Brecht, ricca connazionale ottantenne appena rimasta vedova. Nel 2011, l’ormai ultranovantenne Elsa è trovata uccisa: Ulrich promette alla figliastra Amanda, convinta che sia lui il colpevole, di fare giustizia. Tratto da “The Worst Marriage in Georgetown” (“il peggior matrimonio di Georgetown”), articolo di Franklin Foer per il New York Times, riguardante la vicenda di Albrecht Muth, aspirante agente segreto che nel 1990, a 26 anni, sposò la giornalista Viola Drath, di 44 anni più anziana di lui, e trovata strangolata nel suo appartamento di Georgetown (il quartiere di Washington che ospita l’università dei gesuiti attorno al quale è ambientato “L’esorcista”) nell’estate del 2011, a 91 anni.

“Georgetown”, sceneggiato dal premio Pulitzer David Auburn, è il debutto alla regia del suo protagonista, l’austriaco Christoph Waltz, già interprete d’un “biopic” su Giovanni di Leida, coprotagonista d’uno su padre Kolbe e antagonista d’un episodio del “Commissario Rex”, poi assurto (ormai 53enne) a fama mondiale interpretando Landa, il colonnello delle SS in “Bastardi senza gloria” di Quentin Tarantino (per il quale reciterà ancora nel pessimo “Django Unchained”), dopo il quale Waltz è diventato un divo hollywoodiano: tra film d’autore (Polanski, “Carnage”; Burton, “Big Eyes”) e kolossal d’azione (“I tre moschettieri”), e due film di 007 (“Spectre” e “No Time To Die”, di prossima uscita) nei quali interpreta il super-cattivo Blofeld, ruolo già rivestito da attori del calibro di Donald Pleasence, Telly Savalas e Max von Sydow (un altro europeo sbarcato a Hollywood).

Che sia l’esordio alla regia di un attore (per di più impaziente di fare il protagonista), si nota: il film è interamente costruito intorno alla performance di Waltz, di fatto è un suo monologo. Come suo solito bravissimo, purtroppo ancora costretto nelle pose alla Landa (stia attento a non fare la fine di Anthony Hopkins, che non è mai uscito dal ruolo del dr. Lecter di “Il silenzio degli innocenti”), mette in scena una recitazione totale: grande espressività facciale, mimica elegante, e nonostante la corporatura minuta, gran fisicità (si veda la lena con la quale si impegna da tuttofare). Se Annette Bening (la sospettosa figlia di Elsa) se ne sta in disparte, Vanessa Redgrave si diverte, con signorilità, a ridursi a comprimaria e aiutare Waltz nel suo progetto: come un centravanti esperto che fa gli assist a un nuovo compagno di squadra.

Apprezzato dalla critica, in quanto esempio di film vecchio stile, e ignorato dal pubblico, “Georgetown” – produzione dalle dimensioni ridotte ma dall’ottima fattura – è un dramma avvincente, elegante nonostante il carattere grottesco della vicenda.

Tags: Christoph Waltzcinema
Articolo precedente

Gregorio De Falco, quando una consonante ti allunga il mandato

Prossimo articolo

I destristi spersi tra sciamani d’America e inquisitori nostrani

Tommaso de Brabant

Correlati Articoli

“Un giorno di pioggia a New York”: l’ennesimo spento film di Woody Allen
Multimedia

“Un giorno di pioggia a New York”: l’ennesimo spento film di Woody Allen

di Tommaso de Brabant
24 Febbraio 2021
0

Gatsby, rachitico studente universitario e giocatore di poker, accompagna la fidanzata Ashleigh a New York: lei deve intervistare un regista,...

Leggi tutto
Il film su Tolkien, un’occasione mancata

Il film su Tolkien, un’occasione mancata

9 Febbraio 2021
“Lei mi parla ancora”. L’amore da Sgarbi a Pupi Avati

“Lei mi parla ancora”. L’amore da Sgarbi a Pupi Avati

9 Febbraio 2021
Aspettando “Lei mi parla ancora”, due parole con Pupi Avati

Aspettando “Lei mi parla ancora”, due parole con Pupi Avati

7 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
I destristi spersi tra sciamani d’America e inquisitori nostrani

I destristi spersi tra sciamani d'America e inquisitori nostrani

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Mobilità & ambiente/ Il “Treno delle Meraviglie” Cuneo-Nizza premiato dal FAI

Mobilità & ambiente/ Il “Treno delle Meraviglie” Cuneo-Nizza premiato dal FAI

27 Febbraio 2021
Raccontino/ Quando una telefonata allunga la legislatura…

Raccontino/ Quando una telefonata allunga la legislatura…

27 Febbraio 2021
Governo Draghi 7/ Super Mario si è scordato delle politiche per la famiglia

Governo Draghi 7/ Super Mario si è scordato delle politiche per la famiglia

27 Febbraio 2021
Per chi non si rassegna a vivacchiare come un topo in gabbia…

Per chi non si rassegna a vivacchiare come un topo in gabbia…

27 Febbraio 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In