• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 4 Giugno 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Europae

Germania 3/ Dal Nord alcune utili lezioni per l’Italia (e per la destra nostrana)

di Carlo Fidanza
25 Settembre 2017
in Europae, Home
0
Germania 3/ Dal Nord alcune utili lezioni per l’Italia (e per la destra nostrana)
       

 

Dopo il non banale 34% di Marine Le Pen al ballottaggio contro Macron avevano tirato un sospiro di sollievo. “Il vento del populismo si è sgonfiato”, dicevano in coro i custodi dell’ideologia mondialista e dell’ortodossia euroinomane. L’euro forte (fin troppo) sosteneva l’idea che ormai la crisi fosse alle spalle, che la politica espansiva della BCE di Draghi si potesse finalmente archiviare e che le elezioni tedesche ci avrebbero consegnato una nuova Grosse Koalition con la relativa stabilità, tedesca ed europea.
Le difficoltà della May nella trattativa con la UE per la Brexit di fronte a un partito riluttante e i primi risultati degli accordi tra Italia e Libia per il controllo delle coste facevano il resto.
Ma ancora una volta, dopo Trump, Brexit e referendum italiano del 4 dicembre, lorsignori avevano sbagliato i conti.
Il “populismo” è vivo e lotta insieme a noi. E oggi la straordinaria affermazione di Alternative für Deutschland che irrompe al Bundestag con il 13% e 89 deputati dimostra che la grande crisi (che è insieme economica, sociale, politica e di rappresentanza) non è ancora finita e che le classi dirigenti autoreferenziali perdono terreno.
Un partito nato anti-euro in nome di un più spiccato liberismo, diviso al proprio interno ed escluso dal Parlamento, poi contagiato dai militanti di Pegida (il movimento anti-islamizzazione nato nelle regioni dell’Est) e in prima linea nel cavalcare gli sciagurati errori di frau Merkel sui migranti nell’estate 2015, con una leader in ritirata come Frauke Petry capace però di legarsi al progetto europeo della Le Pen. E ancora le accuse di neonazismo e di incoerenza per via della dichiarata omosessualità (ogni nazione ha la sua “destra”) della sua co-leader Alice Weidel. Le hanno tentate proprio tutte per demonizzarli, per richiamare i tedeschi al voto utile e scacciare il fantasma dei “populisti”. E invece ancora una volta il popolo si è ribellato alle élite e ha fatto saltare il banco. Persino nella ricca Germania c’è chi è uscito impoverito dalla crisi, chi non si fida più di questa UE che pretende di tenere insieme tutto con il mercato e i parametri finanziari ma ha rinunciato alla propria identità, chi non ne può più dell’immigrazione incontrollata e dell’islamizzazione in atto. Questo blocco sociale composito ha
Lezioni per l’Italia: 1) continuiamo a non credere a sondaggi e giornaloni, il nostro popolo vive le stesse inquietudini e c’è grande spazio per un “sovranismo di governo” che trasformi queste inquietudini in soluzioni concrete. 2) quelli che decantavano il modello tedesco (peraltro stravolgendolo ampiamente) dovrebbero andare a nascondersi. Una improbabile coalizione tra popolari, liberali e verdi è il risultato di un sistema che non garantisce maggioranze di governo omogenee.
Lezione per Fratelli d’Italia e la destra italiana: andare avanti con coraggio, in un progetto di sana alternativa nazionale e popolare, senza torcicolli ma senza inutili moderatismi.

Tags: Alice WeidelAlternative für DeutschlandAngela MerkelGermaniaUnione Europea
Articolo precedente

Satisfaction made in Germany

Prossimo articolo

Dopo 45 anni di servizio l’Atlantic va in pensione. Ora tocca al P-72

Carlo Fidanza

Correlati Articoli

La Germania profonda dice no all’immigrazione. Il caso Greifswald
Europae

La Germania profonda dice no all’immigrazione. Il caso Greifswald

di Marco Valle
19 Maggio 2023
0

Secondo un sondaggio tracciato su 400 piccoli-medi comuni tedeschi e presentato lo scorso 9 maggio dalla catena televisiva ARD, il...

Leggi tutto
Perchè quest’Europa rapace e matrigna non ci piace

Perchè quest’Europa rapace e matrigna non ci piace

6 Maggio 2023
Ed ecco a voi Gigino d’Arabia, il nuovo “genio” della diplomazia europea

Ed ecco a voi Gigino d’Arabia, il nuovo “genio” della diplomazia europea

24 Aprile 2023
Germania/ Arsenali vuoti, poche idee e nessuna volontà

Germania/ Arsenali vuoti, poche idee e nessuna volontà

5 Aprile 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Dopo 45 anni di servizio l’Atlantic va in pensione. Ora tocca al P-72

Dopo 45 anni di servizio l'Atlantic va in pensione. Ora tocca al P-72

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Gialli storici/ Torna il maggiore Morosini con una nuova avventura: “Il prezzo dell’onore”

Gialli storici/ Torna il maggiore Morosini con una nuova avventura: “Il prezzo dell’onore”

4 Giugno 2023
La dittatura del relativismo avanza e impone “giuramenti”

La dittatura del relativismo avanza e impone “giuramenti”

4 Giugno 2023
Tesori italiani/ La Valle Telesina, cuore nascosto del Sannio

Tesori italiani/ La Valle Telesina, cuore nascosto del Sannio

4 Giugno 2023
Sudan/ Interrotti i negoziati, si continua a combattere e a morire

Sudan/ Interrotti i negoziati, si continua a combattere e a morire

3 Giugno 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In