• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 30 Giugno 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

Gialli coloniali/ Le Nebbie di Massaua, Morosini indaga ancora

di Marco Valle
25 Ottobre 2018
in Penna Pellicola Palco
0
Gialli coloniali/ Le Nebbie di Massaua, Morosini indaga ancora
       

C’era una volta l’Africa Orientale Italiana, l’AOI. Il piccolo impero dell’ultima delle grandi potenze d’Europa. Una costruzione effimera, fragile ma non indegna. Anzi. A differenza dei blocchi britannici e francesi e dei loro prolungamenti olandesi, belgi e portoghesi (i tedeschi furono eliminati nel 1918), l’esperienza italiana — dal 1869 sino al 1942 e, poi, nel decennio d’amministrazione fiduciaria della Somalia (1950-60) — ebbe una sua originalità e un successo limitato ma significativo.

Ovviamente, vi furono luci e ombre, successi e fallimenti, efferatezze e progresso: un mescolone arci-italiano di sentimenti, progetti, velleità, opere. Al netto, l’AOI rimane uno dei pochi capitoli seri e passionanti della nostra travagliata storia unitaria come conferma, con buona pace dei Labanca e Del Bocca, il credito di fiducia che tutt’oggi, incredibilmente, gli italiani continuano a riscuotere in quelle terre.

Non è quindi casuale che, dopo un lungo oblio, quella lontana avventura inizi a riaffiorare nella memoria di questo Paese smemorato. Nei modi più imprevisti. Da qualche anno — lieve, lieve — nelle librerie è tornato a spirare un vento sottile, un vento africano. Caldo e coinvolgente. Giallistico.

Ecco allora Lucarelli e il trio Consentino, Dodaro, Panella con i loro romanzi polizieschi ambientati nell’Africa italiana. Palme e ascari, donne fatali e intrighi. Segreti. Morti accoppati. Un filone letterario da seguire.

Ma le imitazioni, sebbene efficaci, sono sempre meno interessanti dell’originale e in questo caso l’originale, autentico capofila del “giallo coloniale” italiano, si chiama Aldo Morosini, il personaggio creato nel 2008 da Giorgio Ballario in “Morire è un attimo”, un “noir” tutto eritreo ambientato alla vigilia della guerra d’Etiopia del 1935. Il protagonista è un ufficiale dei Carabinieri “insabbiato” sul Mar Rosso e perdutamente innamorato dell’Africa. A lui, lettore di Seneca, il compito agrodolce di risolvere i casi più complicati della colonia “primigenia”. Poi “Una donna di troppo” e “Le rose di Axum”, le altre inchieste del gallonato investigatore tra la Somalia e l’Etiopia. Due successi e lungo silenzio durato (per cause editoriali) sei anni. Infine, Morosini è tornato con le “Nebbie di Massaua”, un bel regalo di Ballario ai suoi lettori.

Il libro è un ottimo lavoro. Per più motivi. L’autore ha costruito un percorso sottile quanto intrigante evitando forzature e dosando con accuratezza le svolte, i colpi di scena. Il sangue c’è, ma solo quello necessario ad intrigare il lettore. Giusto. Come raccomandava Somerset Maugham in “Grandezza e declino del genere poliziesco” gli omicidi vanno centellinati: «uno è il numero perfetto, due si possono ammettere, quantomeno se il secondo è diretta conseguenza del primo, ma è un errore imperdonabile introdurre un secondo omicidio solo per ravvivare un’indagine che si teme possa diventare noiosa».

Lo scenario è l’afosa Massaua, porto dell’impero e crocevia di traffici più o meno legali. Nel luglio del 1936 uno strano suicidio inquieta il maggiore Morosini: un eccentrico ingegnere s’impicca (o viene impiccato?) nella sua isolata villa. Da subito le cose non quadrano. Il defunto aveva un’altra identità, parecchi soldi in banca e, riflesso nei suoi strambi dipinti, un passato oscuro. Necessario quindi approfondire, capire, indagare ma il carabiniere è inchiodato a letto dalla malaria. Per fortuna Morosini può contare sul maresciallo Barbagallo e lo scium-basci Tesfaghì, due fedelissimi. Grazie a loro, dalla stanza d’ospedale l’acciaccato detective inizia a far luce su una trama sempre più complessa che si dipana tra Aden e Harar, la città tanto amata da Arthur Rimbaud.

Nella sua ossessiva ricerca di verità Morosini incrocia personaggi di fantasia e figure reali come Mario Gramsci, il fratello fascista di Antonio, e lo scrittore (ma anche spia e contrabbandiere) francese Henry De Monfreid. Incontri non casuali. Comme d’habitude, Ballario — sempre attentissimo ai particolari (nomi, marche, canzoni, indirizzi etc.) — ha voluto impreziosire l’indagine tratteggiando atmosfere e sentimenti del tempo. Allora ecco i due fratelli Gramsci, paradigma di un’Italia spezzata tra opposte fedeltà, o il gallico “gentiluomo di fortuna”, omaggio alla letteratura d’avventura. Sullo sfondo, come il coro della tragedia greca, suore dell’ospedale, commilitoni, mezzane, cercatori d’oro, sicari, colpevoli e innocenti. E, soprattutto, gli africani con la loro dignità e la terribile povertà.

Nulla nel libro è come sembra o come dovrebbe essere. Solo alla fine le nebbie si diraderanno e, tessera dopo tessera, il complicato mosaico si ricomporrà sulle fredde ambe abissine. Lontano dal torpore di Massaua. Una sorpresa di Morosini che volentieri lasciamo al lettore.

 

 

Giorgio Ballario

LE NEBBIE DI MASSAUA

Edizioni del Capricorno, Torino 2018

Ppgg. 250, euro 16.00

Tags: AfricaAfrica Orientale ItalianacolonialismoEdizioni il CapricornoGiorgio Ballarioletteratura
Articolo precedente

Sarà Gheddafi a salvare la Libia dal caos post Gheddafi?

Prossimo articolo

Istruzione/ Dopo la Fedeli, Bussetti. Ma la musica non cambia

Marco Valle

Correlati Articoli

Sicilitudine/ Leonardo Sciascia, testimonianze sparse
Al Muro del Tempo

Sicilitudine/ Leonardo Sciascia, testimonianze sparse

di Domenico Bonvegna
19 Giugno 2022
0

L’anno scorso per commemorare i cento anni della nascita del grande scrittore siciliano Leonardo Sciascia (8 gennaio 1921) sono state...

Leggi tutto
A proposito di vaccini in Africa (e fanfaluche in Italia)

A proposito di vaccini in Africa (e fanfaluche in Italia)

28 Maggio 2022
In Nigeria i cristiani continuano a morire. L’assassinio di Deborah Yakubu

In Nigeria i cristiani continuano a morire. L’assassinio di Deborah Yakubu

24 Maggio 2022
Arriva “Anime tormentate”, il nuovo romanzo di Cesare Ferri. Il nostro incontro con l’autore

Arriva “Anime tormentate”, il nuovo romanzo di Cesare Ferri. Il nostro incontro con l’autore

20 Maggio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Istruzione/ Dopo la Fedeli,  Bussetti. Ma la musica non cambia

Istruzione/ Dopo la Fedeli, Bussetti. Ma la musica non cambia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Post-democrazia/ Il sonno della politica genera noia e disincanto

Post-democrazia/ Il sonno della politica genera noia e disincanto

29 Giugno 2022
Moldavia/ La guerra esaspera le tensioni interne della piccola repubblica

Moldavia/ La guerra esaspera le tensioni interne della piccola repubblica

28 Giugno 2022
Appuntamenti/ Perché il mare nostrum non è più nostro. Dibattito con Alfredo Mantica e Marco Valle

Appuntamenti/ Perché il mare nostrum non è più nostro. Dibattito con Alfredo Mantica e Marco Valle

28 Giugno 2022
Riflessioni su una severa batosta elettorale

Riflessioni su una severa batosta elettorale

28 Giugno 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In