• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 5 Ottobre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Gialli italiani/ Il Trionfo della Morte del Camposanto Monumentale di Pisa all’origine di un delitto

di Franco Maestrelli
5 Ottobre 2022
in Home, Penna Pellicola Palco
0
Gialli italiani/ Il Trionfo della Morte del Camposanto Monumentale di Pisa all’origine di un delitto
       

Nel dicembre 2016 www.destra.it si occupò di Stefano Chiappalone recensendo il suo Alle origini della bellezza (Cantagalli, Siena, 2016), un breve saggio “filosofico” che indaga sulla Via Pulchritudinis e ora il quarantenne autore trasferisce questa sua ricerca nelle pagine del suo primo romanzo giallo.  Non è un caso unico che uno studioso di filosofia si dedichi alla letteratura gialla: lo studioso di filosofia tomista Ralph Mc Inerny (1929 – 2010) ha scritto le Storie di Padre Dowling, vicende poliziesche trasformate in una nota serie televisiva nonché tre romanzi gialli pubblicati nei Gialli Mondadori.

Chiappalone nato nel 1982 ad Avezzano ma trasferitosi per gli studi a Pisa dove si è laureato in Storia e Civiltà oggi vive in Brianza facendo l’editor e il traduttore, collaborando con La Nuova Bussola Quotidiana e al sito di Alleanza Cattolica dove cura la rubrica intitolata appunto Via Pulchritudinis e dedicandosi a pieno ritmo alla pittura. Pur ramingo in varie parti d’Italia per motivi di lavoro, Pisa gli è rimasta nel cuore. Un po’ perché gli anni della spensierata gioventù e della vita universitaria in cui ebbe modo di conoscere bene l’insigne storico medievale Marco Tangheroni, esercitano sempre una nostalgica attrattiva e un po’ perché la città di Pisa offre un repertorio di bellezza artistica incomparabile.

 A differenza della maggior parte dei turisti calamitati dalla Torre, Chiappalone nei suoi anni di permanenza universitaria era attirato dal Camposanto Monumentale e in particolare dall’affresco del Trionfo della Morte. Recentemente restaurato e ricollocato è ormai attribuibile a Buonamico Buffalmacco,  artista fiorentino attivo nella prima metà del Trecento e noto anche quale autore degli scherzi a Caladrino nel Decameron di Boccaccio, anche questo Trionfo della morte rientra nella serie di affreschi dal medesimo soggetto presenti a Clusone e Palermo successivi a quello pisano.

Dalla contemplazione del ciclo della morte che il Buffalmacco accompagna con cartigli didascalici, Chiappalone prende spunto per la sua narrazione che ha anche un morto vero, non affrescato, ma reale vittima di un misterioso delitto che sconvolge il tranquillo mondo pisano. Un giornalista, Tancredi, ritorna nella Pisa degli anni dei suoi studi universitari per scrivere un articolo sull’affresco di Buffalmacco e incontra vecchie conoscenze, il suo amato professor Lambertoni (in cui qualcun ha saputo ravvisare i tratti di un noto docente universitario pisano) la sua compagna di studi Angelica che ha curato il restauro dell’affresco e fa nuove conoscenze legate quasi tutte alla facoltà universitaria e all’affresco.

Trattandosi di un romanzo giallo non si può raccontare lo sviluppo narrativo però si può dire che la trama ci conduce tra le strade e le piazze di Pisa come una guida turistica e suona come un invito a scoprire le bellezze dell’antica repubblica marinara e cercare di saperne di più sull’affresco restaurato. In questo scenario ricco di bellezza si muovono i diversi protagonisti, compreso il pacifico vicequestore Renai che si trova alle prese con un delitto a prima vista insolubile, un’affascinante giovane libraia, un turbolento giovane che porta il nome di Ranieri come il patrono di Pisa, alcuni docenti universitari in competizione e un misterioso clochard dall’oscuro passato che dispensa al protagonista Tancredi pillole di saggezza.

Anche se ci troviamo in presenza di un romanzo giallo la vicenda è narrata senza indulgere alla violenza o al macabro che oggi riempiono le pagine della letteratura gialla per attirare il voyeurismo del lettore e di questo occorre ringraziare l’autore che attraverso la narrativa desidera inviare comunque un messaggio positivo di speranza. Un gioco di rimandi tra l’affresco del Camposanto e le vicende dei personaggi coinvolti ma malgrado il delitto la vita continua a fiorire.

Stefano Chiappalone, Scacco matto alla morte, Fede & Cultura, Verona 2022, pagine 132, euro 14,00

Tags: Fede&Cultura edizioniletteraturaMarco TangheroniPisaromanzi gialliStefano Chiappalone
Articolo precedente

Il “partito dello straniero” sempre contro gli interessi permanenti della Nazione

Prossimo articolo

I novelli sceriffi di Nottingham sempre pronti a taglieggiare il cittadino. Cercasi Robin Hood…

Franco Maestrelli

Correlati Articoli

Ritrovare la “bella parola”. Nella letteratura come nel giornalismo
Home

Ritrovare la “bella parola”. Nella letteratura come nel giornalismo

di Pierfranco Bruni
7 Settembre 2023
0

L'uso della parola entra direttamente in un linguaggio che diventa veicolo di immagini, di significanti e significati. Come bisognerebbe entrare...

Leggi tutto
Cesare Pavese e Bianca Garufi. Un amore dissolvente

Cesare Pavese e Bianca Garufi. Un amore dissolvente

6 Agosto 2023
Geofilosofia dei tanti Mediterranei (vicini e lontanissimi)

Geofilosofia dei tanti Mediterranei (vicini e lontanissimi)

30 Luglio 2023
Corrado Alvaro per Giuseppe Selvaggi. Una Calabria che intreccia vita, storia e letteratura

Corrado Alvaro per Giuseppe Selvaggi. Una Calabria che intreccia vita, storia e letteratura

27 Luglio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
I novelli sceriffi di Nottingham sempre pronti a taglieggiare il cittadino. Cercasi Robin Hood…

I novelli sceriffi di Nottingham sempre pronti a taglieggiare il cittadino. Cercasi Robin Hood...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Sotto le carte di Giorgetti, il nulla postdemocratico

Sotto le carte di Giorgetti, il nulla postdemocratico

4 Ottobre 2023
AI Command immaginato da LS con Stable Diffusion

La NSA creerà un centro per la sicurezza dell’AI

3 Ottobre 2023
Precarietà, solitudine, povertà. A pagare sono sempre i “ceti deboli”

Precarietà, solitudine, povertà. A pagare sono sempre i “ceti deboli”

2 Ottobre 2023
Infedeli alla linea. La settima edizione di Libropolis, il festival delle intelligenze

Infedeli alla linea. La settima edizione di Libropolis, il festival delle intelligenze

2 Ottobre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In