• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 9 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Europae

Gibilterra è sempre più britannica. E Madrid rosica in silenzio

di Redazione
30 Agosto 2022
in Europae, Home
0
Gibilterra è sempre più britannica. E Madrid rosica in silenzio
       

Ennesimo sgarbo di Londra a Madrid: oggi Gibilterra è ufficialmente inserita nelle lista delle città del Regno Unito. L’atto è stato formalizzato a margine del Giubileo di Platino dei 70 anni sul trono della regina Elisabetta II col placet del governo Tory e del premier uscente Boris Johnson. La decisione sana un ritardo di ben 180 anni. Lo status urbano era stato infatti concesso fin dal 1842 su iniziativa della regina Vittoria ma per un banale disguido non era poi mai stato trascritto nell’elenco ufficiale delle città britanniche. Una «dimenticanza» che viene adesso cancellata, come ha ricordato in un messaggio Johnson, felice di poter rimarcare «il legame inscindibile» fra Gibilterra e il Regno Unito.

Fabian Picardo, capo del governo della Rocca, ha rivolto un «ringraziamento sentito» a BoJo, notando come la trascrizione abbia un importante valore «simbolico», per quanto sia destinata a «cambiare assai poco sul piano pratico»: tenuto conto che il riconoscimento era già applicato di fatto da Londra dal 1842 e che la denominazione di Gibilterra come «Città» era stata poi recepita nel testo della Costituzione locale in vigore da dopo il 1945. Il governo di Madrid per ora tace.

Tags: GibilterraGran BretagnaSpagna
Articolo precedente

Donbass/ La controffensiva ucraina non sfonda le linee russe. I combattimenti proseguono

Prossimo articolo

Debito pubblico/ La lezione (inascoltata) del Giappone

Redazione

Correlati Articoli

La controstoria della guerra civile spagnola. Il dossier di Storia in Rete
Home

La controstoria della guerra civile spagnola. Il dossier di Storia in Rete

di Redazione
20 Ottobre 2022
0

Il nuovo numero di Storia in Rete è in edicola. Con tante chicche. Si parte da un saggio monumentale e...

Leggi tutto
La Meloni comizia in Spagna e la sinistra nostrana insorge. Una polemica inutile quanto grottesca

La Meloni comizia in Spagna e la sinistra nostrana insorge. Una polemica inutile quanto grottesca

19 Giugno 2022
L’ultimo giubileo: un incubo televisivo

L’ultimo giubileo: un incubo televisivo

7 Giugno 2022
Parte dall’Andalusia la grande sfida di Vox ai vecchi partiti spagnoli

Parte dall’Andalusia la grande sfida di Vox ai vecchi partiti spagnoli

5 Giugno 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Debito pubblico/ La lezione (inascoltata) del Giappone

Debito pubblico/ La lezione (inascoltata) del Giappone

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Giulio Tremonti/ La globalizzazione è fallita. Amen

Giulio Tremonti/ La globalizzazione è fallita. Amen

8 Febbraio 2023
Perchè la battaglia pro-vita è una battaglia culturale

Perchè la battaglia pro-vita è una battaglia culturale

8 Febbraio 2023
E la guerra si avvicina sempre più…

E la guerra si avvicina sempre più…

8 Febbraio 2023
Giorno del Ricordo 2/ A Milano storie di patrie perdute

Giorno del Ricordo 2/ A Milano storie di patrie perdute

7 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In