• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 5 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Giornalisti ultima casta. Un’inchiesta a 360 gradi di Primato Nazionale

di Redazione
13 Giugno 2019
in Home, Libri&LIBERI
1
Giornalisti ultima casta.  Un’inchiesta a 360 gradi di Primato Nazionale
       

Arroganti, autoreferenziali e impuniti, i giornalisti mainstream pretendono di dirci come dobbiamo vivere e come dobbiamo pensare. Il tutto con la solita gran faccia tosta. Costoro, infatti, parlano tanto di lotta alle fake news, ma sono gli stessi che ci hanno confezionato le «bufale» degli hacker russi e delle bombe chimiche di Assad. Parlano tanto di libertà d’espressione, ma allo stesso tempo fanno di tutto per mettere a tacere la stampa dissidente. Parlano continuamente di indipendenza dei mezzi d’informazione, ma stranamente omettono di dire chi sono i loro padroni (peraltro ben poco disinteressati). Il nuovo numero del Primato Nazionale mette ora alla sbarra il giornalismo italiano, cioè l’«ultima casta», come l’ha ribattezzato il direttore Adriano Scianca.

Il focus è ricco ed esauriente. Chi finanzia i grandi giornali? A quali interessi rispondono? Quali sono le strategie messe in campo per esercitare la loro influenza sulla società italiana? Quali espedienti utilizzano per far valere il loro dominio pressoché incontrastato? A queste e ad altre domande hanno tentato di dare risposta i nostri collaboratori. Per l’occasione abbiamo anche realizzato un’intervista a Massimo Fini, l’intellettuale ribelle ai diktat del politicamente corretto.

Ma non è tutto. Anche questo numero del Primato Nazionale è ricchissimo di approfondimenti: da un reportage sul Libano firmato da Marco Valle a un ritratto del neopresidente Vladimir Zeleskij, il «Beppe Grillo d’Ucraina», fino a un dibattito a due voci sull’essenza del fascismo tra Valerio Benedetti e Francesco Coppellotti, curatore e traduttore delle opere di Ernst Nolte in Italia. Gli amanti del fumetto, invece, potranno gustare le bellissime tavole realizzate da Ferrogallico su una delle figure capitali della storia italiana, ossia Giuseppe Mazzini. Da segnalare, infine, un estratto esclusivo del libro più chiacchierato degli ultimi mesi, Io sono Matteo Salvini, il libro-intervista di Chiara Giannini che ha fatto letteralmente impazzire la sinistra globalista ed è ormai diventato un best-seller. E del resto, nella ricca galleria di rubriche, spicca un articolo di Francesco Borgonovo sulla vicenda di Altaforte al Salone del libro. Insomma, un numero del Primato Nazionale assolutamente da non perdere!

Tags: Altaforte edizionimass mediaPrimato Nazionale
Articolo precedente

Il futuro del centrodestra passa anche attraverso i minibot

Prossimo articolo

Addii/ Per Romolo Baldoni, vecchio cuore missino

Redazione

Correlati Articoli

Messico/ La mattanza dei giornalisti continua. Un orrore senza fine
Home

Messico/ La mattanza dei giornalisti continua. Un orrore senza fine

di Marco Valle
23 Gennaio 2023
0

Altro che Messico e nuvole, nella terra dei sombreri e della tequila chi si firma è morto. Non è una...

Leggi tutto
Sull’Ucraina il giornalismo sbaglia. La lettera aperta di dieci corrispondenti di guerra

Sull’Ucraina il giornalismo sbaglia. La lettera aperta di dieci corrispondenti di guerra

12 Gennaio 2023
Ruben Razzante/ Se la televisione del dolore suona solo campane a morto…

Ruben Razzante/ Se la televisione del dolore suona solo campane a morto…

7 Gennaio 2023
Follie mediatiche/ Non ti fidare mai degli opinionisti….

Follie mediatiche/ Non ti fidare mai degli opinionisti….

9 Novembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Da Maroni a Toti (via Musumeci) il treno del centrodestra riparte?

Addii/ Per Romolo Baldoni, vecchio cuore missino

Commenti 1

  1. antonio corso says:
    4 anni fa

    posso chiedere che cosa fdi ha votato sui fondi a radio radicale? Spero abbiano votato per chiuderla, i radicali mi fanno orrore

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023
Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

5 Febbraio 2023
Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

4 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In