• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 22 Aprile 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Foibe/ Ancora oggi c’è chi preferirebbe il silenzio. Tombale

di Arrigo Tremaglia
8 Febbraio 2017
in Home
0
Foibe/ Ancora oggi c’è chi preferirebbe il silenzio. Tombale

 

Qualche raggio di luce penetra nelle fenditure del Carso; un silenzio assordante, un urlo, un ordine, degli spari: decine di corpi cadono e si schiantano contro le pareti della Foiba di Basovizza. I più fortunati muoiono sul colpo, gli altri rimarranno lì ad attendere la fine. In fondo a quella maledetta grotta, guardando il poco di sole che attraversa gli ultimi attimi di straziante agonia.

Una nave carica di persone è in partenza dal porto di Pola, centinaia di famiglie portano con loro l’indispensabile; felici di poter essere uniti e vivi, ma con una tristezza nel cuore che diventa insopportabile quando voltandosi scorgono per l’ultima la maestosa arena romana, le vie della loro città nelle quali si rincorrevano bambini, la spiaggia per rinfrescarsi nei pomeriggi d’estate. La tristezza è insopportabile, ma loro hanno fatto una scelta, che non è una scelta: sono italiani. Questo è il prezzo da pagare. Anche se non possono più restare, quella spiaggia, quelle vie, rimarranno sempre casa loro.

Questo è ciò che si ricorda il 10 febbraio. Questo è il giorno in cui viene rinnovata, diffusa, spiegata la tragedia delle Foibe e dell’esodo dei giuliani, degli istriani e dei dalmati. Una tragedia per lungo tempo taciuta, nascosta, dimenticata in un angolo oscuro della polverosa libreria della storia.
Oggi però nessuno può più far finta di niente: dal 2004 questa tragedia è stata riconosciuta dallo Stato italiano, con la celebrazione della memoria dei fatti accaduti nelle terre orientali italiane.

Per questo, venerdì 10 febbraio presso la Rocca di Bergamo, organizziamo una fiaccolata per ricordare i nostri connazionali uccisi brutalmente per la sola colpa di essere italiani. Questa celebrazione è ancora più importante oggi, vedendo ciò che succede nella bergamasca e non solo: mi riferisco alle iniziative di Arcore e Costa Volpino, dove sono stati organizzati incontri per negare, coprire e giustificare quanto successo. Mistificando la verità. Iniziative gravi sopratutto quando hanno la complicità delle istituzioni, che non solo le tollerano, ma le appoggiano ed incoraggiano: a Costa Volpino saranno dati addirittura dei crediti formativi agli studenti; ad Arcore per fortuna il patrocinio del comune è stato ritirato, ma l’incontro si farà e noi saremo comunque là fuori per opporci a questa vergognosa conferenza.

Senza dimenticare il sindaco di Milano, Sala, che ha vietato a Skoll, un cantante, di parlare delle Foibe in una serata organizzata da un Municipio. E senza dimenticare il Presidente Mattarella e il presidente Grasso che nel 70esimo anniversario dei trattati con la Jugoslavia del 10 febbraio 1947 neanche si degnano di recarsi alla foiba di Basovizza, dov’erano stati invitati per le celebrazioni.

Ancora oggi c’è chi preferirebbe il silenzio. C’è chi vuole tenere la tragedia dei nostri fratelli italiani fuori dai libri di storia. C’è chi pensa che esistano morti di serie A e di serie B. Anche per questo, anche quest’anno, rinnoviamo la nostra fiaccolata: perché la fiamma della memoria non venga spenta da chi vuole nuovamente solo oscurità.

 

(disegno di Krancic)

Tags: esodo istrianofoibeGiorno del Ricordo
Articolo precedente

Putin restituisce la Cattedrale di S. Pietroburgo alla Chiesa. E salda l’alleanza con l’Ortodossia

Prossimo articolo

Vogliono vietare i ricordi “neri”? Inizio subito la collezione…

Arrigo Tremaglia

Correlati Articoli

Verità infoibate. I crimini che l’Italia non ha voluto vedere
Penna Pellicola Palco

Verità infoibate. I crimini che l’Italia non ha voluto vedere

di Domenico Bonvegna
6 Marzo 2021
0

Puntualmente in occasione della “Giornata del Ricordo”, emergono nuovi particolari, notizie, informazioni, documenti sulla tragedia degli italiani uccisi e scaraventati...

Leggi tutto
Fausto Biloslavo/ Quelli che negano le foibe…

Fausto Biloslavo/ Quelli che negano le foibe…

16 Febbraio 2021
Foibe e negazionismo/ Ricordare è seminare umanità

Foibe e negazionismo/ Ricordare è seminare umanità

14 Febbraio 2021
G. della Frattina/ Per non dimenticare: un esule istriano senatore a vita

G. della Frattina/ Per non dimenticare: un esule istriano senatore a vita

14 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Vogliono vietare i ricordi “neri”? Inizio subito la collezione…

Vogliono vietare i ricordi "neri"? Inizio subito la collezione...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Armeni, il genocidio negato. Una videoconferenza per non dimenticare

Armeni, il genocidio negato. Una videoconferenza per non dimenticare

21 Aprile 2021
Corrado Ocone/ I deliri di Grillo travolgono Letta e “Giuseppi”

Corrado Ocone/ I deliri di Grillo travolgono Letta e “Giuseppi”

21 Aprile 2021
Il football dei magnati contro il calcio del popolo

Il football dei magnati contro il calcio del popolo

21 Aprile 2021
Tempi nuovi in Germania: la Merkel  tramonta, Annalena Baerbock s’impone

Tempi nuovi in Germania: la Merkel tramonta, Annalena Baerbock s’impone

21 Aprile 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In