• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 21 Aprile 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Giorno del Ricordo/ I giornali degli esuli stanno morendo. E i burocrati se ne fregano…

di Fabio Scocimarro
15 Gennaio 2017
in Home, Società&Tendenze
0
Giorno del Ricordo/ I giornali degli esuli stanno morendo. E i burocrati se ne fregano…

Alla vigilia del Giorno del Ricordo le associazioni della diaspora istriano-fiumano-dalmata sono in allarme. I giornali e le riviste stanno per chiudere e anche le organizzazioni sono ormai ridotte al lumicino. Nel primo numero di gennaio 2017 dell’Arena di Pola, il direttore Paolo Radivo ha lanciato un appello disperato: «Le associazioni non hanno ancora percepito dallo Stato i saldi dei contributi per i progetti 2012 ai sensi della legge statale. Alcune attendono perfino dal 2009».

A farne le spese, innazitutto, la piccola e valorosa editoria degli esuli. I pochi fogli rimasti — tutti animati gratuitamente da volontari — sono sull’orlo della chiusura definitiva o ridotti alla sola edizione digitale e destinati a sparire nel prossimo futuro. Oltre all’Arena in pericolo vi sono La Nuova Voce Giuliana (Associazione delle comunità istriane) e Il Dalmata, fondato a Zara nel 1866 e «rifondato dagli Esuli per dare voce ai Dalmati dispersi nel mondo». La Voce di Fiume (organo del Libero Comune di Fiume in esilio) ha già sospeso le pubblicazioni.

La questione è ingarbugliata quanto triste. Seppure i ministeri competenti e Federesuli hanno rinnovato la convenzione per i fondi relativi al triennio 2016-2018, con uno stanziamento da 2,4 milioni (una miseria se confrontata alle regalie ottenute puntualmente dall’ANPI e dai vari Istituti resistenziali…), i sodalizi rimangono ancora in attesa dei fondi  del 2012. Le istituzioni tacciono. Nessuno da cinque anni ha più esaminato i vari progetti presentati e, dal 2014, le organizzazioni degli esuli, in attesa di comprendere la situazione, hanno smesso di inviarli agli organi competenti.

Il problema è adesso nelle mani di Ilaria Ivaldi, direttrice del Segretariato regionale del Mibact del Friuli Venezia Giulia, da inizio gennaio nuova funzionaria delegata all’applicazione della legge. La signora Ivaldi è solo l’ultima di una lista di funzionari incaricati di applicare il regolamento e dare il benestare ai rimborsi: un’incarico senza retribuzioni aggiuntive (un dato “scandaloso” per i burocrati…) , esposto perciò al parere della Corte dei conti e perciò rimpallatasi negli anni fra dirigenti dell’Archivio di Stato di Trieste, del Fondo Trieste, delle Sovrintendenza di Trieste e di Udine.

Una follia. In attesa che le istituzioni decidano qualcosa, un pezzo importante della nostra memoria si appresta a svanire nel nulla…

Tags: Dalmaziaesodo istrianoFiumeGiorno del RicordoTrieste
Articolo precedente

Corsi e ricorsi. “Le inevitabili intese” tra Renzi e Berlusconi

Prossimo articolo

Don Murialdo, il Santo che anticipò la Dottrina Sociale della Chiesa

Fabio Scocimarro

Correlati Articoli

L’Italia seria/ Luxardo compie 200 anni. Un francobollo per festeggiare una grande saga
Economia

L’Italia seria/ Luxardo compie 200 anni. Un francobollo per festeggiare una grande saga

di bandolo della matassa
28 Marzo 2021
0

Luxardo, l’azienda del celebre maraschino, compie duecento anni e le Poste italiane le dedicano un francobollo. Un'ottima idea per festeggiare...

Leggi tutto
Verità infoibate. I crimini che l’Italia non ha voluto vedere

Verità infoibate. I crimini che l’Italia non ha voluto vedere

6 Marzo 2021
La transizione verde inizia dai porti. L’esempio di Anversa e Trieste

La transizione verde inizia dai porti. L’esempio di Anversa e Trieste

22 Febbraio 2021
Fausto Biloslavo/ Quelli che negano le foibe…

Fausto Biloslavo/ Quelli che negano le foibe…

16 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Don Murialdo, il Santo che anticipò la Dottrina Sociale della Chiesa

Don Murialdo, il Santo che anticipò la Dottrina Sociale della Chiesa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Armeni, il genocidio negato. Una videoconferenza per non dimenticare

Armeni, il genocidio negato. Una videoconferenza per non dimenticare

21 Aprile 2021
Corrado Ocone/ I deliri di Grillo travolgono Letta e “Giuseppi”

Corrado Ocone/ I deliri di Grillo travolgono Letta e “Giuseppi”

21 Aprile 2021
Il football dei magnati contro il calcio del popolo

Il football dei magnati contro il calcio del popolo

21 Aprile 2021
Tempi nuovi in Germania: la Merkel  tramonta, Annalena Baerbock s’impone

Tempi nuovi in Germania: la Merkel tramonta, Annalena Baerbock s’impone

21 Aprile 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In