• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 31 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Giorno del Ricordo/ La RAI non cancelli dai palinsesti Magazzino 18

di Redazione
26 Gennaio 2014
in Home
0
Giorno del Ricordo/ La RAI non cancelli dai palinsesti Magazzino 18
       

In occasione  del Giorno del Ricordo 2014, Antonio Ballarin, Presidente Associazione Nazionale Venezia-Giulia e Dalmazia, ha voluto ricordare al presidente della RAI Anna Maria Tarantola e al direttore della prima rete Mauro Mazza i compiti e i doveri della televisione pubblica. Una lettera  dignitosa e coraggiosa che riportiamo integralmente.

«Con la presente lettera chiediamo, nel rispetto dei ruoli da Voi ricoperti e con fiducia nei confronti  dall’Azienda di servizio pubblico da Voi diretta, che la programmazione televisiva prevista per l’imminente Giorno del Ricordo, o per i giorni vicini a tale data, preveda la messa in onda dello spettacolo teatrale Magazzini 18, di e con Simone Cristicchi, già registrata dalla RAI a Trieste in occasione della prima rappresentazione tenutasi lo scorso 22 ottobre al Teatro Rossetti.

 

Come Voi ben conoscete, tra i tanti elementi che hanno contribuito al silenzio assordante circa le vicende cui la legge 92 del 30 marzo 2004 richiama, va annoverata la scarsa produzione mediatica destinata al grande pubblico. Infatti, a dieci anni dalla promulgazione della legge, se da un lato abbiamo assistito ad un’esplosiva produzione di libri, convegni e mostre su tali argomenti, dall’altro
constatiamo, con rammarico, la scarsa presenza al cinema, in televisione o a teatro di  rappresentazioni che raccontino esaurientemente ed, allo stesso tempo, con semplicità e correttezza, la storia di quella parte di popolo italiano che ha subito una vera propria pulizia etnica.

 

Magazzino 18 ha saputo realizzare, con grande arte ed intelligenza, quella forma di comunicazione ad oggi mancante, descrivendo le complesse vicende del confine orientale con grande chiarezza, equilibrio ed onestà intellettuale e suscitando, in questi ultimi tre mesi di rappresentazione, un grande successo di pubblico – che esaurisce sistematicamente i posti disponibili nei teatri – e di critica.

 

Siamo convinti che la messa in onda dello spettacolo teatrale Magazzino 18, registrato a Trieste, sia in grado di cogliere pienamente gli indirizzi della legge e, al tempo stesso, di divulgare una parte di storia che attende ancora di essere adeguatamente conosciuta, ma soprattutto insegnata, affinché quel concetto di Memoria – che sta a cuore, in primis, alle massime cariche dello Stato – si sappia
trasformare in etica capace di accogliere, comprendere le diversità, assistere chi è in difficoltà, ripudiare la violenza come metodo di vita.

 

La costruzione di una società civile passa attraverso gesti semplici in grado di trasformare, a poco a poco, il cuore degli esseri umani. La Memoria ha questo pregio: far riflettere le persone ed indirizzarle nella costruzione di una prospettiva futura.

 

Nel rispetto dei palinsesti da Voi programmati, auspichiamo che nel corso delle trasmissioni organizzate dalle Vostre testate a ridosso del 10 febbraio, si dia voce ad un programma che costituisce, a tutti gli effetti, una carezza al cuore per chi, ancora oggi, soffre di una ferita che non si chiude mai, nonché per tutta quella generazione che, discendendo dagli esuli giuliano-dalmati, ama
le proprie radici, ben sapendo che una civiltà senza identità, è facile preda della vuota ideologia».

 

 

 

 

 

 

 

 

Tags: Antonio BallarinDalmaziaesodo istrianoFiumeGiorno del RicordoIstriaMagazzino 18RAISimone CristicchiTrieste
Articolo precedente

Sindacalismo nazionale/ Lo strabismo del Corriere

Prossimo articolo

Follie italiane/ Storie di una casta intoccabile e molto suscettibile

Redazione

Correlati Articoli

Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi
Home

Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

di Redazione
30 Gennaio 2023
0

Mercoledì 1 febbraio, alle ore 18 nello Spazio Ritter (via Maiocchi, 28 Milano), il professore Stefano Zecchi presenta il fumetto...

Leggi tutto
D’Annunzio a Fiume. Alle radici della tragedia del confine orientale. Il nuovo forum dell’Arsenale delle Idee

D’Annunzio a Fiume. Alle radici della tragedia del confine orientale. Il nuovo forum dell’Arsenale delle Idee

21 Gennaio 2023
Un porto per produrre energia pulita. L’esempio di Trieste

Un porto per produrre energia pulita. L’esempio di Trieste

31 Dicembre 2022
D’Annunzio a Fiume e le contraddizioni delle destre. Il libro di Eugenio Di Rienzo

D’Annunzio a Fiume e le contraddizioni delle destre. Il libro di Eugenio Di Rienzo

8 Dicembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Follie italiane/ Storie di una casta intoccabile e molto suscettibile

Follie italiane/ Storie di una casta intoccabile e molto suscettibile

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

31 Gennaio 2023
Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

31 Gennaio 2023
Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

30 Gennaio 2023
Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

30 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In