• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 22 Aprile 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Giorno del Ricordo. Mattarella e Grasso preferiscono dimenticare

di Fausto Biloslavo
3 Febbraio 2017
in Home
0
Giorno del Ricordo. Mattarella e Grasso preferiscono dimenticare

Il Quirinale snobba il giorno del ricordo per la tragedia dell’esodo e delle foibe? Per di più nell’occasione dei 70 anni dalla firma del trattato di pace del 1947, che ha mutilato l’Italia dell’Istria e della Dalmazia.Il 10 febbraio alla foiba di Basovizza, unico monumento nazionale del genere, sul Carso vicino a Trieste, non ci sarà il capo dello Stato, Sergio Mattarella e nemmeno il presidente del Senato, che avrebbe dovuto sostituirlo degnamente. Pietro Grasso ha dato forfait tre giorni fa, dopo che la visita era stata annunciata sui media locali, anche se è stato sempre vicino al dramma degli istriani, fiumani e dalmati. «Abbiamo verificato la fattibilità e il presidente non riesce ad essere presente alla foiba di Basovizza e alla cerimonia solenne alla Camera a Roma, dove ci sarà» spiega al Giornale il portavoce Alessio Pasquini.

La stragrande maggioranza degli esuli ancora non lo sa ed i superstiti della fuga davanti alla violenza titina alla fine della Seconda guerra mondiale non la prenderanno bene. Soprattutto tenendo conto che al prossimo anniversario con un numero tondo, del 2027, in molti non ci saranno più per motivi anagrafici. Proprio su questo aspetto puntavano le associazioni degli esuli e la Regione Friuli-Venezia, governata dalla stellina Pd Debora Serracchiani, che aveva invitato Mattarella. Duecento lettere di protesta sono state recapitate al Quirinale. Anche il Comune di Trieste, guidato da poco dal sindaco di centrodestra Roberto di Piazza, ci teneva molto alla presenza di almeno una delle più alte cariche istituzionali. «Siamo incavolati neri. Ci trattano come vittime di serie B» fa sapere un rappresentante degli esuli, che si occupa dell’organizzazione del 10 febbraio.

A novembre il Quirinale ha risposto agli esuli che il presidente ha un impegno a Madrid, proprio il 10 febbraio, all’importantissimo simposio Cotec (che nessuno conosce) sull’«innovazione per un’economia circolare in Europa». Guarda caso Mattarella era all’estero anche il 10 febbraio dello scorso anno. Gli esuli hanno proposto il 9 febbraio oppure l’8, ma non c’è stato verso. Però il 9 Mattarella sarà a Torino per i 150 anni del quotidiano La Stampa.

Per tappare il buco è spuntata l’idea di farsi sostituire dal presidente del Senato. E sono cominciate le prime stranezze. Grasso, che era già venuto in visita alla foiba di Basovizza due anni fa, non voleva pronunciare alcun discorso. E secondo le disposizioni arrivate dalla prefettura triestina il 26 gennaio avrebbe deposto la corona del capo dello Stato e consegnato le medaglie della giornata del ricordo ai parenti degli infoibati prima della cerimonia ufficiale. Poi era previsto un breve incontro nel centro informativo presso la foiba coi rappresentanti delle associazioni degli esuli. Un basso profilo, ma sempre meglio che niente.

Il 30 gennaio arriva la doccia gelata dal Comune di Trieste via posta elettronica: «A seguito di informazioni acquisite dalla prefettura comunichiamo che la visita del presidente del Senato è stata annullata». La questura conferma al Giornale che mercoledì sera è giunto il definitivo contrordine non ancora reso pubblico. Il bello è che funzionari del cerimoniale da Roma erano arrivati a Trieste due volte, anche negli ultimi tempi, per i sopralluoghi sulla foiba.

Grasso almeno sarà alla Camera, ma il 10 febbraio il presidente Mattarella parteciperà al poco conosciuto simposio economico di Madrid, più importante del ricordo dell’esodo e delle foibe sul luogo dei massacri.

Tags: esodo istrianofoibeGiorno del RicordoPietro GrassoSergio MattarellaTrieste
Articolo precedente

Tutta la Romania in piazza contro il governo “salva corrotti”

Prossimo articolo

Spie o truffatori? Lo strano caso dei trafficanti d’armi napoletani

Fausto Biloslavo

Correlati Articoli

Verità infoibate. I crimini che l’Italia non ha voluto vedere
Penna Pellicola Palco

Verità infoibate. I crimini che l’Italia non ha voluto vedere

di Domenico Bonvegna
6 Marzo 2021
0

Puntualmente in occasione della “Giornata del Ricordo”, emergono nuovi particolari, notizie, informazioni, documenti sulla tragedia degli italiani uccisi e scaraventati...

Leggi tutto
La transizione verde inizia dai porti. L’esempio di Anversa e Trieste

La transizione verde inizia dai porti. L’esempio di Anversa e Trieste

22 Febbraio 2021
Fausto Biloslavo/ Quelli che negano le foibe…

Fausto Biloslavo/ Quelli che negano le foibe…

16 Febbraio 2021
Foibe e negazionismo/ Ricordare è seminare umanità

Foibe e negazionismo/ Ricordare è seminare umanità

14 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Spie o truffatori? Lo strano caso dei trafficanti d’armi napoletani

Spie o truffatori? Lo strano caso dei trafficanti d'armi napoletani

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Armeni, il genocidio negato. Una videoconferenza per non dimenticare

Armeni, il genocidio negato. Una videoconferenza per non dimenticare

21 Aprile 2021
Corrado Ocone/ I deliri di Grillo travolgono Letta e “Giuseppi”

Corrado Ocone/ I deliri di Grillo travolgono Letta e “Giuseppi”

21 Aprile 2021
Il football dei magnati contro il calcio del popolo

Il football dei magnati contro il calcio del popolo

21 Aprile 2021
Tempi nuovi in Germania: la Merkel  tramonta, Annalena Baerbock s’impone

Tempi nuovi in Germania: la Merkel tramonta, Annalena Baerbock s’impone

21 Aprile 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In