• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 29 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Giorno del Ricordo/ Pietre d’inciampo a Trieste per i martiri delle foibe

di Fausto Biloslavo
10 Febbraio 2020
in Home, Pòlis
1

Foto: Cristiana Missori - Foibe: a Trieste prime pietre inciampo in ricordo vittime

       

Pietre d’inciampo anche per le vittime delle foibe. «Qui lavorava Vittorio Benussi poliziotto nato nel 1908 infoibato dai comunisti di Tito – maggio 1945» è inciso a caratteri color sangue sulla mattonella che verrà posata a Trieste. «Per tenere vivo il ricordo delle vittime del totalitarismo comunista di Tito in Istria Fiume e Dalmazia» si legge su un’altra mattonella della memoria. Il capoluogo giuliano avrà le prime pietre di inciampo per non dimenticare le foibe grazie all’idea di Fabio Scoccimarro, assessore regionale di Fratelli d’Italia della giunta a trazione leghista. L’iniziativa è stata presentata ieri in vista del 10 febbraio, la Giornata del ricordo del dramma dell’esodo di 300mila italiani dall’Istria, Fiume e Dalmazia davanti alle violenze dei partigiani di Tito.

Foto: Cristiana Missori – Foibe: a Trieste prime pietre inciampo in ricordo vittime

Trieste fra il maggio e giungo 1945 è stata occupata per 40 giorni dal IX Corpus del maresciallo Tito, che voleva annetterla alla Jugoslavia con arresti e sparizioni nel nulla. «È un ricordo dei martiri delle foibe che non scompare – ha spiegato Scoccimarro – A cominciare dagli agenti di polizia prelevati il primo giorno dell’arrivo dei titini e successivamente infoibati». Una delle vittime era Vittorio Benussi, nonno dei pluricampioni mondiali triestini di vela.

Pietre d’inciampo non molto diverse da quelle che ricordano le vittime dell’Olocausto perpetrato dai nazisti. «Non intendo fare paragoni con la Shoah o copiare. Sono storie diverse» spiega Scoccimarro. E sul giustificazionismo fascismo-foibe osserva che «in guerra ogni esercito ha combattuto con varie sfumature e gli italiani non furono da meno, ma una violenza non giustifica un’altra. Semplicemente si sommano».

Le pietre d’inciampo sono un termine universale e biblico, che compare nelle lettere di Pietro per disegnare Gesù come pietra angolare della memoria. «Qui abitava Norma Cossetto nata nel 1920 stuprata torturata infoibata dai comunisti di Tito» è l’incisione che ricorda la martire istriana. Giovane studentessa fu prelevata durante la prima ondata delle foibe in Istria colpevole di essere la figlia di un proprietario terriero legato al regime fascista. Norma è stata insignita della medaglia d’oro al valor civile alla memoria dal presidente Carlo Azeglio Ciampi. «L’auspicio è che venga posata nella sua natia Visinada (oggi territorio croato, ndr)» spiega Scoccimarro. La storia, però, non ammette rimozioni o negazioni ideologiche. «È giusto ricordare anche gli antifascisti italiani e sloveni contrari agli yugocomunisti, che perirono nelle foibe» sottolinea l’esponente di Fratelli d’Italia. Una delle pietre d’inciampo è dedicata al triestino sloveno Zorko Scuka, prima al confino, ma poi incarcerato e torturato fino al 1944 quando è riuscito a trovare rifugio in Svizzera. A guerra finita è tornato a Trieste. Nei giorni dell’occupazione titina sono andati a prenderlo a casa infilandolo a forza in una macchina nera sotto gli occhi della moglie. Alla fine è stato infoibato come «nemico del popolo» perché in Svizzera aveva preso contatto con gli alleati.

Le pietre d’inciampo sono state donate al comune del capoluogo giuliano per posarle nelle vie cittadine. La leader di Fratelli d’Italia, che il 10 febbraio ricorderà la tragedia degli esuli alla foiba di Basovizza sul Carso triestino, vuole rilanciare le pietre d’inciampo a livello nazionale «nelle città e regioni dove siamo presenti. Il semplice ricordo museale non basta, ma serve quando diventa reale e quotidiano nella vita delle persone».

Tags: Fabio ScoccimarrofoibeTrieste
Articolo precedente

A Sanremo in scena il caravanserraglio del politicamente corretto

Prossimo articolo

Guerra di Libia. Su Limes le baggianate di “Gigino il bibitaro”

Fausto Biloslavo

Correlati Articoli

Un porto per produrre energia pulita. L’esempio di Trieste
Home

Un porto per produrre energia pulita. L’esempio di Trieste

di Redazione
31 Dicembre 2022
0

L’Università di Trieste studierà un nuovo modello energetico per le aziende della zona industriale situate nel comprensorio Coselag, il consorzio...

Leggi tutto
C’è una cantina in fondo al mare. A Trieste

C’è una cantina in fondo al mare. A Trieste

12 Aprile 2022
Su foibe ed esodo la sinistra perde il pelo ma non il vizio

Su foibe ed esodo la sinistra perde il pelo ma non il vizio

11 Febbraio 2022
Follie antifa/ Nel “Giorno del ricordo” l’Anpi celebra i massacratori titini

Follie antifa/ Nel “Giorno del ricordo” l’Anpi celebra i massacratori titini

9 Febbraio 2022
Carica altro
Prossimo articolo

Guerra di Libia. Su Limes le baggianate di "Gigino il bibitaro"

Commenti 1

  1. Fabio S. P. Iacono says:
    3 anni fa

    10 febbraio, Giornata del Ricordo delle Foibe, il criminale di guerra comunista, Tito, è ancora oggi Cavaliere di Gran Croce decorato di gran cordone al merito della Repubblica italiana. Gravissimo. Il Quirinale tolga subito l’onorificenza ad un assassino.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

28 Gennaio 2023
Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

28 Gennaio 2023
Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

27 Gennaio 2023
Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

27 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In