• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 20 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Giravolte e capriole/ Quando Fabrizio Micari applaudiva Nello Musumeci

di Nicola Salvetti
30 Ottobre 2017
in Home
0
Giravolte e capriole/ Quando Fabrizio Micari applaudiva Nello Musumeci
       

 

fabrizio micari

Fabrizio Micari seduto tra il pubblico della convention di Nello Musumeci: Possibile? Certo che sì. E’ il 29 ottobre e la manifestazione è organizzata da #Diventeràbellissima, il movimento del candidato del centrodestra alla presidenza della Regione Sicilia. Lui, il Magnifico Rettore dell’Ateneo di Palermo con il pallino della politica e la velleità di accomodarsi sulla poltrona di governatore, siede tra il pubblico e ascolta interessato gli interventi degli oratori sul palco.

Micari è seduto accanto a Giuseppe Catania, tra gli animatori del movimento musumeciano, a distanza di qualche poltrona si distinguono chiaramente Fabio Granata e Pippo Fallica, poco più in là Giampiero Cannella e Raoul Russo, e uno sguardo attento riesce ad individuare lo stesso Nello Musumeci, temporaneamente tra il pubblico qualche istante prima di essere chiamato per il suo intervento sul palco.

Lo scatto fotografico di Carmelo Ferrara (pubblicato su Il Sito di Sicilia) ha fissato una immagine davvero curiosa, che vista oggi fa sorridere. Sono trascorsi dodici mesi esatti da quel pomeriggio. Ai Cantieri culturali della Zisa si stava svolgendo la “Festa delle Idee” organizzata dai sostenitori di quello che sarà il futuro candidato del centrodestra per Palazzo d’Orleans. Nello Musumeci aveva comunicato, quel pomeriggio, la sua discesa in campo per partecipare alle primarie della coalizione. Non c’era ancora stato lo strappo di Gianfranco Miccichè e il conseguente annullamento della consultazione interna del centrodestra che ha portato al successivo intervento di Giorgia Meloni e Matteo Salvini a sostegno dell’ex presidente della commissione Antimafia.

Davanti ad almeno mille e cinquecento persone, con Giusy Savarino in veste di presentatrice, si erano alternati sul palco testimonial come lo storico pilota automobilistico Nino Vaccarella, lo stilista siciliano Sergio Daricello e il pittore Croce Taravella, insieme a studenti, imprenditori e professionisti per fornire spunti di riflessione al candidato (allora in pectore, ndr) Nello Musumeci. E lui, Musumeci, alla fine della convention era salito sul palco infiammando il pubblico con un vibrante intervento che annunciava il suo impegno per la Sicilia.

La foto non ha immortalato il momento in cui il Magnifico Rettore applaudiva l’intervento del suo attuale rivale. Ma certamente la presenza di Fabrizio Micari seduto tra il pubblico della convention di Nello Musumeci non può essere considerata semplicemente come istituzionale. La “Festa delle Idee” non era, infatti, la cerimonia di un’associazione o di un ente pubblico. No, era una manifestazione politica di una parte ben caratterizzata che si preparava ad affrontare una battaglia elettorale. Scelta legittima, sia ben chiaro, soprattutto in una fase nella quale il rettore con il pallino della politica non era stato ancora folgorato da Leoluca Orlando e compagni e si guardava ansiosamente intorno alla ricerca dell’opportunità giusta.

Tags: Fabio GranataFabrizio MicariGiampiero CannellaNello MusumeciSicilia
Articolo precedente

Finis Italiae. Nel 2065 uno Stivale multicolore e meticcio

Prossimo articolo

Il National Geographic riscopre Torviscosa, la “città nuova” del Duce

Nicola Salvetti

Correlati Articoli

Il mondo del mare s’incontra e propone. Ma pochi ascoltano la voce delle onde
Economia

Il mondo del mare s’incontra e propone. Ma pochi ascoltano la voce delle onde

di Nicola Silenti
12 Marzo 2023
0

Il 6 marzo scorso si è svolta presso la Commissione attività produttive della Camera, l’audizione di Confindustria Nautica nell’ambito di una...

Leggi tutto
A Palermo una vittoria dello Stato. Sobria e professionale

A Palermo una vittoria dello Stato. Sobria e professionale

18 Gennaio 2023
Il Ministro del Mare c’è (ed è ottimo) ma manca il ministero

Il Ministro del Mare c’è (ed è ottimo) ma manca il ministero

19 Dicembre 2022
Buone notizie, nasce il Ministero del Mare. Con Nello Musumeci

Buone notizie, nasce il Ministero del Mare. Con Nello Musumeci

22 Ottobre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Il National Geographic riscopre Torviscosa, la “città  nuova” del Duce

Il National Geographic riscopre Torviscosa, la "città nuova" del Duce

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Occidente incrimina Putin e allontana la pace

L’Occidente incrimina Putin e allontana la pace

19 Marzo 2023
Da un mondo senza Stato a uno Stato onnipotente

Da un mondo senza Stato a uno Stato onnipotente

19 Marzo 2023
Ankara e Damasco si avvicinano, i curdi pagano il conto

Ankara e Damasco si avvicinano, i curdi pagano il conto

19 Marzo 2023
Pechino, Taipei e la sfida del porcospino

Pechino, Taipei e la sfida del porcospino

19 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In