• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 28 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Giuseppi cerca “responsabili” irresponsabili

di Mario Bozzi Sentieri
18 Gennaio 2021
in L'Editoriale
0
Giuseppi cerca “responsabili” irresponsabili
       

Nel mare della politica “liquida”, priva com’è di riferimenti saldi e di orientamenti valoriali, uno dei tormentoni unificanti, in grado di accomunare partiti spesso lontani tra loro è il richiamo alla “responsabilità” di fronte al “rischio elezioni”. Il tormentone è sempre lo stesso: E’ da irresponsabili fare cadere l’attuale governo ora che ci sono da utilizzare i 209 miliardi di Recovery fund. E’ da irresponsabili andare alle urne in piena emergenza pandemica. E’ da irresponsabili chiedere elezioni anticipate.

In realtà, dall’Uganda al Regno di Tonga, nei prossimi mesi saranno decine i Paesi che si recheranno alle urne per eleggere i loro rappresentanti politici. In Europa il 24 gennaio i portoghesi eleggeranno il nuovo presidente della Repubblica. In primavera toccherà alla Bulgaria votare per il rinnovo del parlamento e per le presidenziali. E poi, via via, l’Olanda, l’Albania, la Gran Bretagna, Cipro, la Norvegia, l’Islanda, la Repubblica Ceca. Anche la Germania, non proprio un Paese qualunque all’interno dell’Unione Europea, sarà chiamata al voto il 26 settembre: i tedeschi dovranno infatti scegliere il successore di Angela Merkel ed i componenti il Parlamento federale. Tutti “irresponsabili” i ceti dirigenti degli altri Paesi ? O piuttosto e molto banalmente attenti alla volontà popolare?

D’accordo, il nostro sistema democratico è quello che è. Non è una novità. Al di là della gran messe di libri sull’argomento e dei continui richiami da parte dei notisti più attenti, l’anomalia di un Presidente del Consiglio, come Giuseppe Conte, che nello spazio di un mattino, è passato da un’alleanza di governo tra Lega e Movimento Cinque Stelle ad una tra Pd e Movimento Cinque Stelle, la dice lunga su una politica a bassa tensione, con governi sorretti da maggioranze variabili e non passati al vaglio della volontà popolare.

Ma questo ci offre la vigente Costituzione e con questa sarebbe doveroso che tutte le forze politiche si confrontassero, evitando giustificazioni di basso livello, richiami tanto moralistici quanto inconcludenti. “La sovranità appartiene al popolo” – dice il primo articolo della Costituzione italiana. Certo, poi specificando che “la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione”. Ma le forme ed i limiti non sono solo le norme, il rispetto delle procedure, le scadenze formali. Per dare senso e forza alla volontà popolare è necessario che il popolo non si limiti a fare “da comparsa”, chiamato ogni cinque anni a rinnovare i suoi rappresentanti nazionali. E’ necessario che ci sia corrispondenza tra gli indirizzi di governo e la reale volontà popolare. Quando questa corrispondenza sia spesso scissa è noto ed è oggetto di una ricca letteratura in materia. Così come è evidente ai più la prevalenza, più o meno palese, di oligarchie extrapolitiche in grado di condizionare il potere … democratico, al punto che – in dottrina – si parla di postdemocrazia, espressione delle lobbies economiche, della managerializzazione dell’amministrazione, dei condizionamenti delle tecniche di comunicazione di massa.

Nel frattempo il “popolo”, nel cui nome si dice di operare, è “altrove”, lontano: non partecipa e non si sente rappresentato; non vive la politica, la subisce. Il rischio è che tutto finisca come negli Stati Uniti, con l’’attacco al Congresso di quello che – fino a ieri – era, almeno sulla carta, il sistema democratico per antonomasia. I limiti politici e culturali dei tradizionali sistemi di rappresentanza sono del resto evidenti e non da oggi. Winston Churchill, da buon conservatore, lo aveva stigmatizzato nel 1947, dichiarando: “Nessuno pretende che la democrazia sia perfetta o onnisciente. In verità, è stato detto che la democrazia è la peggiore forma di governo, eccetto tutte le altre forme sperimentate nelle diverse epoche”.

In attesa di un’alternativa questo “passa” il sistema vigente. Ed allora a questo bisogna guardare. Evitando fughe ed ipocrisie dettate dagli interessi di parte. Evitando soprattutto di nascondersi dietro la maschera di una  “responsabilità”  che con la democrazia e la volontà popolare ha ben poca attinenza. Di fronte alla sfibrante guerra di logoramento portata avanti dai partiti che sostengono il Governo Conte II, votare è allora tutt’altro che una proposta indecente.

Tags: elezioniGiuseppe Conte
Articolo precedente

La Destra e il “fattore F.” 4/ La grande rimozione e il parricidio mancato

Prossimo articolo

Pandemia & repressione: guai a voi, cittadini!

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Post-democrazia, cattiva politica e nuove elezioni
Home

Post-democrazia, cattiva politica e nuove elezioni

di Luca Bugada
21 Gennaio 2023
0

Nuova tornata elettorale ed ecco ripresentarsi il medesimo carosello mediatico di stucchevole memoria: candidati calati dall’alto, assalti alla diligenza, ritorni...

Leggi tutto
Elezioni regionali/ Il Lazio può diventare un laboratorio politico. La proposta di Silvano Moffa

Elezioni regionali/ Il Lazio può diventare un laboratorio politico. La proposta di Silvano Moffa

18 Novembre 2022
La dura corsa ad ostacoli che attende la destra di governo

La dura corsa ad ostacoli che attende la destra di governo

8 Ottobre 2022
Post elezioni/ Il peso dei numeri e la leggerezza della politica

Post elezioni/ Il peso dei numeri e la leggerezza della politica

29 Settembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Pandemia & repressione: guai a voi, cittadini!

Pandemia & repressione: guai a voi, cittadini!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

27 Gennaio 2023
Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

27 Gennaio 2023
Dalla Germania non solo Leopard. E sul Reichstag sventola bandiera bianca

Dalla Germania non solo Leopard. E sul Reichstag sventola bandiera bianca

27 Gennaio 2023
Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

27 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In