• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 20 Aprile 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Giuseppi come Luigi XVI? Gli Stati generali: corsi e ricorsi della storia

di Alfonso Indelicato
11 Giugno 2020
in Home, Pòlis
0

 

Le prossime gesta del governo si dipaneranno all’insegna dei ricorsi storici: battezzando “Stati generali” la vasta e composita congerie di esperti incaricati di pianificare i prossimi passi dell’ economia nazionale, però, si evocano vicende tutt’altro che liete. Ne saranno consci i politici che hanno rispolverato tale formula, o i loro ricordi di scuola sono talmente sbiaditi da non ricordare il paragrafo iniziale della Rivoluzione Francese sul libro di testo?
La convocazione dei rappresentanti dei tre Stati – anche allora centinaia e centinaia, provenienti da ogni luogo della Francia – diede luogo, nei vasti saloni di Versailles, a interminabili, verbose,  inconcludenti concioni. Le settimane passavano, e nulla di concreto si quagliava sulla materia, che era poi l’eterna questione delle imposte – chi dovesse pagarle e in che misura – per tappare i buchi del disastrato bilancio nazionale.

Andò come tutti, o almeno molti, sanno: i rappresentanti del terzo stato, sessantottini ante litteram, “occuparono” una sala contigua autonominandosi Assemblea Nazionale. Il re, che era un bonaccione, accettò il fatto compiuto. Ne seguirono varie vicende, molte delle quali sanguinose, tanto che pochi anni dopo lo stesso Luigi XVI fu ghigliottinato fra il giubilo dei sanculotti e delle tricoteuse.
Oggi nessuno, per fortuna, pensa di ghigliottinare il capo del governo: al massimo si gradirebbe tornasse a fare il civilista nel Foro di Foggia, occupandosi di tamponamenti (non di tamponi) e liti condominiali. Ma mutatis mutandis la situazione attuale ha diversi punti di contatto con quel tempo lontano. Per esempio il carattere meramente consultivo delle due assise. Per esempio il loro sovrapporsi a istituzioni ben più legittimate ad occuparsi della materia: il parlamento elettivo  nell’ Italia moderna e il Conseil du Roi nella Francia della monarchia capetingia.

È vero che  nella Versailles dell’ ’89 non era prevista l’epifania di una Von der Leyen in videoconferenza, di fronte alla quale genuflettersi come dinanzi a un’ icona sacra e mormorare preci laiche e politicamente corrette. Ma a pensarci bene anche qui un’analogia si trova: non troppo diversamente i membri del Terzo Stato, di lì a poco, avrebbero bruciato l’incenso davanti alla statua della Dea Ragione. E qui verifichiamo quanto avesse ragione quel noto ebreo tedesco il quale scrisse che la storia si ripete sempre due volte: prima come tragedia, poi come farsa.

Intanto filtra già  qualcuna delle mirabolanti idee dei nostri cervelloni. Per esempio la tassa sui prelievi al bancomat, che pare sia stata partorita direttamente dalla mente di Colao, colui che nell’ infuriare del covid aveva proposto di chiudere in casa tutti gli italiani dai sessantacinque anni in su. Insomma si tratterebbe di pagare per spendere il proprio denaro. Davvero geniale:  un’idea così non sarebbe venuta neppure al Necker.

Tags: Giuseppe ConteRivoluzione francese
Articolo precedente

L’immunità di gregge vale solo se è politicamente corretta, buonista e sinistrosa

Prossimo articolo

I fondamenti (spesso dimenticati) dello Stato costituzionale

Alfonso Indelicato

Correlati Articoli

Toh, anche il Corrierone si è accorto che il governo Conte ha sbagliato…
Home

Toh, anche il Corrierone si è accorto che il governo Conte ha sbagliato…

di Vincenzo Pacifici
28 Febbraio 2021
0

Sabino Cassese e Antonio Polito in due efficaci editoriali sul Corriere hanno sintetizzato la situazione nazionale di oggi e di...

Leggi tutto
L’Italia prigioniera dei Ciampolilli di palazzo

L’Italia prigioniera dei Ciampolilli di palazzo

31 Gennaio 2021
Crisi di governo, arbitro a casa

Crisi di governo, arbitro a casa

1 Febbraio 2021
C’era una volta l’Europa. Autodistruzione e agonia di una civiltà

Elezioni subito o un governo di salvezza nazionale

23 Gennaio 2021
Carica altro
Prossimo articolo

I fondamenti (spesso dimenticati) dello Stato costituzionale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

La SuperLega dei giganti (egoisti) e l’irriducibile Dea Atalanta

La SuperLega dei giganti (egoisti) e l’irriducibile Dea Atalanta

19 Aprile 2021
Libertà a rate? No grazie,  vogliamo tornare a lavorare, a muoverci, a vivere

Libertà a rate? No grazie, vogliamo tornare a lavorare, a muoverci, a vivere

19 Aprile 2021
Afghanistan, perchè ritirarsi è un errore

Afghanistan, perchè ritirarsi è un errore

19 Aprile 2021
Zan zan , le belle rane. A proposito di una legge assolutamente inutile

Zan zan , le belle rane. A proposito di una legge assolutamente inutile

18 Aprile 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In