• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 4 Ottobre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

Giustizia e ideologia/ Quei magistrati “creativi” che forzano le leggi

di Vincenzo Pacifici
18 Marzo 2016
in Penna Pellicola Palco
0
Giustizia e ideologia/ Quei magistrati “creativi” che forzano le leggi
       

copj170

 

Nella “Biblioteca di Storia e Politica”, la collana della casa editrice “Pagine”, diretta da Domenica Fisichella, è apparso, in veste di gusto e lineare, il volume di Giuseppe Valditara.

Il tomo è, secondo i criteri della serie, di collaudata qualità scientifica, considerata la veste accademica dell’autore, ordinario di Diritto privato romano all’Università di Torino.

Nella prefazione Fisichella coglie i passaggi cruciali del titolo, che dovrebbe essere una endiadi ed è diventata da noi una antitesi, per incapacità del ceto parlamentare – per usare le parole dello stesso Fisichella – “sempre meno culturalmente qualificato, sempre più delegittimato sia per le obiettive carenze morali di un certo numero di suoi componenti sia per gli attacchi di un sistema mediatico spesso ispirato da lobbies finanziarie e/o populistiche [oggi in Italia al potere] che non di rado operano di concerto”. Il prefatore ricorda anche la “buona regola che si debba temere la magistratura, perché essa giudica, assolve e condanna, e così facendo applica scrupolosamente la legge, ma non si debbono temere i magistrati, cui per definizione non compete avere una “opinione personale””.

Sulla scia della lezione di Montesquieu Fisichella individua il punto nodale del lavoro di Valditara, volto “con una puntigliosa ampia casistica” [spesso remota e poco contemporanea], a denunziare “numerosi momenti” della “disinvolta e voluta forzatura sia della giurisprudenza sia della legislazione”.

Nella rivisitazione cronologica della nascita, della crescita e del radicamento della magistratura “creativa” un posto preminente alla corrente radicale, non a caso con l’etichetta immancabile “democratica” ma il fenomeno della politicizzazione, sempre sottovalutato dagli innumerevoli Guardasigilli democristiani, è remoto, risalente al periodo di Togliatti.

D’altra parte non è possibile dimenticare che questa ideologizzazione è strategicamente simile al progressivo, devastante impossessamento della sinistra nel campo della scuola.

Colpisce poi che tesi analoghe sulla libertà di giudizio siano state formulate dal cattolico Sergio Cotta, conosciuto da chi scrive, in altra versione come Maestro di filosofia del diritto. Le sue sorprendenti, per non dire stupefacenti, affermazioni riportano alla mente i severi e ripetuti ammonimenti, più volte pronunziati prima da S. Giovanni Paolo II e poi da Benedetto XVI, sulla disinvoltura “creativa” e troppo liberale dei giudici della Sacra Romana Rota nelle sentenze di annullamento del matrimonio.

La radice di questa, in non pochi casi delirante, svolta di coloro che indossano la toga, con la pretesa, con l’insopportabile spocchia di classe intangibile ed indiscutibile, si ritrova nel giudizio di Fisichella, e provato da Valditara, sui regimi totalitari del XX secolo (quelli autoritari come il fascismo hanno prodotto codici ancora oggi in vigore) la cui funzione è quella “di sregolare il sistema sociale, di disintegrarlo”.

E pensare che qualcuno, al potere per lunghi anni, ha fatto contro di loro una pesante lotta unicamente per motivi personali, senza mai pensare alla tutela della nostra società.

 

Giuseppe Valditara

GIUDICI E LEGGE

Roma, “Pagine”, 2015

pp. 302. Euro 19,50

Tags: FisichellagiustiziamagistraturaPagine editore
Articolo precedente

La metafora del calcio per capire un paese senza futuro

Prossimo articolo

Questione energetica/ No Triv, lavoro italiano e sovranità nazionale

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

Vogliamo la verità sulla strage di Bologna. L’appello di Marcello De Angelis
Home

Vogliamo la verità sulla strage di Bologna. L’appello di Marcello De Angelis

di Redazione
7 Agosto 2023
1

Fa discutere l'appello lanciato su FB da Marcello De Angelis sui processi e le sentenze riguardanti la strage di Bologna...

Leggi tutto
Garantismo e giustizialismo. Due facce della stessa medaglia

Garantismo e giustizialismo. Due facce della stessa medaglia

13 Luglio 2023
Un paradosso chiamato Associazione Nazionale Magistrati

Un paradosso chiamato Associazione Nazionale Magistrati

12 Luglio 2023
Chi ha paura di Casa Pound? Una giustizia daltonica contro le “tartarughe”

Chi ha paura di Casa Pound? Una giustizia daltonica contro le “tartarughe”

28 Giugno 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Questione energetica/ No Triv, lavoro italiano e sovranità nazionale

Questione energetica/ No Triv, lavoro italiano e sovranità nazionale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

AI Command immaginato da LS con Stable Diffusion

La NSA creerà un centro per la sicurezza dell’AI

3 Ottobre 2023
Precarietà, solitudine, povertà. A pagare sono sempre i “ceti deboli”

Precarietà, solitudine, povertà. A pagare sono sempre i “ceti deboli”

2 Ottobre 2023
Infedeli alla linea. La settima edizione di Libropolis, il festival delle intelligenze

Infedeli alla linea. La settima edizione di Libropolis, il festival delle intelligenze

2 Ottobre 2023
G. Gaiani/ L’Occidente è sempre più stanco della guerra

G. Gaiani/ L’Occidente è sempre più stanco della guerra

1 Ottobre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In