• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 9 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

“Gli anelli del potere” arriva su Prime Video. Semplicemente inguardabile

di Gianni Candotto
3 Settembre 2022
in Home, Società&Tendenze
0
“Gli anelli del potere” arriva su Prime Video. Semplicemente inguardabile
       
Mi è capitato di vedere il primo episodio della tanto pubblicizzata serie de il Signore degli anelli. Non che avessi grandissime aspettative, ma il risultato finale lo definirei pessimo.
Lasciamo da parte, nel giudizio complessivo, il penoso politicamente corretto che ammorba ormai in maniera forse irreversibile la produzione americana: infatti ci propongono lo hobbit di colore, l’elfo di colore che a occhio sarà uno dei protagonisti (con annessa storia d’amore con una umana bianca abbandonata dal marito e con figlio orientale), umani multietnici e più avanti ci sarà la nana di colore (per di più senza barba) e immagino qualche bella storia lgbtq.
Al netto di questo e consci che la serie c’entri pochissimo con gli scritti di Tolkien, anche del Silmarillion, dal quale prende alcuni nomi, alcune ambientazioni e alcuni spunti per poi viaggiare di suo, quello che colpisce immediatamente è la scarsità intellettuale della trama: sembra di vedere i soliti “clichè” dei film americani di bassa lega.
La trama in sostanza è questa: finita la guerra con Melkor un drappello di elfi guidati da Galadriel va alla ricerca delle prove che anche Sauron abbia definitivamente lasciato la Terra di Mezzo. Galadriel trova alcune prove contrarie, ovvero della sua presenza, il re degli Elfi non le crede e dichiara finito lo stato di allerta. Ovviamente subito dopo al momento in cui il re degli elfi fa ritirare gli avamposti e spedisce la “dissidente” Galadriel su Valinor (nel più classico promoveatur ut amoveatur), si ripresenta il Male. L’episodio finisce con Galadriel che, fatto il viaggio dalla Terra di Mezzo a Valinor, un secondo prima di arrivare (ah la suspance) cambia idea e si butta in mare per tornare a nuoto (a nuoto! Con un oceano a dividere le due terre) a casa disobbedendo al Re. Anche perché sennò non sarebbe potuta essere la protagonista della serie.
Insomma è la trama di tutti i film catastrofisti del cinema americano: abbiamo il saggio (nei film catastrofisti di solito è lo scienziato, qui Galadriel) che è il protagonista, prevede matematicamente il disastro che sta per arrivare, il presidente o il politico di turno è il solito gonzo che non ci crede e poi rigorosamente si avverano tutte le catastrofiche previsione dello scienziato inascoltato, il quale alla fine deve risolvere da solo la situazione. Il re degli elfi dovrebbe spiccare per le doti proprie degli elfi tolkeniani (saggezza, prudenza, intelligenza, intuito e riflessività, oltre che bellezza, ma non apriamo questo capitolo) e invece è ridotto al classico stereotipo cinematografico del politico fesso che non capisce un tubo e prende decisioni avventate. Vabbè.
In definitiva una trama di una scontatezza (si intuiva il finale da subito) e di una pochezza imbarazzante.
A fronte di questo un bella fotografia, ottimi i paesaggi e gli effetti speciali, a dimostrazione che hanno speso una barca di soldi per fare questa serie. Potevano spenderli meglio. Visto il primo episodio mi risparmierò gli altri. Voto 4.
Tags: fantasytelevisioneTolkien
Articolo precedente

Bye bye Nord Stream: Mosca taglia il gas. A tempo indeterminato

Prossimo articolo

Fermare la guerra, salvare l’Italia. Un convegno a Roma

Gianni Candotto

Correlati Articoli

Ruben Razzante/ Se la televisione del dolore suona solo campane a morto…
Home

Ruben Razzante/ Se la televisione del dolore suona solo campane a morto…

di Redazione
7 Gennaio 2023
0

Non si può negare che il 2022 sia stato uno degli anni più tragici in termini di vittime illustri nel...

Leggi tutto
Miriam Candurro presenta a Milano la “Settima stanza”

Miriam Candurro presenta a Milano la “Settima stanza”

22 Novembre 2022
L’ultimo giubileo: un incubo televisivo

L’ultimo giubileo: un incubo televisivo

7 Giugno 2022
Paolo Del Debbio si racconta. Con stile, rigore e sapienza

Paolo Del Debbio si racconta. Con stile, rigore e sapienza

27 Maggio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Fermare la guerra, salvare l’Italia. Un convegno a Roma

Fermare la guerra, salvare l'Italia. Un convegno a Roma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Giulio Tremonti/ La globalizzazione è fallita. Amen

Giulio Tremonti/ La globalizzazione è fallita. Amen

8 Febbraio 2023
Perchè la battaglia pro-vita è una battaglia culturale

Perchè la battaglia pro-vita è una battaglia culturale

8 Febbraio 2023
E la guerra si avvicina sempre più…

E la guerra si avvicina sempre più…

8 Febbraio 2023
Giorno del Ricordo 2/ A Milano storie di patrie perdute

Giorno del Ricordo 2/ A Milano storie di patrie perdute

7 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In