• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 29 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

10 febbraio. Perchè l’ANPI non vuole ricordare gli antifascisti italiani (e slavi) infoibati da Tito?

di Marco Valle
9 Febbraio 2016
in L'Editoriale
2
10 febbraio. Perchè l’ANPI non vuole ricordare gli antifascisti italiani (e slavi) infoibati da Tito?
       

th-7

Istria, Fiume, Dalmazia. Foibe ed esodo. Memorie e amnesie. Il 10 febbraio l’Italia ricorda la tragedia dell’Adriatico “amarissimo”. Una data tonda e fissa ma da sempre poco amata dall’Italia “ufficiale”.

Nulla di nuovo: è difficile per gli eredi di De Gasperi e Togliatti, Nenni e Moro, Pertini e Jotti ricordare dignitosamente un capitolo sporco del dopoguerra, una vergogna della storia repubblicana. Meglio minimizzare, silenziare, scivolare. Qualche corona, qualche frase di circostanza, un minuto scarso sui TG. Poi basta. Basta con il passato. Meglio le canzonette, i calciatori, i finti cuochi, le mignotte. L’eterno presente.

Nulla di strano: per questa democrazia senza qualità la memoria è insopportabile. Troppo faticoso spiegare che settant’anni fa, sul confine orientale un piccolo pezzo d’Italia venne spezzato; troppo imbarazzante raccontare perchè e come trecentomila italiani furono costretti a fuggire dalle loro case; impossibile onorare quei trentamila che rimasero stritolati dal terrorismo jugo-comunista. Meglio non far sapere che una civiltà intera — la piccola patria istro-dalmatica che si allungava da Capodistria a Fiume, da Traù a Cattaro — venne inghiottita dall’ideologismo e annientata. Senza pietà.

Per fortuna vi è chi non si rassegna. In questi giorni un numero speciale di “Storia in Rete”, la bella rivista di Fabio Andriola, racconta ragioni, motivi e conseguenze di quella follia. Senza retorica, con equilibrio e profondità. Un altro passo per cercare di scuotere le memorie di un Paese immemore. Al tempo stesso, da Trieste alla Sicilia, vi sono italiani che non dimenticano e ricordano. Ecco allora tante manifestazioni, cortei, convegni, incontri.

Come ogni anno, anch’io farò la mia parte, porterò il mio contributo a Napoli, Giugliano e Salerno e parlerò di quel tempo lontano. Ricorderò mio padre, esule da Pola. Ma non solo. Come lo scorso anno a Padova, ospite dell’associazione Destra Veneta, cercherò di non fermarmi alla narrazione abituale (e inevitabilmente limitata) e tenterò di spiegare in qualche modo la terribile complessità di quella vicenda e la falsità storica degli schemi — fascismo-antifascismo, democrazia-libertà — in cui i nostalgici dell’odio vorrebbe rinchiudere e seppellire la tragedia del confine orientale.

A Napoli, a Giugliano a Salerno parlerò delle guerre intrecciate — xenofobia e lotta di classe, stalinismo e tribalismo — che investirono i Balcani e le nostre terre. Una storia di orrori, ideologismi, tradimenti e sangue che gli eredi del Pci e i “negazionisti” dell’Anpi non vogliono ascoltare, ma è la loro storia. Il loro “album di famiglia”.

Con buona pace dei lunatici e degli ipocriti, nelle foibe non caddero solo i “fascisti” o presunti tali. La pulizia etnica e ideologica scatenata da Tito (con l’assenso di Togliatti e il silenzio degli anglo-americani) non risparmiò nessuno. Accanto a Porzus e ai partigiani “bianchi” massacrati nel febbraio 1945 dai comunisti italiani e jugoslavi è lunga la lista degli antifascisti e partigiani assassinati, traditi, infoibati. Tra tutti Luigi Frausin, dirigente triestino del PCI, ostile alla sottomissione ai “titini”: arrestato e ucciso dai nazisti su “delazione slava” — come recita la motivazione della Medaglia d’oro alla memoria. Altri furono eliminati direttamente dai comunisti jugoslavi e togliattiani: tre membri del Cln di Trieste; due di quello di Fiume; Vinicio Lago, ufficiale di collegamento della Brigata Osoppo; Enrico Giannini, del Corpo Italiano di Liberazione.

E poi, Angelo Adam, un ebreo e repubblicano storico che finì infoibato dopo essere stato confinato a Ventotene ed essere scampato anche al lager di Dachau: sua moglie e sua figlia minorenne, arrestate per essere andate a chiedere informazioni sulla sua sorte, furono fatte scomparire a loro volta. Teobaldo Licurgo Olivi, membro socialista del Cln di Gorizia, arrestato dagli jugoslavi il 5 maggio 1945 e fucilato a Lubiana il 31 dicembre successivo. Ancora, Augusto Sverzutti, membro dello stesso Cln per il Partito d’Azione e arrestato assieme a lui, si sa che era ancora vivo e detenuto nel 1949. Poi, il mistero.

Il 10 febbraio è giusto ricordare anche tutti quei comunisti cui l’ideologia non aveva impedito di rimanere fedeli all’ideale patriottico. Tra questi, spicca il nome di Rocco Cali, un combattente della Brigata Garibaldi Natisone. Fu assassinato a Rovigno nel maggio 1945 perché, anche dopo la decisione del Pci di far passare l’unità alle dipendenza del IX Corpus sloveno, aveva rifiutato di togliere la coccarda tricolore che sempre portava accanto alla bandiera rossa. Assieme furono sterminati anche i leader del Partito Autonomista Fiumano, che sognavano uno Stato indipendente sia dall’Italia che dalla Jugoslavia: Mario Blasich, strangolato nel suo letto di paralitico; Giuseppe Sincich; Mario Skull; Giovanni Baucer; Mario De Hajnal; Giovanni Rubinich…

E poi gli slavi non comunisti: Ivo Bric, antifascista cattolico; Vera Lesten, poetessa e antifascista cattolica; i quattro membri della famiglia Brecelj; i sacerdoti don Alojzij Obit, don Lado Piscanc, don Ludvik Sluga, don Anton Pisk, don Filip Tercelj, don Izidor Zavadlav di Vertoiba…

Andrej Ursic era stato addirittura un membro del Tigr: gruppo armato che dagli anni ’20 aveva iniziato una lotta terrorista contro le autorità italiane, contro l’annessione all’Italia di Trieste, Istria, Gorizia e Fiume. Ma fu sequestrato dalla polizia segreta jugoslava il 31 agosto del 1947, sottoposto a sevizie, probabilmente ucciso nell’autunno del 1948, e il suo cadavere gettato in una delle foibe della Selva di Tarnova.

Un triste “album di famiglia” che gronda di sangue. Non a caso, da 70 e più anni la sinistra ne ha vergogna e preferisce relativizzare, minimizzare, negare.  Noi restiamo invece convinti che sia necessario scorrere tutte le pagine e attardarsi su ogni nome, su ogni data. Per evitare letture retoriche e incomplete, per sbugiardare i negazionisti, per dare un senso completo e un pensiero forte ad ogni 10 febbraio.

Tags: AnpiantifascismoDalmaziaesodo istrianoIstriastoriaStoria in rete
Articolo precedente

Andrea Purgatori: “Dietro la morte di Giulio Regeni, una trappola per Al-Sisi”

Prossimo articolo

La mercificazione della politica e i silenzi della destra politica

Marco Valle

Correlati Articoli

Un’unica data per ricordare tutti gli orrori
Home

Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

di Pierfranco Bruni
27 Gennaio 2023
0

Le tragedie delle guerre, la Shoah e i crimini di guerra, i campi di concentramento, di sterminio, gli infoibati, Foibe...

Leggi tutto
D’Annunzio a Fiume. Alle radici della tragedia del confine orientale. Il nuovo forum dell’Arsenale delle Idee

D’Annunzio a Fiume. Alle radici della tragedia del confine orientale. Il nuovo forum dell’Arsenale delle Idee

21 Gennaio 2023
I popoli contro il mondialismo. Il nuovo numero di Nova Historica. Imperdibile

I popoli contro il mondialismo. Il nuovo numero di “Nova Historica”

14 Gennaio 2023
L’inutile tarantella su fascismo e antifascismo. La Storia spetta agli storici (e ripartiamo da De Felice)

L’inutile tarantella su fascismo e antifascismo. La Storia spetta agli storici (e ripartiamo da De Felice)

9 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
La mercificazione della politica e i silenzi della destra politica

La mercificazione della politica e i silenzi della destra politica

Commenti 2

  1. Roberto Cerchio says:
    7 anni fa

    1. Vero è che tra le 4-5000 vittime delle foibe giuliane e tra le 10000 vittime italiane complessive non ci furono solo fascisti e collusi e con questo noi antifascisti dobbiamo fare i conti (anche se i numeri paragonati a quelli di altri territori non sono così eccezionali)
    2. Vero anche che se qualcuno deve tacere questi sono proprio i fascisti ancor vivi (e i loro eredi) viste le gravi responsabilità del regime con la sua politica ferocemente antislava nel favorire l’odio per lo stato italiano (e i suoi rappresentanti e sostenitori) da parte della popolazione jugoslava
    3. Vero infine che gli unici antifascisti che sembra apprezzare l’autore sono quelli morti

    Rispondi
  2. Vincenzo Maria de Luca says:
    7 anni fa

    Ancora l’idiozia delle repressioni fasciste sulla popolazione slava? Cosa facevano loro in Dalmazia contro gli italiani? Esattamente lo stesso. Ancora le foibe come responsabilità del fascismo? Che baggianata…
    La storia è più profonda delle solite barzellette anti-italiane.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

28 Gennaio 2023
Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

28 Gennaio 2023
Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

27 Gennaio 2023
Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

27 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In