• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 5 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Gli appelli alla “dignità” non servono se non c’è buona Politica

di Mario Bozzi Sentieri
7 Febbraio 2022
in Home, Pòlis
0
Gli appelli alla “dignità” non servono se non c’è buona Politica
       

I “cahiers de doléance” (quaderni delle lamentele) erano – nella Francia prerivoluzionaria – i registri nei quali le diverse assemblee annotavano le critiche e le lamentele della popolazione. Diciamo che erano la “fotografia” degli umori del Paese ed insieme un richiamo al potere dei vari strati della società francese. A spazzarli via arrivò la Rivoluzione borghese dell’89 e la costruzione del sistema rappresentativo a base parlamentare, nel quale la “mediazione politica” era sostanzialmente delegata agli eletti.

Fatte le dovute differenze è ciò che accade o dovrebbe accadere ancora oggi. A maggiore ragione in un sistema costituzionale qual è quello italiano, di orientamento “programmatico”, nel quale sono puntigliosamente elencati i principi che dovrebbero informare il nostro Paese: pari dignità sociale, uguaglianza dei sessi, diritto al lavoro, tutela della maternità, diritto allo studio, diritti per la donna lavoratrice, anche in funzione dell’adempimento della sua funzione familiare, assicurazione dei mezzi adeguati alle esigenze di vita in caso di infortunio, malattia, invalidità e vecchiaia, rieducazione del condannato.

Stupisce, allora, malgrado il profluvio di consensi e di applausi a scena aperta, che il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel suo discorso d’insediamento, si sia sentito in dovere di elencare questi principi con un’enfasi inusuale, quasi che essi non appartengano già al nostro orizzonte istituzionale e sociale. Al punto da spingerci a dire che più che un “cahier” sulla dignità, dai tratti moralistici, il suo vada letto come un atto di accusa contro chi, per decenni, ha avuto responsabilità di governo, ivi compreso il partito (la Dc) di cui Mattarella è stato un esponente. Ed insieme – inutile nascondercelo – la fotografia di un’Italia che, tra Prima e Seconda Repubblica, non è riuscita ad affrontare le sue crisi strutturali, spesso le ha aggravate, anche in ragione della cesura, sempre più marcata, tra Paese reale e Paese legale, tra i cittadini ed i suoi rappresentanti formali.

A dircelo, ben oltre gli appelli alla “dignità”,  sono i dati allarmanti relativi alle diseguaglianze evocate da Mattarella, quale “freno per ogni prospettiva reale di crescita”: con poco più di due milioni di famiglie (7,7% del totale da 6,4% del 2019) e oltre 5,6 milioni di individui (9,4% da 7,7%) in condizione di indigenza  assoluta (dati 2020); i 1.404 lavoratori morti, nel 2021, per infortuni sul lavoro; il  tasso di occupazione femminile  al 50,5%  che ci pone al penultimo posto in Europa; la disoccupazione giovanile (meno 7 punti rispetto al 2007);  l’indice di saturazione delle carceri italiane  salito a 120 (con un sovraffollamento reale quasi a 130: il peggiore in Europa); i tempi della giustizia (con una durata dei processi di 2.656 giorni – 527 giorni per il primo grado, 863 giorni per il secondo grado e 1.266 giorni per il terzo grado – che ci vede  in fondo alla   classifica europea).E poi ancora il gap demografico, i ritardi della nostra Scuola, il mancato collegamento tra formazione e mondo del lavoro, la lentezza della nostra burocrazia.

E’ questa l’Italia pronta ad imboccare la strada della “modernizzazione”, della digitalizzazione, del 4.0, delle nuove tecnologie? O non rischia piuttosto – viste le esperienze del passato – di essere il Paese a due, tre velocità, incapace di gestire la transizione, di costruire un nuovo modello d’integrazione sociale, di rispondere alle esigenze reali della nostra gente?

Di appelli e di auspici sono piene le cronache. Di condivisione a buon mercato sono zeppi i verbali parlamentari. Ma al di là di questo purtroppo, nel corso dei decenni, non si è andati.

I risultati sono drammaticamente all’ordine del Paese. Ricordarsene – sull’onda dell’emozione – può forse servire a tranquillizzare le coscienze di taluni, ma non basta, laddove c’è bisogno di sincere assunzioni di responsabilità, di molte autocritiche, di una reale volontà riformatrice. Soprattutto di una Politica che ritrovi le ragioni profonde della sua ragione d’essere al servizio del Paese. Merce rara in un ambiente in cui i “cambi di casacca” sono all’ordine del giorno ed i piccoli interessi di bottega la bussola per orientarsi. Senza dignità. Con buona pace del neo rieletto Presidente della Repubblica e dei suoi ipocriti adulatori.

Tags: democraziaSergio Mattarella
Articolo precedente

Dopo Festival/ E se riportassimo la musica a Sanremo?

Prossimo articolo

Post pandemia/ I vecchi se ne sono andati. La nostra memoria è più povera

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Nel vuoto della politica resiste solo l’idea di comunità
L'Editoriale

Nel vuoto della politica resiste solo l’idea di comunità

di Maurizio Bianconi
1 Luglio 2022
0

Dopo il ballottaggio in un capoluogo, un sindaco non sciorinò trionfalismi, nè ringraziamenti uggiosi. Nè disse “sarò il sindaco di tutti”....

Leggi tutto
Post-democrazia/ Il sonno della politica genera noia e disincanto

Post-democrazia/ Il sonno della politica genera noia e disincanto

29 Giugno 2022
Post-democrazia/ Commissariamento della politica e un popolo senza sovranità

Post-democrazia/ Commissariamento della politica e un popolo senza sovranità

27 Giugno 2022
Pupari e marionette/ Chi c’è dietro la simil scissione di Gigino

Pupari e marionette/ Chi c’è dietro la simil scissione di Gigino

24 Giugno 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Post pandemia/ I vecchi se ne sono andati. La nostra memoria è più povera

Post pandemia/ I vecchi se ne sono andati. La nostra memoria è più povera

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Cristiani d’Oriente/ Aghavno, il villaggio che non vuole arrendersi

Cristiani d’Oriente/ Aghavno, il villaggio che non vuole arrendersi

4 Luglio 2022
Perché è tempo di fermare la guerra e aprire una trattativa. Prima che sia troppo tardi

Perché è tempo di fermare la guerra e aprire una trattativa. Prima che sia troppo tardi

4 Luglio 2022
Trasporti/ La Svizzera costruisce 500 chilometri di tunnel merci sotterranei

Trasporti/ La Svizzera costruisce 500 chilometri di tunnel merci sotterranei

4 Luglio 2022
Vite straordinarie/ Walter e Reinhold, quando l’avventura va sognata

Vite straordinarie/ Walter e Reinhold, quando l’avventura va sognata

4 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In