• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 26 Maggio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Al Muro del Tempo

Gli “ayatollah dell’antifascismo” hanno stufato. Ridateci De Felice e Amendola

di Mario Bozzi Sentieri
20 Giugno 2021
in Al Muro del Tempo, Home
0
Gli “ayatollah dell’antifascismo” hanno stufato. Ridateci De Felice e Amendola
       

Dopo l’appello-denuncia “Libera parola in libero Stato”, a firma di Luca Ricolfi e Paola Mastrocola, contro il regime dell’artifizio e dell’ipocrisia, voluto dai legislatori del linguaggio “politicamente corretto”, cresce il disagio del mondo culturale (quello vero) nei confronti della debordante (e volgare) deriva del “nuovo” antifascismo.
In un recente articolo, intitolato “L’antifascismo è una cosa seria”, pubblicato sull’inserto ligure de “il Giornale”, Dino Cofrancesco, Professore Emerito dell’Università di Genova, intellettuale di estrazione liberal-socialista, si è scagliato, senza mezzi termini, “contro la stomachevole retorica antifascista che è arrivata persino a proporre ‘Bella ciao’ come inno nazionale da eseguire subito dopo ‘Fratelli d’Italia’ (e senza risparmiarsi la disgustosa ipocrisia che , in tal modo, si sarebbe fatto un passo avanti nell’unione spirituale di tutti gli Italiani)”.


Cofrancesco, mentre rivendica coloro che hanno segnato la sua vita di studioso e di cittadino (Guido Calogero, Leo Valiani, Giuseppe Faravelli, Augusto Del Noce), pone l’accento sulle distinzioni tra gli “insopportabili settari” della più recente vulgata antifascista e la generazione di intellettuali e di “Maestri antifascisti”, “tanto intransigenti nella difesa della libertà quanto rispettosi dei nemici politici (Valiani, decisivo nell’esecuzione di Mussolini, dedicò le sue memorie, Tutte le strade conducono a Roma,1947, ai caduti dell’una e dell’altra parte)”. A figura emblematica di questo scontro tra gli “ayatollah dell’antifascismo” e un “revisionismo storiografico serio” lo studioso genovese pone Renzo De Felice, un richiamo che va rimarcato.


De Felice ci riporta ad una stagione straordinaria e troppo rapidamente dimenticata della nostra cultura nazionale. Nel 1975, a dieci anni dall’uscita del primo volume della monumentale biografia di Mussolini, la sua Intervista sul fascismo a  Michael Ledeen fece scalpore e accese un grande dibattito, nella prospettiva di una comprensione più distaccata del nostro passato. Al punto che venne perfino difesa da comunisti come Giorgio Amendola, la cui Intervista sull’antifascismo (1976), a cura di Piero Melograni, arrivò a confermare non poche tesi dell’altra.
De Felice aprì scenari inusuali sulla distinzione fascismo-regime e fascismo-movimento, in esso individuando motivi di rinnovamento sociale, elementi di idealizzazione e modernizzazione e ben delineando la distinzione tra regimi conservatori ed esperienze propriamente fasciste.


Amendola rilanciò una lettura problematica del fascismo e dell’antifascismo, entrambi immagini speculari di una complessità, insieme ideologica e politica (Amendola si interrogò sulle contaminazioni rivoluzionarie del fascismo, rappresentate dall’anarco-sindacalismo, dall’interventismo rivoluzionario, dal corporativismo, dall’avanguardismo giovanile) non riconosciuta però dalla vulgata antifascista, incapace di fare veramente i conti con la propria storia, “che è – parole di Amendola – storia di un movimento che ebbe, accanto a momenti di alta tensione morale e politica, brusche cadute. Si preferisce ignorare tali limiti e debolezze per mantenere una versione di comodo, retorica e celebrativa, che non risponde alla realtà”.


De Felice riconsegnò il fascismo alla Storia dell’Italia, costringendo tutti, a sinistra e a destra, ad uscire dal tunnel delle incomprensioni e della retorica di parte, con un’unica preoccupazione: quella – disse in occasione della contestatissima Intervista, rilasciata a Ledeen – “di capire il fascismo, anche se qualcuno obbietta che così c’è il rischio di capirlo troppo”.


Il paradosso è che, rispetto alla metà degli Anni Settanta e alle acquisizioni di scuola defeliciana, si sia purtroppo tornati indietro. Oggi, le “affermazioni apodittiche”, la “demonologia”, le “interpretazioni basate su un classismo rozzo ed elementare” – parole di De Felice – rischiano di farci arretrare sulla strada della verità storica e dell’integrazione nazionale. Il fascismo più che un problema storiografico è diventato il collante almeno per una parte dei vecchi partiti antifascisti ed il solo produttore di identità etico-sociale nella desertificazione dei valori.
La Storia, quella vera, sembra interessare a pochi, laddove più facile è lasciare il campo alla retorica di parte. Con il risultato che ora la vulgata corrente è in mano a mezze figure, più impegnate a lanciare anatemi che a fare una seria ricerca storica. Da Guido Calogero ed Augusto Del Noce … a Michela Murgia, non ci sembra un bell’acquisto per la cultura antifascista …

Tags: antifascismoDino CofrancescofascismoRenzo De Felicestoria
Articolo precedente

Foibe & censure/ I boia erano comunisti ma a Milano non si può dire

Prossimo articolo

Francia/ Con le elezioni regionali si apre la campagna per l’Eliseo. E Marine Le Pen è in vantaggio

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita
Home

24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

di Gianluca Kamal
24 Maggio 2022
1

“Beati quelli che più hanno. Perché più potranno dare, più potranno ardere. Beati quelli che hanno vent’anni, una mente casta,...

Leggi tutto
Tirannicidio, una “tentazione” lunga tremila anni. Il dossier di Storia in Rete

Tirannicidio, una “tentazione” lunga tremila anni. Il dossier di Storia in Rete

17 Maggio 2022
Storia della navigazione/ Il mare di re Ferdinando (e Michele de Jorio)

Storia della navigazione/ Il mare di re Ferdinando (e Michele de Jorio)

16 Maggio 2022
Rileggendo Liddell Hart: la guerra non mai è banale

Rileggendo Liddell Hart: la guerra non mai è banale

11 Maggio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Francia/ Con le elezioni regionali si apre la campagna per l’Eliseo. E Marine Le Pen è in vantaggio

Francia/ Con le elezioni regionali si apre la campagna per l'Eliseo. E Marine Le Pen è in vantaggio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Davos 2022/ Stiamo lavorando per… noi

Davos 2022/ Stiamo lavorando per… noi

25 Maggio 2022
In Nigeria i cristiani continuano a morire. L’assassinio di Deborah Yakubu

In Nigeria i cristiani continuano a morire. L’assassinio di Deborah Yakubu

24 Maggio 2022
Cossiga aveva ragione. Draghi è solo un “vile affarista”

Cossiga aveva ragione. Draghi è solo un “vile affarista”

24 Maggio 2022
24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 Maggio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In