• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 1 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Globalizzazione addio. Il mondo dopo il virus

di Gian Micalessin
5 Aprile 2020
in L'Editoriale
1
       

«Uccisi da un loro figlio». Lo scriveremo, probabilmente, sulle tombe di globalizzazione e neoliberismo cancellati da un virus capace, come loro, d’ignorare confini, eliminare distanze e cancellare differenze politiche, economiche e sociali. Il bilancio della pandemia da Covid-19, ipotizzando il contagio del 30 per cento della popolazione mondiale e una mortalità del 3% potrebbe superare i 70 milioni di vittime. Non si vedeva nulla di simile dalla fine della Seconda guerra mondiale, quando un conflitto costato 68 milioni di vite divise il mondo tra la sfera d’influenza americana e sovietica. Ma le grandi mattanze della storia sono anche le catalizzatrici di nuovi ordini mondiali. Gli otto milioni di morti causati da battaglie, pestilenze e carestie della Guerra dei Trent’anni (1618-1648) innescarono quella pace di Westfalia (1648) che sancì la nascita dello stato nazionale e la fine del Sacro Romano Impero. Le carneficine del primo conflitto mondiale, oltre a segnare la fine della Russia zarista, dell’Impero asburgico e di quello ottomano aprirono le porte dell’Europa all’influenza americana e a quella dell’Unione sovietica.

Il dopo pandemia archivierà le illusioni sui benefici della globalizzazione e del neo-liberismo impostisi con la caduta del muro di Berlino e la fine del duopolio Usa. Con loro svanirà l’ultima illusione condivisa dalle generazioni nate dopo il 1945 ovvero l’idea che collaborazione internazionale e progresso scientifico possano evitarci guerre ed ecatombi. La pandemia ne dimostra l’infondatezza e c’impone di tornare a far i conti con la nostra fragilità.

La fine di quell’illusione è stata preceduta da altre falle nel sistema di garanzie regalatoci da 75 anni di pace ininterrotta. Le Nazioni unite, incapaci di fermare le guerre in Afghanistan, Siria, Yemen, Libia, Somalia e negli altri mattatoi del pianeta esibiscono da tempo la propria costosa inutilità. La crisi economica del 2007 ha cancellato le certezze su lavoro, risparmi e pensioni. Il disastro della Grecia, abbandonata nel mezzo d’una tragedia finanziaria, ha incrinato le sicurezze sulla solidarietà europea. L’invasione dei migranti ha sollevato dubbi sulla lungimiranza dei politici europei a partire da una Angela Merkel celebrata come il grande timoniere della Ue. Con la pandemia quei dubbi diventano certezze. Mentre il segretario generale dell’Onu António Guterres invoca una risposta globale, il Consiglio di sicurezza non riesce a varare uno straccio d’iniziativa conseguenziale a quell’impegno. Paralizzata dalla propria apatia, l’istituzione simbolo della transnazionalità rischia dunque di chiudere i battenti per aver tradito la sua stessa ragione d’essere, ovvero rispondere alla più grave crisi globale registrata dalla sua fondazione.

Sul fronte transnazionale l’Europa non sta meglio. L’egoismo della Germania di Angela Merkel declinato dai «niet» della presidente Ursula von der Leyen e della presidente della Banca europea Christine Lagarde difficilmente verrà dimenticato. E non solo dagli italiani. A quell’egoismo s’accompagna, infatti, l’incapacità delle istituzioni europee di assumere decisioni concrete. Un’incapacità amplificata dallo spartito di regole e norme di cui i leader europei sono interpreti. Il «Patto di stabilità e crescita», presunto postulato della stabilità europea, si dimostra oggi un masso legato al collo delle nazioni travolte dalla marea del contagio.

Quel dogma difeso, a proprio esclusivo vantaggio, da Germania e Paesi del nord appare la consacrazione politica dei principi di un neo-liberismo basato non sulla necessità, ma sul profitto. Principi intollerabili nel momento in cui la pandemia c’impone di salvare vite umane anche a costo di vanificare profitti presenti e futuri. E assieme alle storture del neo-liberismo emergono quelle di una globalizzazione nei cui confronti il sito ufficiale della Commissione europea si dichiara «fermamente a favore», attribuendole il merito di aver contribuito a «circa un quinto dell’incremento dei livelli di vita degli ultimi 50 anni». Ma proprio la globalizzazione ha indotto le aziende italiane ed europee a delocalizzare la produzione in Paesi a basso costo nel nome del maggior profitto. Quello stesso mantra ci ha spinto a trasferire in Cina e altri paesi la produzione di mascherine chirurgiche. Un abbaglio di cui abbiamo compreso la gravità solo quando ci siamo ritrovati esposti non solo alla minaccia del virus, ma anche al ricatto di chi le produceva.

La catastrofe Covid insegna dunque che il trasferimento di poteri statali alle istituzioni transnazionali e quello di produzioni strategiche in Paesi terzi equivale al suicidio in caso di emergenza. Proprio per questo il dopo pandemia «rafforzerà lo stato e rinforzerà il nazionalismo – scrive su Foreign Policy Magazine Stephen Walt, professore di Relazioni internazionali all’Università di Harvard – I governi di tutte le tendenze adotteranno misure di emergenza per gestire la crisi e molti saranno riluttanti a rinunciare ai nuovi poteri anche quando la crisi sarà finita».

In quest’ottica la democrazia «illiberale» varata in Ungheria da un Viktor Orbán, pronto sull’onda di Covid a farsi attribuire pieni poteri dal Parlamento, può diventare un modello. Difficile peraltro dimenticare come lo strumento di contenimento dell’epidemia adottato dalla Cina attraverso la forzata reclusione della popolazione sia, nonostante la sua illiberalità, il modello di riferimento in Italia e nelle altre democrazie colpite dal virus. Questo non aiuterà però Pechino a diventare la nuova nazione guida del dopo Covid. Il ridimensionamento della globalizzazione e il ritorno alla produzione locale di prodotti strategici incrinerà inevitabilmente il potere economico della Cina. Ma le conseguenze più serie per la sua credibilità deriveranno dall’opacità esibita nella prima fase del contagio. E potrebbero inficiarne la capacità d’imporre la Nuova Via della Seta come modello di commercio globale.

L’America difficilmente ne beneficerà. La riluttanza di Donald Trump a guidare la lotta ad un virus nemico di tutto il genere umano inficerà inevitabilmente la sua immagine di grande potenza planetaria. Il tutto mentre le cifre della mortalità pandemica rischiano di far dimenticare il ruolo degli Usa in quella guerra ad un terrorismo islamista considerato fino a ieri la più grande minaccia globale. Le 2966 vittime dell’11 settembre a New York o le 360 registrate in Europa tra il 2015 e il 2018 – all’apice degli attacchi dell’Isis – impallidiscono di fronte ai 55mila morti da Coronavirus registrati fin qui a livello mondiale.

Un’opinione pubblica sconvolta per le 40mila vittime registrate nell’Unione europea e le 14mila contate solo in Italia stenta, ormai, a ricordare i soldati americani caduti nella guerra al terrorismo. E finisce con l’apprezzare assai di più l’impegno dei cento fra medici o sanitari mandatici da Vladimir Putin, dei trenta medici ed infermieri inviati dal premier albanese Edi Rama o dei 67 arrivati da Cuba. Insomma quando torneremo a uscir di casa potremmo scoprire che il mondo è tornato ad esser assai grande. E l’Atlantico molto più largo.

Tags: CinacoronavirusDonald TrumpgeopoliticaglobalizzazioneONUUnione EuropeaUSA
Articolo precedente

Genocidi dimenticati/ I silenzi di Tuol Sleng, la Spoon River cambogiana

Prossimo articolo

La solidarietà non si ferma. Le iniziative di BranCo Onlus per le famiglie in difficoltà

Gian Micalessin

Correlati Articoli

Gioco on line, criptovalute, passaporti d’oro. L’economia “ombra” di Malta
Europae

Gioco on line, criptovalute, passaporti d’oro. L’economia “ombra” di Malta

di Marco Valle
19 Gennaio 2023
0

Incastonata al centro del Mediterraneo la repubblica di Malta, il più piccolo membro dell’Unione Europea, sta vivendo un periodo particolarmente...

Leggi tutto
Il gusto dell’orrido: le farine di insetti. La posizione di MIO Italia

Il gusto dell’orrido: le farine di insetti. La posizione di MIO Italia

17 Gennaio 2023
La festa del WEF a Davos 2023, ovvero pompieri piromani al lavoro

La festa del WEF a Davos 2023, ovvero pompieri piromani al lavoro

17 Gennaio 2023
Eco-follie/ Dove metto il caro estinto? Nell’umido…

Eco-follie/ Dove metto il caro estinto? Nell’umido…

15 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo

La solidarietà non si ferma. Le iniziative di BranCo Onlus per le famiglie in difficoltà

Commenti 1

  1. Giovanni says:
    3 anni fa

    Anche io vorrei che questa pandemia mettesse fine a questa globalizzazione galoppante ma purtroppo ho idea che non sarà così. Potremo regolamentata e canalizzarla come si fa con i canali ma non possiamo fermarla

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

31 Gennaio 2023
Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

31 Gennaio 2023
Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

30 Gennaio 2023
Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

30 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In