• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 3 Ottobre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Globalizzazione/ Siamo pronti a misurarci con il modello cinese?

di Mario Bozzi Sentieri
29 Novembre 2021
in Il punto
0
Globalizzazione/ Siamo pronti a misurarci con il modello cinese?
       

Il “modello cinese” sembra piacere. E’ quanto emerge dal XIII Rapporto sulla Dottrina sociale della Chiesa nel mondo dell’Osservatorio Cardinale Van Thuân (Cantagalli, Siena 2021, pagg.  222, euro 16,00). Piace ai Paesi africani, che  lo apprezzano e vi collaborano – a loro dire – per ridurre la povertà; piace ai governi occidentali per contenere, tramite il controllo sociale e la sospensione delle libertà, gli effetti (presunti) del Covid e procedere verso una democrazia della sorveglianza; piace ai media occidentali in genere, molto tolleranti con gli eccessi di un sistema totalitario a partito unico;  piace agli imprenditori occidentali, che hanno ormai bisogno del mercato cinese e non vogliono contrasti politici con Pechino; piace perfino al  Vaticano, che tramite il Presidente della Pontificia Accademia delle Scienze sociali, l’arcivescovo Sánchez Sorondo, ha lodato la Cina per aver realizzato concretamente i principi della Dottrina sociale della Chiesa (sic).

 “Il Modello cinese – scrive Stefano Fontana, direttore dell’Osservatorio Cardinale Van Thuân –    vuole essere una convivenza tra capitalismo e socialismo, accentramento e autonomia, ordine e libertà, tra ateismo e tradizioni religiose. L’economia non è statalista ma ugualmente centralista. Il controllo dei movimenti e della stessa vita dei cittadini è totale. L’ordine è considerato il fine che giustifica la sospensione dei diritti umani e delle libertà individuali. Le religioni tradizionali sono tollerate ma solo se accettano la “sinizzazione” atea. La Cina si dice comunista ma fa affari con ogni mezzo sui mercati economici e finanziari. Si dice atea ma firma accordi segreti col Vaticano. Può controllare in pubblico e fingere di tollerare in privato. Può dire di essere rivoluzionaria e conservatrice nello stesso tempo: continuare la rivoluzione culturale e stoppare ogni manifestazione di piazza”.

Il Rapporto, essenziale per fotografare la realtà cinese, il suo potere e le sue strategie, può essere letto anche come un invito al nostro mondo, al mondo europeo, per attivare le doverose contromisure politiche e geopolitiche all’invasività di Pechino. Su questa strada ci piace indicare due libri: “Il modello cinese” (Luiss, 2019) di Daniel A. Bell (sociologo canadese, considerato il maggior esperto occidentale di politica cinese) e “Fermare Pechino” di Federico Rampini (corrispondente estero, prima de “La Repubblica” ed oggi del “Corriere della sera”). Bell focalizza la sua analisi sulla  meritocrazia politica, che con la sua straordinaria efficienza e i suoi sorprendenti risultati sembra mettere a dura prova le nostre convinzioni: crescita economica costante, sempre maggiore prestigio internazionale, una macchina amministrativa efficiente sembrerebbero dimostrare che il modello cinese funzioni molto meglio di quelli ai quali siamo abituati, evidenziando nel contempo  che la meritocrazia politica potrebbe rappresentare un’importante risorsa per la democrazia occidentale oggi in crisi.

Rampini mette a nudo gli aspetti meno noti della Cina di Xi Jinping, con un viaggio insolito nella cultura etnocentrica e razzista degli Han, le abitudini di vita dei Millennial, l’imperialismo culturale nella saga cinematografica del Guerriero Lupo, la letteratura di fantascienza come stratagemma per aggirare la censura, la riscoperta di Mao, le mire aggressive, il militarismo. Senza sottovalutare il groviglio di sospetti che ancora circondano le origini del Covid. Nella misura in cui per fermare Pechino o comunque per “raffreddarne” la spinta propulsiva – è l’analisi di Rampini – occorrerebbe che le democrazie occidentali contassero sulla coesione, sul nazionalismo e sull’autostima che animano i cinesi, la grande questione con cui, come europei, dobbiamo imparare a fare i conti, è con la nostra mancanza di consapevolezza rispetto ai rapporti di forza in campo.

E qui ritorniamo al XIII Rapporto sulla Dottrina sociale della Chiesa nel mondo dell’Osservatorio Cardinale Van Thuân, per chiedere: siamo pronti a misurarci con le sfide della tecnologia, dell’economia globalizzata, dei nuovi modelli di sviluppo? Siamo capaci di sacrificarci in nome dell’efficienza di sistema? Vogliamo provare a declinare, all’interno dei nostri sistemi di rappresentanza politica, le grandi questioni della meritocrazia e quindi del ruolo delle competenze?

Al di là del Pil, delle capacità produttive, della tenuta dei nostri mercati qui si gioca la partita. Al fondo la necessità di scrollarci finalmente di dosso l’idea di un tramonto irreversibile, ritrovando una volontà di potenza che storicamente ci appartiene, ma che qualcun altro ha bene imparato a praticare al nostro posto.

Tags: Cinaglobalizzazione
Articolo precedente

Spagna/ Polizia e Guardia Civil in piazza contro il governo Sanchez. Con l’appoggio delle destre

Prossimo articolo

Democrazia, uguaglianza, oligarchie. Un dibattito sempre aperto

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

La Cina rallenta i traffici ed è subito guerra dei prezzi
Economia

La Cina rallenta i traffici ed è subito guerra dei prezzi

di Nicola Silenti
30 Settembre 2023
0

L’espansione della Cina, paese che si estende dal Kazakhistan fino alla Russia, dalla Mongolia fino al Vietnam, affascinante e incantevole...

Leggi tutto
L’Italia sospesa tra Est e Ovest. Il rebus geoeconomico della Via della Seta

L’Italia sospesa tra Est e Ovest. Il rebus geoeconomico della Via della Seta

17 Settembre 2023
Geopolitica/ Prospettive e fantasmi lungo la Via della Seta. Il convegno del “Nodo di Gordio”

Geopolitica/ Prospettive e fantasmi lungo la Via della Seta. Il convegno del “Nodo di Gordio”

14 Settembre 2023
I cattolici cinesi tra la persecuzione di Pechino e l’accordo con la Santa Sede

I cattolici cinesi tra la persecuzione di Pechino e l’accordo con la Santa Sede

21 Luglio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Democrazia, uguaglianza, oligarchie. Un dibattito sempre aperto

Democrazia, uguaglianza, oligarchie. Un dibattito sempre aperto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Precarietà, solitudine, povertà. A pagare sono sempre i “ceti deboli”

Precarietà, solitudine, povertà. A pagare sono sempre i “ceti deboli”

2 Ottobre 2023
Infedeli alla linea. La settima edizione di Libropolis, il festival delle intelligenze

Infedeli alla linea. La settima edizione di Libropolis, il festival delle intelligenze

2 Ottobre 2023
G. Gaiani/ L’Occidente è sempre più stanco della guerra

G. Gaiani/ L’Occidente è sempre più stanco della guerra

1 Ottobre 2023
Slovacchia/ Vince Robert Fico e il fronte bellicista s’incrina sempre più

Slovacchia/ Vince Robert Fico e il fronte bellicista s’incrina sempre più

1 Ottobre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In