• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 6 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rassegna Stampa

Gloria Sabatini/ Per Antonio Pennacchi, una meravigliosa vita scriteriata

di Gloria Sabatini
4 Agosto 2021
in Rassegna Stampa
0
Gloria Sabatini/ Per Antonio Pennacchi, una meravigliosa vita scriteriata
       

Uomo ruvido, scrittore potente. Antonio Pennacchi, classe 1950, morto ieri troppo presto nella sua Latina, era un narratore. Un aedo di storie intime, personali. Affresco di vissuti che fotografano pezzi di vita italiana del dopoguerra. Autore di libri molto amati a destra e a sinistra, scrisse Fascio e martello. Viaggio nelle città del duce, ma anche il Fasciocomunista: vita scriteriata di Accio Benassi. Da cui fu tratto il film Mio fratello è figlio unico. Grande successo al botteghino, premio speciale al Festival di Cannes, accompagnato dalle polemiche dello scrittore. Che attaccò il regista perché nella seconda parte del film la trama del libro era stata stravolta.

“Io non scrivo per la voglia di scrivere che anzi non ne ho per niente. Ma perché devo raccontare delle storie”. Doveva. Operaio per trent’anni alla Alcatel Cavi di Latina, laureato in lettere e filosofia, era spiazzante, semplice e complicato. Linguaggio veneto-pontino (la mamma era veneta), strapazzava i luoghi comuni. Il suo viaggio nella politica nasconde un’inquietudine ben dissimulata dalla sua guasconeria.

Fumantino, urticante. Con il suo immancabile cappello nero e sciarpa rossa. Celebri le sue ‘scapocciate’. La più memorabile, forse, quella con Matteo Salvini, ospiti de La 7. Si parla di immigrazione e di ‘modello lombardo’. Il leader leghista attacca, incauto. “Va bene come vuole lei, la Lombardia è la patria di tutte le mafie. Così è contento”. “Ma perché fai sempre sto ca***o di batuttine. Studia prima di fare le battutine”. E Salvini: “Ho studiato, ho fatto anche il liceo classico. Pensi sapevo anche il latino e il greco”. “E com’è che poi s’è rovinato a ‘sta maniera’? La sua mamma lo avrebbe dovuto riempire di botte da ragazzino”.

Il protagonista del Fasciocomunista è lui. Nel romanzo c’è la sua giovinezza a cavallo tra gli anni  ’60 e ’70. “Sempre litigioso, polemico, rompiscatole”, diceva il fratello Gianni Pennacchi, giornalista parlamentare di lungo corso. Socialista e ‘compagno” (ma la vera comunista è la sorella Laura), morto alcuni anni fa mentre arrampicato sulle scale decorava il suo albero di Natale. Controcorrente per natura. Di Berlusconi disse ”uno come lui i veri fascisti l’avrebbero preso a bastonate”. È lo stesso che quando la sindaca Raggi, nel novembre 2017, mise i sigilli alla storica sezione missina di Colle Oppio scese in campo con le baionette. “Solo un barbaro incolto – senza scuola, senza storia, senza studi – può permettersi di disconoscere il ruolo fondamentale svolto dai partiti politici in questo Paese negli anni Cinquanta e Sessanta”.

Visionario, nel 2011 si imbarcò perfino nell’avventura di una lista elettorale. Un progetto futurista, dicevano. Forse una rivoluzione senza ali, direbbe Giorgio Gaber, un sogno rattrappito. Non andò benissimo. La lista conquistò appena 831 voti, l’1%. Tutti a ironizzare sul flop. Ma lui quasi divertito. “Se risulterà che ho preso i voti sarò contento. Sennò peggio per voi, per chi non ha creduto nella mia proposta. Io resto della mia idea. Alla fine un lavoro ce l’ho”. Più recente la lettera aperta a Giorgia Meloni. “Cara Giorgia ti prego: dite di sì all’unità nazionale”, chiedeva alla vigilia della nascita del governo Draghi.

Canale Mussolini è la sua opera più nota. Un fiume in piena. È la storia di una famiglia contadina, i Peruzzi, sradicata dalla sua terra d’origine nella bassa padana per andare nell’Agro Pontino. Bonificato dalla malaria dal fascismo. Lì arrivarono molti coloni emiliani, veneti e friulani. Capeggiati dal carismatico e coraggioso zio Pericle, fascista.

L’ultimo romanzo, La strada del mare, è ancora un affresco con l’Agro Pontino protagonista. Un pallino il suo, una “condanna” diceva. “Finirà quando me ne andrò. O quando con la testa e non sarò più in grado di lavorare. Anche se mi sono stufato, avrei tanta voglia di smettere… Dopo una vita a combattere per l’eguaglianza di tutti gli esseri umani e contro l’ingiustizia che lo faceva arrabbiare anche a 70 anni.

A poche ora dalla notizia della morte è un coro di commenti, ricordi, testimonianze. Con un pizzico di retorica che non gli sarebbe piaciuta. Tutti a ricordare che Pennacchi “ha saputo raccontare la città, Latina, come nessun altro”. Tutti a osannarlo, anche i detrattori. Come sempre quando ‘qualcuno’ passa a miglior vita. Ma questa è un’altra storia.

Gloria Sabatini, Il Secolo d’Italia, 4 agosto 2021

Tags: Antonio Pennacchiletteratura
Articolo precedente

Quella cogestione che tanto spaventa la sinistra italiana

Prossimo articolo

La macchina dell’odio non si ferma. Dopo Berlusconi e Salvini ora tocca alla Meloni

Gloria Sabatini

Correlati Articoli

Sicilitudine/ Leonardo Sciascia, testimonianze sparse
Al Muro del Tempo

Sicilitudine/ Leonardo Sciascia, testimonianze sparse

di Domenico Bonvegna
19 Giugno 2022
0

L’anno scorso per commemorare i cento anni della nascita del grande scrittore siciliano Leonardo Sciascia (8 gennaio 1921) sono state...

Leggi tutto
Arriva “Anime tormentate”, il nuovo romanzo di Cesare Ferri. Il nostro incontro con l’autore

Arriva “Anime tormentate”, il nuovo romanzo di Cesare Ferri. Il nostro incontro con l’autore

20 Maggio 2022
Piccole riflessioni sulla felicità

Piccole riflessioni sulla felicità

24 Aprile 2022
Anniversari “corsari”/ Ripensare (anche da Destra) Pasolini

Anniversari “corsari”/ Ripensare (anche da Destra) Pasolini

4 Marzo 2022
Carica altro
Prossimo articolo
La macchina dell’odio non si ferma. Dopo Berlusconi e Salvini ora tocca alla Meloni

La macchina dell'odio non si ferma. Dopo Berlusconi e Salvini ora tocca alla Meloni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Nel caos libico rispunta il figlio di Gheddafi. Con una soluzione

Nel caos libico rispunta il figlio di Gheddafi. Con una soluzione

6 Luglio 2022
Mughini e il suo Muggenheim. Una vita per la bellezza (e l’editoria)

Mughini e il suo Muggenheim. Una vita per la bellezza (e l’editoria)

6 Luglio 2022
Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo

Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo

5 Luglio 2022
Sanzioni inutili/ Gli indiani comprano carbone russo e lo pagano in yuan cinesi

Sanzioni inutili/ Gli indiani comprano carbone russo e lo pagano in yuan cinesi

5 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In