• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 28 Febbraio 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Governo Draghi 6/ La Politica accetti (e vinca) la sfida della tecnocrazia

di Mario Bozzi Sentieri
21 Febbraio 2021
in Home, Pòlis
2
Governo Draghi 6/ La Politica accetti (e vinca) la sfida della tecnocrazia
  • 10
    Shares

Nell’iconografia tradizionale i draghi sono i padroni, distruttivi, del territorio, contro i quali i cavalieri devono combattere, simboleggiando la lotta contro il male e la vittoria del bene. Lungi da noi il volere attribuire al Presidente del Consiglio, Mario Draghi, ambigue ascendenze. Di fronte al liquefarsi della Politica italiana sotto le lingue di fuoco dell’unanimismo parlamentare, evocare le ragioni di una lotta, pur nella sua dimensione mitologica, vuole dire – dal nostro punto di vista – andare alle basi della ragion politica. A cominciare dal campo di scontro/confronto che non è il governo, né esclusivamente le assisi parlamentari.

Nel momento in cui – per ammissione generale – il Governo Draghi è nato proprio a seguito di un arretramento dei partiti (delle rispettive “ragioni politiche”), “costretti” a dare il loro consenso al “tecnico” prestato alla politica, è ritrovando il valore di scelte a tutto campo, in grado di dare voce al Paese reale, alle categorie produttive, ai territori, che si gioca la vera partita del futuro. Quel futuro, traguardato da Draghi al 2030 e al 2050, che non può essere ridotto ad un mero problema “tecnico”, nell’ambiguo “gioco delle parti”, tra esperti che fanno politica e politici costretti ad improvvisarsi esperti.

La questione è anche “di valore” e di valori in campo, di quale modello di società si vuole costruire, di quali discrimini di principio si vuole porre. A partire dalla realtà, dal non esaltante rosario di numeri e di tendenze (in negativo) che disegnano un Paese fatto di povertà e di diseguaglianze (con buona pace dei principi costituzionali), di sperequazioni territoriali e generazionali, di classi dirigenti deboli e colluse con i poteri forti, con gli interessi particolari (pensiamo al recente scandalo delle “mascherine”), con i piccoli interessi di bottega. Ed anche in ragione di una sovranità ritrovata in uno Stato “omnia potens, non omnia facies” ed in una politica espressione di concretezza e di autodeterminazione.

Ai draghi del relativismo e del tecnicismo (due facce della stessa medaglia) occorre allora opporre “cavalieri” coraggiosi, in grado di sfidare il conformismo (sul piano dei principi e delle idee di fondo, capaci di informare e sostanziare la politica) e di ridare voce ai cittadini. Non solo con l’auspicato, ma generico, richiamo al voto, all’espressione della volontà popolare, quanto soprattutto a partire dall’intreccio delle competenze e delle aspettative, delle domande di rappresentanza e della volontà di autentica modernizzazione nazionale.

Per fare questo non bastano le statistiche, i centri studi, le analisi di mercato. Ci vuole la passione, la determinazione ed i principi di cavalieri armati da visioni autenticamente ricostruttive. Fuori di metafora ci vuole una classe dirigente, politica e professionale, che sappia accettare la sfida dei draghi della tecnocrazia, fissando discriminanti di valore (la tecnica di per sé non è neutra) per andare oltre le emergenze: una sfida di civiltà che guardi realmente all’avvenire e che si alimenti di visioni “di valore” ponendo la famiglia, il lavoro, l’identità nazionale al centro del nuovo agire politico. Nel tempo del conformismo diffuso fissare confini ideali è la vera sfida, contro gli eccessi del tecnicismo e la neutralizzazione dei principi. Per scegliere, tra i draghi ed i cavalieri, da che parte stare. O di qua o di là. Senza ambigui doppiogiochismi.

Tags: Mario Draghitecnocrazia
Articolo precedente

Caso Meloni/ Gli odiatori seriali, l’ultima spiaggia di una sinistra fallita

Prossimo articolo

A Naxoslegge Tarchi e Solinas si confrontano su Destra/Sinistra

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Governo Draghi 7/ Super Mario si è scordato delle politiche per la famiglia
Home

Governo Draghi 7/ Super Mario si è scordato delle politiche per la famiglia

di Mario Bozzi Sentieri
27 Febbraio 2021
0

Il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, è notoriamente l’uomo dei numeri. Lo è stato alla Bce ed ancora prima nei...

Leggi tutto
Vaccini e Big Pharma, una gestione che non convince

Vaccini e Big Pharma, una gestione che non convince

26 Febbraio 2021
Alla fiera dei “migliori”: gli imbarazzanti sottosegretari del prof. Draghi

Alla fiera dei “migliori”: gli imbarazzanti sottosegretari del prof. Draghi

25 Febbraio 2021
Se il virus rottama la Costituzione. Verso una dittatura antropologica

Se il virus rottama la Costituzione. Verso una dittatura antropologica

25 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
A Naxoslegge Tarchi e Solinas si confrontano su Destra/Sinistra

A Naxoslegge Tarchi e Solinas si confrontano su Destra/Sinistra

Commenti 2

  1. Gabriele Baraldi says:
    6 giorni fa

    La via da Voi tracciata è senza dubbio la vocazione, la missione della “destra” se ciò non fosse, sarebbe una capitolazione senza combattimento.

    Rispondi
  2. Gabriele Baraldi says:
    6 giorni fa

    Le tecno oligarchie nella storia non hanno mai modificato lo status quo al massimo hanno gestito più o meno bene l’amministrazione corrente, per cambiare le cose occorre la politica con visione e coraggio. Ora leggendo alcuni articoli mi sembra che alcuni di voi “guardino al dito e non alla luna”.
    Chiedo scusa se oso mettere in dubbio così alte personalità ma confido che i nobili ottocenteschi nutrano comprensione per un povero suddito senza curriculum.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Mobilità & ambiente/ Il “Treno delle Meraviglie” Cuneo-Nizza premiato dal FAI

Mobilità & ambiente/ Il “Treno delle Meraviglie” Cuneo-Nizza premiato dal FAI

27 Febbraio 2021
Raccontino/ Quando una telefonata allunga la legislatura…

Raccontino/ Quando una telefonata allunga la legislatura…

27 Febbraio 2021
Governo Draghi 7/ Super Mario si è scordato delle politiche per la famiglia

Governo Draghi 7/ Super Mario si è scordato delle politiche per la famiglia

27 Febbraio 2021
Per chi non si rassegna a vivacchiare come un topo in gabbia…

Per chi non si rassegna a vivacchiare come un topo in gabbia…

27 Febbraio 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In