• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 29 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Governo Draghi 7/ Super Mario si è scordato delle politiche per la famiglia

di Mario Bozzi Sentieri
27 Febbraio 2021
in Home, Pòlis
0
Governo Draghi 7/ Super Mario si è scordato delle politiche per la famiglia
       

Il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, è notoriamente l’uomo dei numeri. Lo è stato alla Bce ed ancora prima nei vari incarichi che ha avuto ai vertici delle istituzioni finanziarie del Paese. Lo è stato nei continui richiami, di anno in anno, al rigore dei bilanci e all’efficienza ed efficacia nella gestione delle risorse. Stupisce perciò la sua disattenzione rispetto all’evidenza delle tendenze demografiche che hanno segnato (ormai da decenni) e continuano a segnare la nostra realtà nazionale.

In Italia, nel 2019 i nati sono stati  420.000 di cui 328.000 da entrambi i genitori italiani:  20.000 in meno rispetto a  quelli del 2018 e ben 142.000 in meno rispetto al 2010. La denatalità non riguarda solo l’Italia, ma – dati Eurostat alla mano – già nel 2016 eravamo il Paese europeo con il tasso di natalità più basso: 1,34 figli per coppia, mentre per garantire un ricambio generazionale stabile il tasso di sostituzione deve essere di almeno 2,1 figli per coppia, per non parlare del rapporto tra morti e nati, 151 morti ogni 100 nuovi nati.

L’emergenza Covid ha completato, in negativo, il quadro generale: nel 2020 la natalità è crollata ulteriormente; le nuove nascite sono diminuite del 22 per cento, passando a 1,27 figli per coppia, contro una media UE di 1,56 figli. Ciò porterà ad un ulteriore invecchiamento della popolazione, peraltro già in stato avanzato: nel nostro Paese, infatti, per ogni 100 bambini dai 0 ai 9 anni ci sono 122 anziani nella fascia d’età 70-79 anni.

Questo quadro demografico sta avendo ed avrà sempre di più ricadute devastanti sulla tenuta del nostro sistema economico e sociale. Sono dati evidenti a livello scientifico, ma poco diffusi tra l’opinione pubblica, sottovalutati dai mass media e – fatto ancora più grave – messi in secondo piano nel confronto politico e nell’attenzione dei governi, via via succedutisi negli ultimi decenni, compreso l’ultimo arrivato, quello di Draghi. Nella Summa, tutt’altro che teologica, degli orientamenti programmatici enunciati dall’attuale Presidente del Consiglio in sede di dibattito parlamentare, di lotta alla denatalità non c’è traccia così come delle politiche a favore della famiglia, asse portante della tenuta del Sistema Paese.

Quello che dovrebbe essere un simbolo dell’auspicata rinascita nazionale non viene neppure sbandierato formalmente, mimetizzato com’è dietro l’anodina (ed ambigua) definizione di Ministero senza portafoglio per le pari opportunità e la famiglia, alla cui guida è stata messa una docente di analisi matematica, la prof. Elena Bonetti. Meglio non sembra andare per le politiche giovanili e demografiche, genericamente ricomprese nel piano europeo per la ripresa, il “Next generation Eu”, una sorta di palliativo economico e sociale rispetto ad una “nuova generazione” sempre più striminzita ed inadeguata a reggere l’urto con il travolgente invecchiamento nazionale. E’ il segno di una sottovalutazione sia dei numeri, il pane quotidiano di Draghi, che dei motivi di fondo  della crisi demografica, neppure sfiorati in sede di dibattito parlamentare. Eppure da analizzare e da discutere ce ne sarebbe. E non solo evidentemente in ambito economico.

Per la famiglia di precarietà diffusa bisogna parlare ben al di là del mero contesto occupazionale e del reddito. La questione è soprattutto antropologica, di orientamento delle opinioni e di valori di fondo dell’intera società. Alla base certamente la scommessa sul futuro, perfino – ci si passi il termine – l’azzardo su un avvenire tutt’altro che chiaro, su cui dobbiamo tornare a scommettere come Nazione. E poi certamente le questioni specifiche interne alle famiglie, alla vita di relazione tra gli individui, al rapporto tra generazioni, ai valori che dovrebbero sostanziarli, all’aspettativa spirituale di vita. E’ un mix complesso quello che lega crisi demografica, famiglie e tenuta del Sistema Paese. Un mix che richiede risposte articolate e la crescita di una consapevolezza nazionale, a cominciare dai vertici istituzionali e dalle forze politiche.

Occorre parlarne, richiamare sul tema i mass media, mobilitare l’associazionismo, fare campagne d’opinione. Occorre fare scandalo, uno scandalo opposto e contrario a quello cavalcato, negli Anni Settanta, con irresponsabile dovizia, da certo sociologismo “progressista”, impegnato ad esaltare la morte della famiglia, a negare  la maternità e la paternità, fino a spostare i rispettivi ruoli ad altri individui al di fuori del gruppo biologico familiare, in una generica Rivoluzione dell’Amore, priva di responsabilità. C’è da ripensare scelte di fondo e di valore. E politiche d’intervento, in grado di riportare la famiglia e la vita al centro del sentire collettivo. Tacere – come ha fatto Draghi – non aiuta ed aggrava anzi la situazione. Da qui l’invito: Presidente Draghi sulla famiglia batta un colpo! L’Italia rischia di morire d’inedia.

Tags: demografiafamigliaMario Draghi
Articolo precedente

Per chi non si rassegna a vivacchiare come un topo in gabbia…

Prossimo articolo

Raccontino/ Quando una telefonata allunga la legislatura…

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Un’altra “non playing character” contro la maternità
Home

Un’altra “non playing character” contro la maternità

di Tommaso de Brabant
10 Dicembre 2022
0

La pretesa di essere “open minded” si accompagna inevitabilmente con una ottusità, una chiusura mentale feroce. C’è chi chiama NPC...

Leggi tutto
Una finanziaria con poche sorprese e molta continuità

Una finanziaria con poche sorprese e molta continuità

23 Novembre 2022
Demografia e culle vuote. L’Italia senza italiani

Demografia e culle vuote. L’Italia senza italiani

11 Novembre 2022
Famiglia e scuola, due temi scomodi ma centrali

Famiglia e scuola, due temi scomodi ma centrali

18 Ottobre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Raccontino/ Quando una telefonata allunga la legislatura…

Raccontino/ Quando una telefonata allunga la legislatura...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

28 Gennaio 2023
Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

28 Gennaio 2023
Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

27 Gennaio 2023
Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

27 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In