• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 29 Novembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Governo giallo-verde: prima finisce meglio è

di Massimo Corsaro
5 Maggio 2019
in L'Editoriale
6
Governo giallo-verde: prima finisce meglio è
       


Due sono, sin dall’inizio, i principali marchi di fabbrica di questo abominio giallo-verde, che alcuni si ostinano a chiamare governo. Le principali bandiere dei due sodali sono indubitabilmente il reddito di cittadinanza e la “quota 100” per le pensioni.

Il primo provvedimento é quello per cui si dovrebbe elargire uno stipendio pubblico a chi non fa nulla (o, più frequentemente, lavora in nero sfuggendo all’anagrafe del fisco), con la ciliegina di dover assumere qualche migliaio di disoccupati (gente, cioè, che un lavoro non è stata capace di trovarlo) perché aiutino altri disoccupati a trovar lavoro (i cosiddetti “tutor”).

L’altro, é il sistema che consentirebbe di ritirarsi dal lavoro in anticipo in cambio di una cospicua riduzione dell’assegno pensionistico. Intervento che – oltre a non avere riscosso il successo di pubblico immaginato – ritarda dolosamente la presa d’atto dell’ insostenibilità (già nel medio termine) del nostro sistema pensionistico. Che è basato su un principio, il pagamento delle pensioni attuali utilizzando i contributi versati da chi sta lavorando oggi, che non può più reggere in una fase in cui coesistono calo demografico, prolungamento dell’attesa di vita, diminuzione dell’offerta di posti di lavoro da parte dei nuovi modelli economici basati sulla tecnologizzazione dei sistemi.

Ora, a pagina 64 della prima bozza di DEF (il Documento Economico Finanziario che evidenzia previsioni ed effetti triennali delle politiche governative sui conti pubblici) ci viene raccontato che la somma dei due provvedimenti – fallimentari sotto il profilo economico-sociale e diseducativi nell’aspetto etico – costerà allo Stato, e quindi a ciascuno di noi, centotrentatre miliardi di euro.

Parliamo di 257.523.910.000.000 di vecchie lire, per capirci. Soldi privi di efficacia, totalmente buttati dalla finestra, solo per soddisfare le bramosie elettorali di un ignorante improvvidamente sottratto alle gradinate del San Paolo dove distribuiva arachidi e gazzose, e di uno scaltro demagogo che fa quotidiana mostra di disinteresse per ogni operazione che abbia un orizzonte politico superiore al prossimo appuntamento elettorale.

Ora, se proprio questi scempi devono essere compiuti, giusto sarebbe che ne venisse addebitato il costo ai soli sostenitori dei due statisti da operetta. Dopotutto, se davvero dovessero (sinonimo arcaico di “dovrebbero”, a beneficio di eventuali lettori grUllini a 5stAlle) raccogliere 20 milioni di voti alle prossime europee, ciascuno di loro sarebbe tenuto a versare 6.650 €. E se non li avessero (sinonimo di “avrebbero”), potrebbero vendersi un figlio o qualche organo proprio. Materie che sono ben prezzate al mercato nero.

Purché l’organo non sia il cervello di Toninelli.

Tags: Luigi Di MaioMatteo Salvini
Articolo precedente

Salvini bipolare? A Milano botte agli amici di Ramelli, a Modena botte alle “zecche”

Prossimo articolo

Piazza San Sepolcro 100 anni dopo. Il libro

Massimo Corsaro

Correlati Articoli

Buone notizie, rinasce “Pagine Libere”, la rivista del sindacalismo nazionale
Home

Buone notizie, rinasce “Pagine Libere”, la rivista del sindacalismo nazionale

di Redazione
21 Settembre 2023
0

A Roma presentata la nuova serie della rivista "Pagine Libere", fondata da Angelo Oliviero Olivetti nel 1906, storico periodico di...

Leggi tutto
I tormenti di Matteo in Europa

I tormenti di Matteo in Europa

5 Maggio 2023
Ed ecco a voi Gigino d’Arabia, il nuovo “genio” della diplomazia europea

Ed ecco a voi Gigino d’Arabia, il nuovo “genio” della diplomazia europea

24 Aprile 2023
Elezioni regionali/ Contro ogni pronostico Salvini tiene e recupera

Elezioni regionali/ Contro ogni pronostico Salvini tiene e recupera

17 Febbraio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Piazza San Sepolcro 100 anni dopo. Il libro

Piazza San Sepolcro 100 anni dopo. Il libro

Commenti 6

  1. Gabriele Baraldi says:
    5 anni fa

    lasciamo perdere l’etica educativa visto che le politiche dei governi precedenti hanno cosparso di benefit, detassazioni degli investimenti, elargizioni a chi assumeva ecc. ecc. producendo sempre piu’ disgraziati e arricchendo pochissime persone.Ora se fossi un marziano atterrato sulla terra oggi indubbiamente sarei d’accordo con Lei ma in attesa che le fantastiche progressive politiche liberali di mercato producano sviluppo ai 5 milioni di disgraziati creati dai governi “liberal/democratici” cosa diamo da mangiare oggi?Le politiche del attuale governo non produrranno nulla e sono d’accordo ma hanno il vantaggio di dare qualche soldino a chi ne necessità che a Lei parrà strano ma almeno i soldi rimarranno in italia invece di dirigersi verso investimenti all’estero o peggio nei paradisi fiscali.

    Rispondi
  2. Gabriele Baraldi says:
    5 anni fa

    Non si deve preoccupare di chi pagherà già lo avete deciso che il debito pubblico schiaccia i redditi da lavoro dipendente di fasci medio bassa (meno che per dipendenti e dirigenti pubblici vs. elettori) e consente elusioni o peggio evasione a tutte le altre categorie, voi questo la definite etica io una solenne sola come direbbe un romanaccio di borgata senza cultura.

    Rispondi
  3. antonio corso says:
    5 anni fa

    se questo governo cade, faranno un governo pd + 5 s che sarebbe ancora peggio.

    Rispondi
  4. Gabriele Baraldi says:
    5 anni fa

    On. Corsaro se ognuno di voi dovesse rispondere economicamente delle caxxxte fatte dai governi da voi sostenuti non ve la passereste bene.Gli elettori 5 stelle hanno sbagliato a votare e voi classe dirigente dei 10 anni di governo Berlusconi tutto bene ???? Certo non dovete rispondere di nulla tutta colpa degli elettori ignoranti e del destino cinico e barbaro……

    Rispondi
  5. Gabriele Baraldi says:
    5 anni fa

    certo non è etico come i governi Berlusconi che per rispettare i principi etici si affidavano ad un bella sanatoria per i capitali esportati illegalmente all’estero quelli si che erano etici !!!!

    Rispondi
  6. antonio corso says:
    5 anni fa

    la notizia del giorno e’ il ‘nuovo’ dialogo Meloni – Fini. Perche’ non ne parlate? Naturalmente con questa apertura al distruttore della destra, Meloni perdera’ davvero un sacco di voti. A noi di destra questo signore, a cui gia’ il mitico Ciarrapico aveva sferrato un pugno meritatissimo, fa semplicemente orrore.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Le tante guerre commerciali contro l’agroalimentare italiano. La denuncia di Coldiretti

Le tante guerre commerciali contro l’agroalimentare italiano. La denuncia di Coldiretti

29 Novembre 2023
Armi & affari/ Mosca fornisce all’Iran aerei ed elicotteri

Armi & affari/ Mosca fornisce all’Iran aerei ed elicotteri

29 Novembre 2023
Nepal/ Dimostrazioni di massa per il ritorno della monarchia

Nepal/ Dimostrazioni di massa per il ritorno della monarchia

28 Novembre 2023
Nella “tollerante” Svezia il triste record di femminicidi e stupri

Nella “tollerante” Svezia il triste record di femminicidi e stupri

28 Novembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In