• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 30 Settembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Governo Meloni 1 o governo Draghi 2?

di Maurizio Bianconi
31 Marzo 2023
in Il punto
1
Governo Meloni 1 o governo Draghi 2?
       

L’Italia non ha votato contro la direttiva europea per l’abolizione dei motori termici al 2035. La misura è colma e è opportuno fare il punto, perchè non si abbiano più giustificazioni. Meloni e Fdi si erano guadagnati il consenso (sia pur circondati da un mare di astensioni) sulla scorta di alcuni valori e impegni sbandierati e sull’opposizione al governo Draghi. Anche se alcuni ritenevano che Fdi ricoprisse più che altro il ruolo di “oppositore del re”, cioè di facciata. Pensavano che anche con Fdi al governo sarebbero continuate le politiche contrarie all’interesse nazionale, magari accampando uno stato di necessità, relativo ai vincoli europei. Vincoli peraltro esistenti anche quando Meloni e co. promettevano.

Vi erano sintomi non secondari che il governo Meloni 1 avrebbe corrisposto a un governo Draghi 2. L’ammissione di Giorgia Meloni nell’Aspen Institute, terzo moschettiere della postdemocrazia finanziaria con Bilderberg e Trilateral Commission, il lasciapassare concesso da Sergio Mattarella, capofila dei politici favorevoli alle cessioni di sovranità all’UE e la protezione manifesta di Mario Draghi, non promettevano niente di buono. La formazione della squadra confermò il quadro: Giancarlo Giorgetti al Mef era una prova della volontà di seguire la via di Draghi, Raffaele Fitto al Pnrr quella di Mattarella. Crosetto alla Difesa  e Alfredo Mantovano sottosegretario  alla presidenza del consiglio sigillavano la sottomissione ai voleri (tutti) del Mondo di sopra.

Si ritiene che i postdemocratici nostrani confidassero nelle capacità di Meloni di proporsi come capitana coraggiosa, che le sue decise asserzioni, fossero in grado di offuscare quanto bastava le manovre postdemocratiche del governo. E cosí in buona parte fu. Si tralasciano gli scivoloni, gli infortuni, gli inciampi dovuti a un’inesperienza di fondo di una truppa soltanto di recente attovagliata nei luoghi di potere e scelta più per le doti di fedeltà che di capacità. E si trascura la complice furbizia tattica di attardarsi su temi etici, e l’animarsi su di essi dello scontro apparente destra-sinistra, vere armi di distrazione di massa.

Vale accennare invece come la destra criticasse la politica delle elemosine (bonus), parziali, deresponsabilizzanti, proprie del principio di sudditanza. Il governo, invece ha continuato a elargire bonus, bruciando risorse e evitando interventi strutturali. Mentre dispensava benefici, interveniva all’improvviso sul superbonus mettendo in ginocchio 30.000 piccole imprese (stima), danneggiando il comparto immobiliare, favorendo il sistema del credito e le necessità della contabilità formale cara alla speculazione e alla burocrazia. Contabilità che mai si incrocia con gli interessi reali del paese, come riconosce lo stesso Sabino Cassese, interessi che il governo aveva promesso di difendere.

Meloni subiva la direttiva green sugli immobili, deprezzando in un attimo il patrimonio immobiliare nazionale, scoraggiando l’acquisto fondiario, umiliando un valore essenziale della civiltà comunitaria, riducendo in un attimo il valore del risparmio privato. La destra aveva promesso la fine delle accise, il governo, contro gli interessi dell’economia reale e per assecondare le quadrature teoriche e contabili volute da finanza e UE le ha mantenute come gli oneri di sistema, anzichè eliminarli al fine di favorire l’attenuazione dei costi energetici e frenare l’inflazione.

Il governo non ha votato contro la direttiva sulle vetture a trazione elettrica, vero cataclisma per l’industria, piccola e media impresa, per l’ingegno e i primati del lavoro nazionale, che fra l’altro pagherà il tributo di almeno 100.000 posti. Migranti. Avrebbero dovuto diminuire, non sono sbarcati mai in cosí tanti.

Si potrebbe continuare, ma la musica non cambierebbe. È ormai chiaro che il governo Draghi 1 ha scavato la fossa e che il governo Draghi 2 ci sta calando la bara.

Tags: governo MeloniMario Draghipost democrazia
Articolo precedente

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

Prossimo articolo

Dieci anni senza Franco Califano. Un poeta della canzone

Maurizio Bianconi

Correlati Articoli

Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…
Home

Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

di Maurizio Bianconi
23 Settembre 2023
0

Verba vólitant: le parole svolazzano. Navigano qua e là come le foglie secche dei platani. Si avventurano in alto se...

Leggi tutto
E riecco a voi la molto destrosa “sindrome dell’assedio”. Ma chi assedia chi?

E riecco a voi la molto destrosa “sindrome dell’assedio”. Ma chi assedia chi?

18 Settembre 2023
Accise sui carburanti e promesse perdute

Accise sui carburanti e promesse perdute

6 Settembre 2023
Il Piano nazionale del mare approda in Consiglio dei ministri. Sarà la volta buona?

Il Piano nazionale del mare approda in Consiglio dei ministri. Sarà la volta buona?

6 Settembre 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Dieci anni senza Franco Califano. Un poeta della canzone

Dieci anni senza Franco Califano. Un poeta della canzone

Commenti 1

  1. Francesco says:
    6 mesi fa

    È una vergogna, l’ultima spiaggia sarebbe la rivolta ma nessuno ne ha voglia. Meloni occhi di pesce, con i suoi continui “diciamo”, mi ricorda gli esami universitari, durante i quali i colleghi dal “cioè” e “diciamo” troppo facili, urtavano la mia pazienza. Oggi, una di quelle me la ritrovo Presidente del Consiglio, ironia della sorte mia e degli italiani tutti.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Cosa oggi resta del Pd? Macerie, rancori e qualche illusione

Cosa oggi resta del Pd? Macerie, rancori e qualche illusione

29 Settembre 2023
Giorgio Napolitano ha vinto quasi tutto ma ha perso la partita con la Storia

Giorgio Napolitano ha vinto quasi tutto ma ha perso la partita con la Storia

29 Settembre 2023
L’Armenia vinta e umiliata accoglie i profughi dell’Artsakh. Nell’indifferenza del “mondo libero”

L’Armenia vinta e umiliata accoglie i profughi dell’Artsakh. Nell’indifferenza del “mondo libero”

28 Settembre 2023
Appuntamenti/ L’undicesima “giornata tricolore” a Custonaci

Appuntamenti/ L’undicesima “giornata tricolore” a Custonaci

28 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In