• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 30 Settembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Governo Draghi/ La Destra di governo faccia una scelta patriottica

di Gennaro Malgieri
5 Febbraio 2021
in Home, Pòlis
1
Governo Draghi/ La Destra di governo faccia una scelta patriottica
       

Ventisette anni fa la grande svolta. Nasceva la Destra di governo. Dopo il lungo inverno durato dal 1948, finiva la conventio ad excludendum e andava in macerie il cosiddetto “arco costituzionale” con l’ingresso del Msi/An nel primo esecutivo dal quale erano esclusi cattocomunisti, laicisti e sinistre assortite. Il centrodestra, vinte le elezioni, per vent’anni, con alti e bassi, sarebbe stato protagonista, al di là dei risultati sui quali ogni valutazione è ovviamente ammessa, della vita politica italiana, mostrando, incontestabilmente, soprattutto da parte della componente della Destra nazionale, uno spiccato sentimento del bene comune nell’applicarsi alla gestione della cosa pubblica, mostrando peraltro una evidente tendenza riformista soprattutto in riferimento alla revisione istituzionale. Non tutto fu soddisfacente, come si sa, ma, nella compagine governativa, quella Destra non si nascose e se i risultati sperati non vennero raggiunti fu in ragione degli inevitabili compromessi coalizionali che lo impedirono.

Ventisette anni dopo assistiamo a una singolare regressione. La Destra parlamentare, di fronte all’assunzione di una responsabilità di governo che dovrebbe corrispondere alla sua natura e alla storia a cui appartiene, sdegnosa si ritrae dal partecipare a una grande opera di ricostruzione del Paese funestato dalla pandemia, dalla crisi economica e proteso a far fruttare al meglio le ingenti risorse europee, ostinandosi a chiedere le elezioni anticipate che contribuirebbero, per le modalità di svolgimento innanzitutto, ad accentuare la catastrofe.

Non darà il proprio consenso al governo di salvezza nazionale, di ricostruzione repubblicana, di solidarietà sociale presieduto da Mario Draghi, il solo oggettivamente che ha qualità superiori per potere formare una compagine di alto livello allo scopo di provare a salvare il salvabile. Lo si dica senza tema di smentita: il tentativo è autenticamente patriottico nel senso che se tutti, o la maggior parte dei soggetti politici, coopereranno nella riuscita dell’impresa, questa non potrà che essere qualificata come un atto di autentica generosità a salvaguardia del bene comune.

Chi dice di avere nel proprio Dna politico-culturale il patriottismo e si definisce, sia pur timidamente, espressione di un moderno conservatorismo, non può estraniarsi da un’operazione di difficile realizzazione il cui scopo è quello di far sentire unita la nazione nel momento di maggior bisogno. E se, come sembra, la Destra parlamentare intende, in una prova davvero inaspettata e singolare di egoismo, negare il proprio contributo dialettico e politico all’impresa più difficile che una classe politica si appresta a compiere, pone le basi per il suo suicidio morale e culturale.

Il patriottismo è il vincolo comunitario tra elementi reali che fanno parte della vita; non è escludente, ma inclusivo; non è la suprema forma dell’egoismo collettivo, ma la prova generosa di un consapevole aggregato umano conscio che la sua sovranità finisce laddove comincia la sovranità degli altri. Se la Destra dei patrioti, dunque, intende affermarsi come soggetto attivo nelle dinamiche nazionali non può che mettere da parte i suoi pregiudizi, quali che siano, e partecipare fattivamente al progetto per la cui realizzazione è stato chiamato Draghi, certamente la figura migliore per competenze, cultura di governo, capacità nel gestire crisi profonde, disinteressato al potere avendolo esercitato con senso dello Stato e del bene comune.

Tags: Mario Draghi
Articolo precedente

Marina Militare / Nave Cavour pronta per gli F-35 B

Prossimo articolo

Curricula/ Non confondiamo Mario Draghi con Mario Monti

Gennaro Malgieri

Correlati Articoli

Il top manager dei Benetton canta davanti ai giudici. I 43 morti di Genova avranno finalmente giustizia?
Home

Il top manager dei Benetton canta davanti ai giudici. I 43 morti di Genova avranno finalmente giustizia?

di Carlo Maria Persano
31 Maggio 2023
1

In data 22 Maggio 2023, la più alta carica tra i manager dei Benetton, ovvero Gianni Mion l’amministratore delegato della...

Leggi tutto
Governo Meloni 1 o governo Draghi 2?

Governo Meloni 1 o governo Draghi 2?

31 Marzo 2023
Una finanziaria con poche sorprese e molta continuità

Una finanziaria con poche sorprese e molta continuità

23 Novembre 2022
Marcello Veneziani/ Per un giorno tutti patrioti?

Marcello Veneziani/ Per un giorno tutti patrioti?

14 Ottobre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Curricula/ Non confondiamo Mario Draghi con Mario Monti

Curricula/ Non confondiamo Mario Draghi con Mario Monti

Commenti 1

  1. Gabriele Baraldi says:
    3 anni fa

    Dott. Malgeri una prerogativa perché funzioni una Repubblica parlamentare nell’interesse “nazionale” (come i neo nazionalisti invocano solo quando fa comodo) è quella in cui il parlamento esprima una maggioranza ma anche una opposizione che controlli e denunci nel caso il mal governo. Poi una opposizione a cui sta a cuore l’interesse nazionale nel momento in cui ritiene provvedimenti governativi giusti o necessari può esprimere il voto favorevole. Altro è invischiarsi in una maggioranza che nei fatti è quella che sosteneva Conte (5 stalle, P.D. LEU, Italia decrepita) che voi avversavate e che non ha necessità per reggersi di appoggi del centro destra perché sarà in continuità con il governo Conte . Sembra un insulto alla Vs. intelligenza di molto superiore alla mia dover dire queste banalità per cui devo dedurre che i veri motivi della vostro perorare il governo Draghi siano a me sconosciuti.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Cosa oggi resta del Pd? Macerie, rancori e qualche illusione

Cosa oggi resta del Pd? Macerie, rancori e qualche illusione

29 Settembre 2023
Giorgio Napolitano ha vinto quasi tutto ma ha perso la partita con la Storia

Giorgio Napolitano ha vinto quasi tutto ma ha perso la partita con la Storia

29 Settembre 2023
L’Armenia vinta e umiliata accoglie i profughi dell’Artsakh. Nell’indifferenza del “mondo libero”

L’Armenia vinta e umiliata accoglie i profughi dell’Artsakh. Nell’indifferenza del “mondo libero”

28 Settembre 2023
Appuntamenti/ L’undicesima “giornata tricolore” a Custonaci

Appuntamenti/ L’undicesima “giornata tricolore” a Custonaci

28 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In