• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 3 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

Da Gramsci a Marcuse. Gli stregoni di una rivoluzione sbagliata e criminale

di Vincenzo Pacifici
14 Settembre 2017
in Penna Pellicola Palco
0
Da Gramsci a Marcuse. Gli stregoni di una rivoluzione sbagliata e criminale
       

Va sottolineato in apertura che il saggio di Luciano Pellicani sui “cattivi maestri della sinistra”, di taglio puramente sociologico e non certo storico, merita un giudizio singolare: è spesso ma non sempre accettabile nelle considerazioni pungenti e severe sul comunismo, è censurabile e criticabile nei passaggi riguardanti il ruolo dei socialisti, di fronte ai quali si pone in una posizione omissiva.

Centrata e opportuna la contrapposizione tra Lenin, teorico della conquista violenta della società nella sua totalità, e Gramsci, fautore dell’acquisizione dello Stato “attraverso l’occupazione pacifica delle istituzioni della società civile (scuola, università, mezzi di comunicazione di massa, sindacati ecc.”). Si tratta di programmi, che in entrambi i casi si sono realizzati in Russia ed in Italia nel secondo dopoguerra con i devastanti risultati presenti nella realtà quotidiana. Purtroppo Pellicani dimentica un settore, nel quale ormai è dilagante il monopolio della sinistra affossatrice delle strutture e dei fondamenti stessi della società nazionale, la magistratura.

Su Togliatti ed il Pci manifesta un giudizio deciso ma dimenticato e cancellato ancora oggi nell’opinione pubblica all’uopo distratta o deviata: addebita loro di aver eletto a “modello ideale il più compiuto e spietato Stato totalitario mai registrato negli annali della storia universale”.

I riconoscimenti tributati al partito sono quelli fuorvianti e fallaci, avanzati dai socialisti, quali, ad esempio, quelli di “energico e appassionato “tribuno della plebe””, con l’obiettivo evidente della strumentalizzazione e dell’asservimento, e dei contributi recati “alla costruzione e allo sviluppo della nostra democrazia” con esplicita attribuzione di una immeritata ed infondata patente di democraticità.

Pellicani, ritenendo “fondamentale” il libro di Orsini, Gramsci e Turati: le due sinistre (Rubbettino, 2012), accredita calorosamente l’antitesi con i socialisti. E qui emerge inoppugnabile il vuoto di ordine storico, dal momento che le lotte frontiste o “popolari” condotte unitariamente in Spagna, nella resistenza, nel 1948 e nel 1953 sono indelebili come ugualmente hanno avuto un ruolo non marginale e non occasionale le amministrazioni comunali, provinciali e regionali rette in sintonia ed in armonia anche negli anni di Craxi, presunto campione di anticomunismo.

A proposito di Togliatti, del quale Pellicani delinea un ritratto, fondato sulla sua emblematica “doppiezza”, non guasta rammentare che, a differenza del bestemmiato ancora oggi Almirante, da decenni, con l’avallo unanime dei partiti “democratici”, gli è stata intitolata una delle più importanti, se non la maggiore per sviluppo chilometrico, arteria di Roma.

Per gli altri tre “cattivi maestri” bastino alcuni passi sintomatici tali da inquadrarli e da spiegarne senza equivoci l’incidenza non solo politica ma anche etica, contrapposta al mondo occidentale. Lukacs legittimò il Terrore bolscevico in maniera piena e totale.

Sartre considerò la pubblicazione del Rapporto Krusciov sui crimini di Stalin “un errore che diede delle armi ai nemici della rivoluzione” con una carica estremistica, tale da sconfinare, dopo la contestazione studentesca, nel maoismo.

Marcuse infine va ritenuto come uno “dei più accaniti nemici della cultura liberale”, estimatore addirittura del totalitarismo nazista.

 

 

LUCIANO PELLICANI, Cattivi maestri della Sinistra. Gramsci, Togliatti, Lukacs, Sartre e Marcuse, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2017, pp. 132. €12,00.

Tags: comunismoLuciano PellicaniPCIRubbettino editore
Articolo precedente

Il fango di Livorno e l’Italia infangata. Colpa dei servi e degli idioti

Prossimo articolo

Dialogo tra padre e figlia su un presente deludente e un futuro inquietante

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

Storie d’Europa/ 1989, la rivoluzione spirituale che sconfisse il comunismo
Al Muro del Tempo

Storie d’Europa/ 1989, la rivoluzione spirituale che sconfisse il comunismo

di Domenico Bonvegna
10 Maggio 2022
0

Oggi che siamo immersi in un tragico conflitto in Europa, tra la Federazione Russa e l’Ucraina, sarebbe importante comprendere perchè,...

Leggi tutto
Dietro alla crisi ucraina il ricordo dell’Holodomor, la grande strage voluta da Stalin

Dietro alla crisi ucraina il ricordo dell’Holodomor, la grande strage voluta da Stalin

16 Febbraio 2022
Eugenio Di Rienzo/ Le colonie di Stalin e la tragedia dei «pionieri» forzati

Eugenio Di Rienzo/ Le colonie di Stalin e la tragedia dei «pionieri» forzati

12 Novembre 2021
Memento gulag, una giornata per l’altra memoria

Memento gulag, una giornata per l’altra memoria

10 Novembre 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Dialogo tra padre e figlia su un presente deludente e un futuro inquietante

Dialogo tra padre e figlia su un presente deludente e un futuro inquietante

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein

Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein

2 Luglio 2022
Addii/ Per Piero Vassallo, intellettuale scomodo e fuori dal coro

Addii/ Per Piero Vassallo, intellettuale scomodo e fuori dal coro

2 Luglio 2022
“Viviamo in società sempre più sorvegliate”. Borgonovo intervista Alain de Benoist

“Viviamo in società sempre più sorvegliate”. Borgonovo intervista Alain de Benoist

2 Luglio 2022
La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua

La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua

2 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In