• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 23 Settembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

Grande Guerra/ Gli atti del convegno su Luigi Cadorna

di Vincenzo Pacifici
4 Aprile 2019
in Penna Pellicola Palco
0
Grande Guerra/ Gli atti del convegno su Luigi Cadorna
       

   Nel novembre 2016 si è svolto presso l’Università di Trieste – Gorizia un convegno internazionale, dal titolo singolare e dall’obiettivo interessante e storicamente necessario, “La guerra di Cadorna 1915 – 1917”. E’ stata posta al centro dell’attenzione la figura del generale Luigi Cadorna (1850 – 1928), un uomo, un militare tra i più importanti del cruciale periodo bellico, enormemente “bestemmiato” e quasi mai “pianto”.

   I curatori del ponderoso e poderoso volume (644 pagine) hanno opportunamente inteso considerare i contributi presentati su Cadorna come punto di partenza “per la riscoperta di un ufficiale che, nel bene e nel male, ha segnato la storia dell’Esercito nella Grande guerra”.

   I 41 saggi pubblicati ripercorrono, ridisegnandolo, il quadro globale negli ambiti determinanti e qualificanti, politici, economici e diplomatici. Il bilancio equo e centrato è tracciato nella presentazione del generale di C.d’A. Giuseppenicola Tota, capo del V Reparto Affari Generali dello Stato Maggiore dell’Esercito. Osserva che “ci consente di cogliere la reale complessità di un paese , l’Italia, che era entrata in guerra contando su una conclusione rapida del conflitto e che, invece, si trovò impegnato in quattro lunghi anni di guerra che segnarono profondamente le istituzioni liberali”.

   Quello della durata lunga quanto inattesa, ripetuto anche nel 1940, è una passaggio , esaminato largamente da Emilio Gentile nel suo recentissimo Ascesa e declino dell’Europa nel mondo 1898 – 1918.

   Nella introduzione i due curatori delineano in termini appropriati interessi, obiettivi e intenzioni delle giornate triestine e goriziane. Rivendicano con decisione e con concreti fondamenti la finalità del convegno nella dimostrazione del ruolo della storia politica nel dibattito storiografico, un ruolo tutt’altro che “residuale” ma sostanziale e concreto.

   Pietro Neglie, docente associato di Storia contemporanea all’ateneo triestino, corso di laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche – sede di Gorizia – e Andrea Ungari, Ph.D., docente associato di Storia contemporanea all’Università Guglielmo Marconi di Roma, si soffermano, davvero non si dilungano, sulle radici e sui fondamenti della analisi politica, lontana dagli arroccamenti “in inutili dogmatismi e preconcetti che certo non aiutano la comprensione dei fenomeni”.

   Le posizioni denunziate sono il frutto e il supporto di scelte politiche, un tempo vive e consistenti, oggi emarginate, accantonate, patrimonio di una sinistra elitaria, nostalgica ma pur sempre arrogante e presuntuosa grazie anche alla debolezza e all’autolesionismo del settore politico, un tempo antitetico, al momento confuso e al proprio interno spesso effimero e discriminatorio delle intelligenze più incisive.  

   Nel sostenere la periodizzazione adottata, i curatori spiegano “la scelta di orientarsi verso una differente cronologia della Grande guerra che dovrebbe dividersi in due sostanziali periodi: 1914 – 1917 e 1917 – 1919. Questa periodizzazione meglio fa comprendere, a nostro avviso, la differenza tra una prima fase “italiana” del conflitto connotata dalla concezione del “sacro egoismo” salandrino e una seconda nella quale il paese subì più fortemente l’influenza economica, militare e politica degli alleati”.

   Più avanti motivano la scelta come logica incentrata nella figura di Cadorna come “un nuovo approccio interpretativo alla Grande guerra; approccio che trovi le sue fondamenta nel mutamento dei rapporti internazionali tra Italia e alleati e nella modifica delle relazioni tra vertici politici e militari all’interno dell’edificio dello Stato liberale”. Un “edificio liberale” – è il caso di sostenerlo con impegno e serietà – troppo a lungo condizionato dai metodi e dalla mentalità di Giolitti.

STATO MAGGIORE DELL’ESERCITO. UFFICIO STORICO,  La guerra di Cadorna 1915 – 1917. Atti del Convegno Trieste – Gorizia 2-4 novembre 2016, pp. 644. €28,00.

                                                     

Tags: Centenario prima guerra mondialeEsercito italianoLuigi CadornastoriaTrieste
Articolo precedente

Dumbo vola, la Disney sprofonda. La crisi di un colosso del cinema

Prossimo articolo

Il centenario di Evita. Santa dei descamisados, nemica degli oligarchi

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

Storia delle Americhe/ Una “leggenda nera” e tante scomode verità
Al Muro del Tempo

Storia delle Americhe/ Una “leggenda nera” e tante scomode verità

di Domenico Bonvegna
18 Settembre 2023
0

L'estate arriva anche per leggere buoni libri, non so perché ma ho ripreso in mano “Il Vangelo nelle Americhe. Dalla...

Leggi tutto
Cile, 50 anni dopo/ Salvador Allende e Augusto Pinochet, la vera storia di due golpe

Cile, 50 anni dopo/ Salvador Allende e Augusto Pinochet, la vera storia di due golpe

28 Luglio 2023
Storia/ La presa della Bastiglia, alba di un “mondo nuovo” o presa per i fondelli?

Storia/ La presa della Bastiglia, alba di un “mondo nuovo” o presa per i fondelli?

15 Luglio 2023
Ferdinando IV, un sovrano da rivalutare. Il libro di Emilio Gin

Ferdinando IV, un sovrano da rivalutare. Il libro di Emilio Gin

27 Giugno 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Il centenario di Evita. Santa dei descamisados, nemica degli oligarchi

Il centenario di Evita. Santa dei descamisados, nemica degli oligarchi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Claudio Risé/ Una società così crudele piacerebbe tanto al marchese de Sade

Claudio Risé/ Una società così crudele piacerebbe tanto al marchese de Sade

22 Settembre 2023
Il governo belga stringe sull’immigrazione ma i socialisti vogliono altre “risorse”

Il governo belga stringe sull’immigrazione ma i socialisti vogliono altre “risorse”

22 Settembre 2023
La stupidità collettiva, il vero “segno dei tempi”

La stupidità collettiva, il vero “segno dei tempi”

22 Settembre 2023
Solidarietà/ Dall’Italia al Donbass aiuti per bimbi e anziani. La missione dell’associazione Vento dell’Est

Solidarietà/ Dall’Italia al Donbass aiuti per bimbi e anziani. La missione dell’associazione Vento dell’Est

22 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In