Era ovvio e scontato che una ricorrenza centenaria, come quella quadriennale 1915 – 1918, fosse ricordata e studiata e giammai celebrata da tribune diverse e da voci, insperabilmente misurate e lodevolmente informate.
Le uniche, per fortuna rare, interpretazioni forzate e prevenute, come se gli interventisti fossero stati tutti fanatici estremisti o nazionalisti dissennati, sono state formulate sul periodo della neutralità precedente la decisione fatale da vetero marxisti, radicali, cattolici e liberaldemocratici, dimentichi dell’impegno bellico coloniale profuso da Giolitti nel 1911 in Libia.
E’ questo l’ambito , delicato e non privo di incertezze, in cui è stato curato e si è svolto nel dicembre 2014 un convegno presso l’Università “Luiss – Guido Carli”, i cui “Atti” sono freschi di stampa. Nella sobria e felice introduzione Giovanni Orsina, uno dei due curatori (l’altro è Andrea Ungari) ha in rilievo l’obiettivo raggiunto e l’ambizione legittimamente conseguita nel convegno: “riscoprire la dimensione politica dell’intervento che gli storici negli ultimi anni hanno un po’ trascurato, riguardando ai mesi della neutralità dal punto della classe dirigente più che da quello delle classi dirette”.
I lavori del consesso scientifico (così come la suddivisione del volume) sono stati articolati in 3 sezioni, dedicate al sistema politico italiano, alle Forze Armate Italiane e l’intervento e all’Italia e lo scenario internazionale.
Tra i 36 relatori, oltre a numerosi giovani ben avviati sulla via della ricerca, studiosi maturi, come Brunello Vigezzi, Sandro Rogari, Andrea Fava, Andrea Ungari, Luigi Compagna, Francesco Malgeri, Aldo A. Mola, Antonello Biagini, Luca Riccardi ed il nostro Vincenzo Pacifici con la sua analisi dell’atteggiamento del Senato tra neutralità e intervento.
Il convegno si è svolto sotto l’egida dell’Ufficio storico dell’ Esercito, curato e stampato con il contributo del Dipartimento di Scienze Politiche della “LUISS Guido Carli “ e dell’Istituto di Studi Politici “S. Pio V” di Roma.
L’Italia neutrale 1914 – 1915,
a cura di Giovanni Orsina e Andrea Ungari,
Rodorigo editore, Roma, 2016, pp.604. S.i.p.