• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 7 Giugno 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

Grande guerra/ Perchè l’Italia non rimase neutrale? Un convegno e un libro

di Redazione
17 Ottobre 2016
in Penna Pellicola Palco
0
Grande guerra/ Perchè l’Italia non rimase neutrale? Un convegno e un libro
       

luiss-foto-001

Era ovvio e scontato che una ricorrenza centenaria, come quella quadriennale 1915 – 1918, fosse ricordata e studiata e giammai celebrata da tribune diverse e da voci, insperabilmente misurate e lodevolmente informate.

Le uniche, per fortuna rare, interpretazioni forzate e prevenute, come se gli interventisti fossero stati tutti fanatici estremisti o nazionalisti dissennati, sono state formulate sul periodo della neutralità precedente la decisione fatale da vetero marxisti, radicali, cattolici e liberaldemocratici, dimentichi dell’impegno bellico coloniale profuso da Giolitti nel 1911 in Libia.

E’ questo l’ambito , delicato e non privo di incertezze, in cui è stato curato e si è svolto nel dicembre 2014 un convegno presso l’Università “Luiss – Guido Carli”, i cui “Atti” sono freschi di stampa. Nella sobria e felice introduzione Giovanni Orsina, uno dei due curatori (l’altro è Andrea Ungari) ha in rilievo l’obiettivo raggiunto e l’ambizione legittimamente conseguita nel convegno: “riscoprire la dimensione politica dell’intervento che gli storici negli ultimi anni hanno un po’ trascurato, riguardando ai mesi della neutralità dal punto della classe dirigente più che da quello delle classi dirette”.

I lavori del consesso scientifico (così come la suddivisione del volume) sono stati articolati in 3 sezioni, dedicate al sistema politico italiano, alle Forze Armate Italiane e l’intervento e all’Italia e lo scenario internazionale.

Tra i 36 relatori, oltre a numerosi giovani ben avviati sulla via della ricerca, studiosi maturi, come Brunello Vigezzi, Sandro Rogari, Andrea Fava, Andrea Ungari, Luigi Compagna, Francesco Malgeri, Aldo A. Mola, Antonello Biagini, Luca Riccardi ed il nostro Vincenzo Pacifici con la sua analisi dell’atteggiamento del Senato tra neutralità e intervento.

Il convegno si è svolto sotto l’egida dell’Ufficio storico dell’ Esercito, curato e stampato con il contributo del Dipartimento di Scienze Politiche della “LUISS Guido Carli “ e dell’Istituto di Studi Politici “S. Pio V” di Roma.

 

 

L’Italia neutrale 1914 – 1915,

a cura di Giovanni Orsina e Andrea Ungari,

Rodorigo editore, Roma, 2016, pp.604. S.i.p.

Tags: Centenario prima guerra mondialeforze armatestoriaVincenzo Pacifici
Articolo precedente

Gli oligarchi e il nemico di ieri e di oggi: il populismo. L’analisi di Marco Tarchi

Prossimo articolo

Elezioni USA/ Dalla “democrazia” diretta alla “democrazia” immediata

Redazione

Correlati Articoli

Riletture/ Il tribunale della Storia secondo Paolo Mieli
Home

Riletture/ Il tribunale della Storia secondo Paolo Mieli

di Silvano Moffa
17 Maggio 2023
0

Marc Bloch nell’ Apologia della storia o mestiere di storico spiega il rapporto tra la storia e la verità. La...

Leggi tutto
Libri di testo/ La Storia senza verità è soltanto propaganda

Libri di testo/ La Storia senza verità è soltanto propaganda

17 Maggio 2023
18 aprile 1948. L’anniversario dimenticato e il lungo tradimento della Democrazia Cristiana

18 aprile 1948. L’anniversario dimenticato e il lungo tradimento della Democrazia Cristiana

14 Maggio 2023
Il totalitarismo cos’è? L’analisi di Emilio Gentile

Il totalitarismo cos’è? L’analisi di Emilio Gentile

14 Maggio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Elezioni USA/ Dalla “democrazia” diretta alla “democrazia” immediata

Elezioni USA/ Dalla "democrazia" diretta alla "democrazia" immediata

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Appuntamenti/ A Milano “Non solo pizza… Vite da rider”. Il libro inchiesta di Ada Fichera

Appuntamenti/ A Milano “Non solo pizza… Vite da rider”. Il libro inchiesta di Ada Fichera

5 Giugno 2023
Toh, la globalizzazione si è inceppata…

Toh, la globalizzazione si è inceppata…

5 Giugno 2023
Gialli storici/ Torna il maggiore Morosini con una nuova avventura: “Il prezzo dell’onore”

Gialli storici/ Torna il maggiore Morosini con una nuova avventura: “Il prezzo dell’onore”

4 Giugno 2023
La dittatura del relativismo avanza e impone “giuramenti”

La dittatura del relativismo avanza e impone “giuramenti”

4 Giugno 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In