• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 4 Giugno 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Facite Ammuina

Quegli Arditi che se ne fregarono di “Monna Morte e del destino”

di Piero Visani
4 Novembre 2018
in Facite Ammuina
0
Quegli Arditi che se ne fregarono di “Monna Morte e del destino”
       

       Nel tripudio “panciafichista” del 4 novembre, dove sicuramente emergerà che non c’è stata alcuna Vittoria e che il miglior contributo al completamento dell’unificazione nazionale è venuto da cattolici e socialisti, non mi unirò alle tirate retoriche in un senso o nell’altro.
Dirò soltanto che la Grande Guerra ha avuto un merito, far emergere una delle migliori culture italiane, quella dell’arditismo, individualista, soggettivista, votato solo a quella che gli americani chiamerebbero “leadership by doing“, cioè a quel concetto di disciplina e impegno per cui i capi sono tenuti a fare sempre meglio dei loro sottoposti, svincolato da ogni forma di burocrazia e di statalismo, e animato da una cultura non propriamente italica, quella del disprezzo per la morte, esito ritenuto di gran lunga preferibile alle vite di guano cui, dal 1861 ad oggi, ci hanno sempre condannato le classi dirigenti, anche quelle che promisero rivoluzioni e fecero Concordati con la monarchia e la Chiesa…
       E mi piace ricordare – a quelli che hanno emesso alti lai per alcuni orrori commessi di recente a carico dell’Altare della Patria e della tomba del Milite Ignoto – che la traslazione della salma dal fronte a Roma non fu, nell’ottobre-novembre 1921 – propriamente una passeggiata e la salma stessa dovette in parecchi casi essere difesa, manu militari, dagli atti ostili di quanti non parevano amarla granché.
       Fra i tanti motti che emersero in quel periodo, ne comparve uno al quale sono molto legato e cui ho votato la mia vita, non solo e non tanto ideologicamente, ma a livello di comportamenti personali. Non mi ha giovato, professionalmente e socialmente parlando, ma mi ha rallegrato spesso l’animo.
Tags: ArditiCentenario prima guerra mondiale
Articolo precedente

C’era una volta la festa della Vittoria

Prossimo articolo

Comunismo/ Prima ti fotografo e poi ti fucilo. La sorte dei “nemici del popolo”

Piero Visani

Correlati Articoli

Fiume 100 anni dopo/ Non c’è sovranità senza giustizia sociale. Ieri come oggi
Home

Fiume 100 anni dopo/ Non c’è sovranità senza giustizia sociale. Ieri come oggi

di Clemente Ultimo
20 Settembre 2019
0

In queste ultime settimane siamo stati letteralmente travolti da articoli, servizi, post, libri – più o meno interessanti – dedicati...

Leggi tutto
Vittorie restaurate/ A Roma rivive il capolavoro (proibito) di Oppo e Santagata

Vittorie restaurate/ A Roma rivive il capolavoro (proibito) di Oppo e Santagata

8 Settembre 2019
Follie dem a Lissone/ Espulsi dal cimitero i caduti della Grande Guerra

Follie dem a Lissone/ Espulsi dal cimitero i caduti della Grande Guerra

15 Agosto 2019
Grande Guerra/ Gli atti del convegno su Luigi Cadorna

Grande Guerra/ Gli atti del convegno su Luigi Cadorna

4 Aprile 2019
Carica altro
Prossimo articolo
Comunismo/ Prima ti fotografo e poi ti fucilo. La sorte dei “nemici del popolo”

Comunismo/ Prima ti fotografo e poi ti fucilo. La sorte dei "nemici del popolo"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Gialli storici/ Torna il maggiore Morosini con una nuova avventura: “Il prezzo dell’onore”

Gialli storici/ Torna il maggiore Morosini con una nuova avventura: “Il prezzo dell’onore”

4 Giugno 2023
La dittatura del relativismo avanza e impone “giuramenti”

La dittatura del relativismo avanza e impone “giuramenti”

4 Giugno 2023
Tesori italiani/ La Valle Telesina, cuore nascosto del Sannio

Tesori italiani/ La Valle Telesina, cuore nascosto del Sannio

4 Giugno 2023
Sudan/ Interrotti i negoziati, si continua a combattere e a morire

Sudan/ Interrotti i negoziati, si continua a combattere e a morire

3 Giugno 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In