• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 2 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Grande guerra/ Un cammino storico di 1800 chilometri. Il progetto “Ta Pum”

di Redazione
22 Luglio 2014
in Home
0
Memorie/ Il progetto “Ta Pum”, un percorso culturale per ricordare la Grande Guerra
       

Un lungo cammino rievocativo di 1.800 km in totale, sulle tracce dei soldati che a migliaia sulle montagne del Trentino soffrirono e morirono durante la Grande Guerra. E’ l’idea che in occasione del centenario ha coltivato l’associazione Uomo Libero di Nago (Trento), mobilitando la collaborazione dell’associazione degli Accompagnatori del territorio del Trentino, del Comitato di ricerca scientifica Ev-k2-Cnr e dell’Ufficio stampa dello stesso Consiglio nazionale delle ricerche. Il cammino della memoria attraversera’ due distinti percorsi – uno di 1.100 chilometri, piu’ alpinistico, l’altro di 700 chilometri e tecnicamente meno impegnativo – condurra’ due gruppi di civili e militari a unire idealmente la linea dell’antico fronte italo-austriaco.

Partenza il 24 agosto da Livigno per il sentiero “alto”; partenza da piazza Duomo a Trento (con la partecipazione degli alpini Ana) il 12 settembre per il percorso piu’ corto, che si riferisce alla linea del fronte successiva a Caporetto.

L’arrivo e’ comune: il 14 ottobre a Trieste, dopo che i due drappelli in marcia si saranno congiunti al sacrario di Redipuglia. I quattro civili trentini che affronteranno le 53 tappe storico-alpinistiche del tracciato lungo – toccando 3 Stati, 11 province e 300 Comuni – sono il figlio di Walter Pilo, lo storico Alex Pilo, poi il rendenese Nicola Cozzio, Giacomo Bornancini e il roveretano Gabriel Perenzoni.

L’anima del progetto e’ Walter Pilo, ristoratore torbolano, da tanti anni impegnato in progetti mirati alla difesa dei legami comunitari e solidaristici del nostro territorio. Pilo stamane ha incontrato il Presidente del Consiglio della Provincia autonoma, Bruno Dorigatti. Accompagnato e sostenuto dal consigliere provinciale e segretario questore, Claudio Civettini, il presidente di Uomo Libero ha illustrato “Ta Pum”, “Abbiamo l’ambizione – ha spiegato stamattina Pilo a Dorigatti – di promuovere questo cammino per un suo inserimento tra gli itinerari culturali riconosciuti dal Consiglio d’Europa e tra i siti Unesco Patrimonio dell’Umanita’. Per questo il progetto Ta Pum prevede la creazione di una piattaforma multimediale, che offrira’ una completa documentazione dell’itinerario e delle sue valenze”.

 

Tags: AlpiniAssociazione Uomo Liberoguerreprima guerra mondialeProgetto Ta PumRedipugliastoriaTrentinoTrentoTriesteWalter Pilo
Articolo precedente

Storia/ 22 luglio 1936: inizia l’assedio dell’Alcazar

Prossimo articolo

Caro Massimo ti scrivo. Per riflettere sul “cosa” e sul “come”

Redazione

Correlati Articoli

Mar Nero/ I russi evacuano l’Isola dei Serpenti. Una scelta obbligata
Estera

Mar Nero/ I russi evacuano l’Isola dei Serpenti. Una scelta obbligata

di Clemente Ultimo
30 Giugno 2022
0

Il comando russo ha deciso di procedere all'evacuazione del presidio che, fin dai primi giorni del conflitto, era schierato sull'Isola...

Leggi tutto
Moldavia/ La guerra esaspera le tensioni interne della piccola repubblica

Moldavia/ La guerra esaspera le tensioni interne della piccola repubblica

28 Giugno 2022
Gian Micalessin/ Donbass: verità nascoste e retroscena. Il reportage

Gian Micalessin/ Donbass: verità nascoste e retroscena. Il reportage

26 Giugno 2022
Armare l’Ucraina? La lezione amara del Vietnam e il sonnabulismo degli europei

Armare l’Ucraina? La lezione amara del Vietnam e il sonnabulismo degli europei

17 Giugno 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Caro Massimo ti scrivo. Per riflettere sul “cosa” e sul “come”

Caro Massimo ti scrivo. Per riflettere sul "cosa" e sul "come"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

“Elvis”: Luhrmann & Butler raccontano il Re

“Elvis”: Luhrmann & Butler raccontano il Re

1 Luglio 2022
Nel vuoto della politica resiste solo l’idea di comunità

Nel vuoto della politica resiste solo l’idea di comunità

1 Luglio 2022
Mar Nero/ I russi evacuano l’Isola dei Serpenti. Una scelta obbligata

Mar Nero/ I russi evacuano l’Isola dei Serpenti. Una scelta obbligata

30 Giugno 2022
Il grande inquisitore dem mi ha scoperto: sono un putiniano e non lo sapevo. Il dossier farsa di Andrea Romano

Il grande inquisitore dem mi ha scoperto: sono un putiniano e non lo sapevo. Il dossier farsa di Andrea Romano

30 Giugno 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In