• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 10 Aprile 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia

Grandi opere/ Pauperismo e localismo strangolano l’Italia

di Mario Bozzi Sentieri
6 Agosto 2018
in Economia, Home
0
Grandi opere/ Pauperismo e localismo strangolano l’Italia

 

 

Cosa c’è dietro il No alle Grandi opere, sbandierato – con un inusuale orgoglio “ideologico” – da Alessandro Di Battista, esule dorato a Puerto Escondido ? Da dove nasce l’onda lunga del Movimento Cinque Stelle, che su questi No ha raccolto ampi successi elettorali ? Quali forze ed idee sono state assecondate ?

Più che su un “progetto” di sistema, un ripensamento generale sui modelli e le modalità dello sviluppo economico-sociale , è il “localismo” ad averla fatta da padrone, nelle tante piccole e grandi “vertenze” che hanno interessato decine di opere infrastrutturali, da Nord a Sud. Non c’è solamente la Tav , la linea ferroviaria ad alta velocità italo-francese, o la Tap, il gasdotto trans-adriatico che deve trasportare il gas naturale dalla regione del Mar Caspio alle coste pugliesi. La partita delle infrastrutture interessa il Terzo valico, necessario al sistema portuale ligure, la Gronda autostradale genovese, la Pedemontana lombarda, quella veneta, la linea ferroviaria ad alta velocità Brescia-Padova, tanto per citare le principali opere in cantiere.

Il dibattito sui costi-benefici non lascia dubbi. Ora è il caso di andare oltre, evitando di cadere prigionieri delle piccole scaramucce locali, che tanti risultati elettorali hanno portato a qualcuno, ma che lungi dal porsi come un fattore reale di cambiamento, hanno finito per depotenziare gli interessi generali, rendendoli residuali e dunque incapaci di competere seriamente sul piano della crescita del sistema-Paese.

Con idee del genere ad uscirne sconfitta è l’idea stessa di Stato, uno Stato che, nella logica contemporanea dei grandi numeri e dei grandi aggregati (territoriali, produttivi, urbani) deve essere deputato a “fare ordine”, a selezionare i micro particolarismi, ad individuare priorità e direttrici di sviluppo piuttosto che assecondare l’egoismo dei territori.

Ciò – sia chiaro – non significa sminuire il valore dell’identità locale, a cui gli italiani sono storicamente e culturalmente legati. Non coniugare però queste identità con un più ampio e complesso interesse nazionale, significa mettere a repentaglio la tenuta stessa delle comunità che si dice di volere tutelare e rappresentare. Significa favorire le microconflittualità, chiudendosi, ognuno, nel proprio “orticello”.

Le “radici” di una grande realtà nazionale, qual è l’Italia, non sono quelle delle tante, pur gloriose comunità locali, quanto soprattutto quelle che ci vengono dalla consapevolezza “patriottica” e “sovranista” di essere partecipi di un comune, più grande destino.

Scriveva, con lucida sintesi, più di settant’anni fa, Ezra Pound: “Il localismo ? Va bene quando localismo non significa conservazione della vanità locale, della stupidità locale, della mano morta locale, della superstizione locale”.

Di tutto, possiamo ben dire oggi, l’ Italia ha bisogno, fuori che di un localismo che significhi e magari coltivi conservazione, vanità, stupidità, mano morta, superstizione. Un localismo di questa fatta farebbe solo danni.

 

 


 

 

Tags: economialavoroTAVtrasportitrasporti ferroviari
Articolo precedente

Le “teste d’uovo” di Moncalieri, borgo ricco, democratico e antifascista

Prossimo articolo

PD: meglio un uovo oggi che sparire domani

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Mio Italia/ Per coprire i costi fissi servono indennizzi al 30% del fatturato 2019
Economia

Mio Italia/ Per coprire i costi fissi servono indennizzi al 30% del fatturato 2019

di bandolo della matassa
9 Aprile 2021
0

"Questo mese rappresenterà un punto di non ritorno per il tessuto produttivo del nostro Paese. L'auspicio è quello di poter...

Leggi tutto
Suez mon amour. Il forum di Radio 23 settembre sul Canale conteso (e dintorni)

Suez mon amour. Il forum di Radio 23 settembre sul Canale conteso (e dintorni)

7 Aprile 2021
Boom disoccupazione e pressione fiscale, così esplode il sistema Italia

Boom disoccupazione e pressione fiscale, così esplode il sistema Italia

7 Aprile 2021
La Dottrina sociale della Chiesa, un insegnamento valido per il terzo millenio

La Dottrina sociale della Chiesa, un insegnamento valido per il terzo millenio

6 Aprile 2021
Carica altro
Prossimo articolo
PD: meglio un uovo oggi che sparire domani

PD: meglio un uovo oggi che sparire domani

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Old England/ Filippo, un principe anticonformista e spiritoso

Old England/ Filippo, un principe anticonformista e spiritoso

10 Aprile 2021
Popoli in rivolta contro il turbocapitalismo

Popoli in rivolta contro il turbocapitalismo

10 Aprile 2021
Mio Italia/ Per coprire i costi fissi servono indennizzi al 30% del fatturato 2019

Mio Italia/ Per coprire i costi fissi servono indennizzi al 30% del fatturato 2019

9 Aprile 2021
Sulle rovine del mondo di ieri ritorna l’idea di Stato

Sulle rovine del mondo di ieri ritorna l’idea di Stato

9 Aprile 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In