• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 4 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

Grazie al FAI Genova (ri)scopre le sue architetture razionaliste (e fasciste)

di Mario Bozzi Sentieri
23 Marzo 2018
in Penna Pellicola Palco
0
Grazie al FAI Genova (ri)scopre le sue architetture razionaliste (e fasciste)
       

 

“Genova e il mito dell’architettura moderna”: sarà questo il filo conduttore della ventiseiesima edizione delle Giornate FAI di Primavera, sabato 24 e domenica 25 marzo 2018 nel capoluogo ligure. Un itinerario ideale, quello proposto dalla Delegazione FAI Genova, da Piazza della Vittoria alla Casa del Mutilato, per ripercorrere la storia della città tra gli anni ’20 e ’40 del secolo scorso, attraverso l’arte e l’architettura di alcuni dei suoi edifici e luoghi più noti, tutti da riscoprire. L’evento ha il patrocinio del Comune di Genova.

Cuore delle Giornate FAI di Primavera 2018 sarà Piazza della Vittoria, progettata in epoca fascista dall’architetto Marcello Piacentini. Qui si potrà accedere in particolare all’Arco della Vittoria – monumento ai caduti della prima guerra mondiale, all’interno del quale sarà possibile visitare la cripta sacrario – e a Palazzo NAFTA – costruito tra il 1931 e il 1933 dalla Società Italiana Petrolio e Affini, oggi sede genovese di Eni – di cui si potranno apprezzare l’imponenza architettonica e le pregevoli decorazioni interne. Per completare la panoramica su una delle piazze centrali della città, il percorso si completa con gli esterni del Palazzo INPS, realizzato tra il 1936 e il 1938, con la semplice e austera grandiosità dell’architettura di impronta romana.

Tappa particolarmente significativa del programma è infine la Casa del Mutilato, eretta in Corso Aurelio Saffi a partire dal 1937 su iniziativa dell’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra e sotto l’egida di Mussolini, che la inaugurò nel 1938. Oltre alla caratteristica struttura architettonica, in due corpi distinti, uno bianco in pietra di Finale e l’altro con rivestimento a strisce orizzontali in marmo bianco di Carrara e marmo rosso di Levanto, i visitatori potranno ammirare gli interni, con sculture e affreschi celebrativi, opere e cimeli dell’epoca.

“Quest’anno abbiamo voluto dedicare le Giornate FAI ad un periodo storico che, con il suo imponente modello architettonico, ha fortemente caratterizzato il volto della città, proiettandola verso il futuro – spiega Sonia Cevasco Asaro, Capo Delegazione FAI Genova. – Nel nostro programma abbiamo quindi inserito edifici e luoghi noti alla maggior parte dei genovesi, ma di cui forse molti non conoscono la storia e a cui non tutti hanno mai avuto l’opportunità di accedere. Un’occasione unica, quindi, per riscoprire il patrimonio culturale cittadino, resa possibile grazie alla collaborazione del Comune di Genova, che ha concesso il patrocinio all’evento, di Eni, che aprirà le porte di Palazzo Nafta, e dell’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra della Liguria, che ci accoglierà nella sua Casa”.

Tags: architettura fascistaarchitettura razionalistaFAIGenova
Articolo precedente

Onorato non arretra e rilancia. È necessario un Ministero del Mare

Prossimo articolo

Lettera da Budapest/ Orbàn contro Soros, le ragioni di una vittoria annunciata

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Cancel culture, l’arma letale dei nuovi giacobini. Il convegno di Genova
Penna Pellicola Palco

Cancel culture, l’arma letale dei nuovi giacobini. Il convegno di Genova

di Domenico Bonvegna
22 Marzo 2022
0

“Cosa hanno in comune la sospensione di un corso di Dostoevskij durante la guerra in Ucraina, la proposta di abolizione...

Leggi tutto
Appuntamenti/ A Genova il convegno “Mazzini e la Patria”

Appuntamenti/ A Genova il convegno “Mazzini e la Patria”

7 Marzo 2022
A Genova il più grande Museo del Mare del Mediterraneo. Incontriamo il suo presidente Nicoletta Viziano

A Genova il più grande Museo del Mare del Mediterraneo. Incontriamo il suo presidente Nicoletta Viziano

23 Febbraio 2022
Nuvole parlanti/ Con Hugo Pratt e Corto Maltese da Genova ai mari del Sud

Nuvole parlanti/ Con Hugo Pratt e Corto Maltese da Genova ai mari del Sud

14 Ottobre 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Lettera da Budapest/ Orbàn contro Soros, le ragioni di una vittoria annunciata

Lettera da Budapest/ Orbàn contro Soros, le ragioni di una vittoria annunciata

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Cristiani d’Oriente/ Aghavno, il villaggio che non vuole arrendersi

Cristiani d’Oriente/ Aghavno, il villaggio che non vuole arrendersi

4 Luglio 2022
Perché è tempo di fermare la guerra e aprire una trattativa. Prima che sia troppo tardi

Perché è tempo di fermare la guerra e aprire una trattativa. Prima che sia troppo tardi

4 Luglio 2022
Trasporti/ La Svizzera costruisce 500 chilometri di tunnel merci sotterranei

Trasporti/ La Svizzera costruisce 500 chilometri di tunnel merci sotterranei

4 Luglio 2022
Vite straordinarie/ Walter e Reinhold, quando l’avventura va sognata

Vite straordinarie/ Walter e Reinhold, quando l’avventura va sognata

4 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In