• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 20 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Europae

Grecia 3/ L’Ellade non va “alle calende” l’Europa sì

di Mario Bozzi Sentieri
29 Giugno 2015
in Europae, Home
0
Grecia 3/ L’Ellade non va “alle calende” l’Europa sì
       

Comunque vada, default o meno, il braccio di ferro tra la Grecia e l’Eurogruppo due conferme le ha già date: la debolezza “strutturale” dell’attuale Unione e l’oggettiva gracilità politica dell’Unione stessa.
Non è un caso che, appena il Primo Ministro greco, Alexis Tsipras, ha chiesto di sottoporre a referendum (il 5 luglio) le proposte della Ue, l’Eurogruppo si sia trincerato dietro il fatto che “il programma di aiuti internazionali alla Grecia finirà martedì sera”, facendo venire meno ogni margine di trattativa. Debole da un lato il governo greco che alla fine non ha saputo fare altro che appellarsi al volere popolare, ancor più deboli però gli altri governi europei che hanno letteralmente sbattuto la porta in faccia al ministro delle finanze, Varoufakis, mettendo subito all’ordine del giorno le modalità di gestione del default ellenico e dei rischi di contagio.
In un colpo solo la chiusura dell’Eurogruppo ha reso palese, senza appello, l’anomalia del processo di “integrazione” monetaria dell’Europa ed il distacco tra le scelte dei vertici di Bruxelles e le “ragioni” politiche che dovrebbero essere alla base dell’Unione.
Sul primo versante il caso greco conferma come il “disequilibrio strutturale” fra il Nord ed il Sud d’Europa sia venuto accentuandosi a seguito delle rigidità finanziarie dettate dai Paesi dell’area centro-settentrionale, a trazione tedesca, con i risultati che abbiamo di fronte: non solo la crisi greca ma anche l’indebitamento dell’Italia, attraverso il perverso Meccanismo Europeo di Stabilità, le incertezze della Spagna, ora spazzata dal vento protestatario di “Podemos”, le spinte antieuropeiste dell’opinione pubblica francese, il forte indebitamento privato e societario del Portogallo (224 per cento del Pil, secondo Eurostat).
A livello politico i vertici europei appaiono sempre più lontani dal sentire dei cittadini dell’Unione. Del resto, le scelte compiute in questi anni, sulla via dell’austerità e della difesa della moneta unica, sono state condivise formalmente dall’opinione pubblica, che non si è mai espressa in merito, mentre la sola idea che il popolo greco sia chiamato a dire la sua sul salvataggio proposto ai creditori – Ue, Bce e Fmi – viene bollata come “surreale” ed esorcizzata dai sondaggi che darebbero vincenti gli oppositori di Tsipras. Nessuno che discuta le ragioni di fondo della crisi greca e non solo.
Nel frattempo su temi “sensibili” quali l’immigrazione ed in terrorismo di matrice islamica l’Unione preferisce il silenzio, lasciando l’iniziativa ai singoli Stati.
Alla fine la Grecia non è andata “alle calende”, vedendosi costretta ad onorare i propri debiti, laddove, sui temi brucianti della politica internazionale e del suo ruolo strategico l’Europa si limita al piccolo cabotaggio e alla politica dello struzzo. Due pesi e due misure inaccettabili, che rischiano di fare saltare, default o meno, Grecia o meno, le ragioni stesse dell’Unione, sempre più “matrigna” agli occhi degli europei.

Tags: Alexis TsiprasBCEFMIGreciaSpagnaUnione Europea
Articolo precedente

Grecia 2/ UE-FMI-BCE, vituperio delle genti

Prossimo articolo

I 100 anni di Alberto Burri. In mostra a New York

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Ordini da Bruxelles: che la mattanza sociale abbia inizio
Il punto

Ordini da Bruxelles: che la mattanza sociale abbia inizio

di Maurizio Bianconi
16 Marzo 2023
0

Se diamo un’occhiata  ai giorni appena trascorsi ci si avvede che è un continuo ripetersi di fatti apparentemente estranei, ma...

Leggi tutto
Follie UE/ Case “green” e auto elettriche, una inutile forzatura ideologica

Follie UE/ Case “green” e auto elettriche, una inutile forzatura ideologica

24 Febbraio 2023
“Ricostruiremo l’Ucraina”, dicono. Ma con quali soldi (e chi paga)?

“Ricostruiremo l’Ucraina”, dicono. Ma con quali soldi (e chi paga)?

22 Febbraio 2023
Gioco on line, criptovalute, passaporti d’oro. L’economia “ombra” di Malta

Gioco on line, criptovalute, passaporti d’oro. L’economia “ombra” di Malta

19 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
I 100 anni di Alberto Burri. In mostra a New York

I 100 anni di Alberto Burri. In mostra a New York

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Occidente incrimina Putin e allontana la pace

L’Occidente incrimina Putin e allontana la pace

19 Marzo 2023
Da un mondo senza Stato a uno Stato onnipotente

Da un mondo senza Stato a uno Stato onnipotente

19 Marzo 2023
Ankara e Damasco si avvicinano, i curdi pagano il conto

Ankara e Damasco si avvicinano, i curdi pagano il conto

19 Marzo 2023
Pechino, Taipei e la sfida del porcospino

Pechino, Taipei e la sfida del porcospino

19 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In