• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 2 Giugno 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Europae

Grecia/ Dopo il disastro ferroviario di Tempe monta la protesta. La svendita del Paese

di Marco Valle
24 Marzo 2023
in Europae, Home
0
Grecia/ Dopo il disastro ferroviario di Tempe monta la protesta. La svendita del Paese
       

Da più di tre settimane le piazze della Grecia sono nuovamente in ebollizione. Da Atene a Salonicco, da Patrasso a Larissa un’onda di manifestazioni, con una partecipazione di popolo pari a quella del 2012, sta investendo il governo del premier Mitsotakis. Tutto è iniziato all’indomani del terribile incidente ferroviario di Tempe, una vera e propria mattanza che nella notte del 28 febbraio, è costata la vita di 57 persone, per lo più studenti universitari che rientravano dopo il ponte della Quaresima ortodossa. Una carneficina causata da una disattenzione fatale: un operatore si è scordato di azionare il meccanismo di spostamento dei binari e l’intercity Atene-Salonicco si è schiantato con un treno merci che viaggiava sulla stessa linea.

Al di là delle colpe del singolo, una tragica ma diretta conseguenza del dissesto dei trasporti ferroviari greci, frutto avvelenato delle dissennate politiche economiche imposte dalla Commissione Europea e dal Fondo Monetario al Paese ellenico. Non a caso a manifestare non vi sono solo le variegate opposizioni — un disordinato mosaico di anarchici, vetero comunisti e sinistri assortiti — ma anche e soprattutto gente comune, donne e uomini di ogni età.

Una protesta trasversale che imbarazza il governo conservatore, suo malgrado erede della svendita a prezzi stracciati degli asset strategici della Grecia. Le responsabilità sono plurime: prima i socialisti del Pasok, poi il centrodestra e, infine, i populisti gauchisti di Syriza. Insomma, tutta la classe dirigente ellenica degli ultimi 30 anni. Su ordine degli eurocrati i vari governi hanno “regalato” il porto del Pireo ai cinesi di Cosco, i più redditizi aeroporti ai tedeschi di Fraport e (per soli 45 milioni di euro) i treni alle Ferrovie dello Stato italiane. Apparentemente un salto di qualità. Le F.S hanno immesso nuovi e più confortevoli convogli rilanciando così il negletto trasporto su ferro ma la gestione delle infrastrutture è rimasta all’azienda pubblica TrainOCSE, una combriccola d’incompetenti che ha dilapidato nel nulla i 700 milioni di euro ricevuti nel 2014 per modernizzare il vetusto sistema ferroviario nazionale e hanno preferito licenziare il personale, riducendolo ai 2500 effettivi ai miseri 700 d’oggi.   

Un disastro pieno e, purtroppo, ora insanguinato che ha scatenato una protesta massiccia a cui il governo non sembra capace di dare risposte concrete. In Grecia si vota tra poche settimane e i poveri morti di Tempe peseranno assai sull’esito delle urne.

Tags: Greciatrasporti ferroviari
Articolo precedente

Caucaso/ La tensione torna a salire e l’Armenia è sempre più sola

Prossimo articolo

Credit Suisse: come ti massacro il piccolo azionista

Marco Valle

Correlati Articoli

Storie d’Italia/ 1961, il disastro ferroviario della Fiumarella. Una strage senza giustizia
Home

Storie d’Italia/ 1961, il disastro ferroviario della Fiumarella. Una strage senza giustizia

di Mirko Tassone
21 Dicembre 2022
0

"Tutti i medici sono pregati di recarsi immediatamente all'ospedale civile. Catanzaresi, una grave sciagura si è abbattuta sulla nostra popolazione....

Leggi tutto
Natale sulla Transiberiana d’Italia. Con i treni storici della Ferrovia dei Parchi

Natale sulla Transiberiana d’Italia. Con i treni storici della Ferrovia dei Parchi

2 Dicembre 2022
Mare & lavoro/ Scuola e formazione per i giovani marittimi. L’esempio della Grecia

Mare & lavoro/ Scuola e formazione per i giovani marittimi. L’esempio della Grecia

21 Settembre 2022
Trasporti/ La Svizzera costruisce 500 chilometri di tunnel merci sotterranei

Trasporti/ La Svizzera costruisce 500 chilometri di tunnel merci sotterranei

4 Luglio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Credit Suisse: come ti massacro il piccolo azionista

Credit Suisse: come ti massacro il piccolo azionista

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Il film di Bellocchio sul caso Mortara. Ovvero come ti stravolgo una storia vera

Il film di Bellocchio sul caso Mortara. Ovvero come ti stravolgo una storia vera

2 Giugno 2023
“La quattordicesima domenica”: il nuovo dramma ospedaliero di Avati

“La quattordicesima domenica”: il nuovo dramma ospedaliero di Avati

2 Giugno 2023
Come Elkann ha sfanculato Confindustria e lo Stato italiano. Un “giochetto” di 400 miliardi…

Come Elkann ha sfanculato Confindustria e lo Stato italiano. Un “giochetto” di 400 miliardi…

2 Giugno 2023
“Tolleranti” intolleranti/ La Roccella contestata e la lezione che questa destra non riesce ad imparare

“Tolleranti” intolleranti/ La Roccella contestata e la lezione che questa destra non riesce ad imparare

2 Giugno 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In