• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 18 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Europae

Grecia, economia malata e una lunga storia di scandali

di Apostolos Apostolou
17 Luglio 2016
in Europae, Home
0
Grecia, economia malata e una lunga storia di scandali
       

th-8

Dal 1970 tra Grecia e Germania vi è un duplice fortissimo legame: quello commerciale e quello delle mazzette. Con le Olimpiadi elleniche del 2004 i fenomeni della corruzione passiva e di riciclaggio di denaro toccarono l’apogeo: un danno da 80 milioni di euro. Fu il “caso Siemens” , più grande scandalo europeo degli ultimi anni in Europa (a cui va sommato il parallelo caso delle forniture militari tedesche ad Atene con il coinvolgimento diretto di uno dei leader del Pasok allora ministro della Difesa, accusato di aver preso tangenti milionarie dalla Germania per sottomarini, aerei e cannoni). Gli stereotipi della corruzione sono fuori controllo, clientelismo, arretratezza, ma corruzione in Grecia in greco moderno è per tutti  “Siemens”.

Dopo dieci anni d’indagini e controlli incrociati su centinaia di conti correnti “sospetti” con nomi politici e partiti politici, che partecipano nel party del riciclaggio di denaro, i pm ellenici hanno consegnato un memoriale di 3.000 pagine per ricostruire il labirinto alla base del quale sarebbero stati commessi gli illeciti. Un risultato amaro poichè , per quanto riguarda la corruzione passiva dei politici, vi è da tempo la prescrizione del reato della pena. Così il destino della Grecia: economia malata e scandali.

Gli scandali si snodano dalle notte dei tempi. Era l’11 gennaio 1989 quando Konstantinos Karamanlis in attesa di ricevere – l’anno successivo- il suo secondo mandato come Presidente della Repubblica, durante un discorso, pronunciò una frase rimasta storica: Il paese si è trasformato in un grande manicomio.

Erano gli anni dello scandalo legato a Giorgos Koskotas che mise in ginocchio il Pasok di Andreas Papandreou il quale, di lì a breve, creando un’altro scandalo che avrebbe fatto epoca, avrebbe divorziato dalla moglie per sposare un’ex hostess dell’Olympic Airlines, Dimitra Liani. Ma accanto agli scandali (la ripetizione della storia) vi era un paese in crescita che si stava affermando sulla scena internazionale grazie anche al recente ingresso nella Comunità Europea (1981) e che aveva addirittura riaperto i rapporti con la Turchia del Presidente Turgut Özal, sanciti dai trattati di Davos (1988). Le ripetizioni finiscono per rendere sorprendenti nella loro ripetizione anche le sorprese uniche. E come diciamo in filosofia ogni struttura è una ripetizione. Sono passati 28 anni da quel periodo, e decisiva è la differenziazione fra i livelli temporali, certo non esente da grandi pecche ma senza dubbio in crescita, con riforme che erano in fase di attuazione ed una economia tutta al positivo.

Insomma, la vita politica in Grecia (di ieri e oggi) ricorda l’avvertimento di Sallustio (Bellum lugurtinum): “Urbem venalem et mature perituram, si emptorem invenerit.”Città venale, perirà ben presto, se troverà un compratore!

Tags: corruzioneeconomiaGrecia
Articolo precedente

Cronache dal futuro. 2026, fuga dall’Italia

Prossimo articolo

Uno strano golpe che rafforza Erdogan e indebolisce la Turchia

Apostolos Apostolou

Correlati Articoli

Tutto va bene, madama la marchesa. Finte narrazioni e tante bugie per nascondere la crisi
Economia

Tutto va bene, madama la marchesa. Finte narrazioni e tante bugie per nascondere la crisi

di Ferdinando Parisella
17 Agosto 2022
0

“Tutto esaurito”, “Un ferragosto da record”, “Sono tornati gli stranieri”, “Strade da bollino rosso”, “Capri e Positano, non c’è un...

Leggi tutto
Mare & lavoro/ Un quarto del PIL italiano dipende dal mare. Ma a nessuno interessa…

Mare & lavoro/ Un quarto del PIL italiano dipende dal mare. Ma a nessuno interessa…

22 Luglio 2022
Agitarsi è bene, opporsi è meglio. Domani MIO Italia davanti al Ministero Economia e Finanza

Agitarsi è bene, opporsi è meglio. Domani MIO Italia davanti al Ministero Economia e Finanza

13 Luglio 2022
Caos mondo e politicume italiano

Caos mondo e politicume italiano

10 Luglio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Uno strano golpe che rafforza Erdogan e indebolisce la Turchia

Uno strano golpe che rafforza Erdogan e indebolisce la Turchia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Elezioni/ Cambia il governo? Per il mare e per i marittimi non cambierà niente

Elezioni/ Cambia il governo? Per il mare e per i marittimi non cambierà niente

17 Agosto 2022
Tutto va bene, madama la marchesa. Finte narrazioni e tante bugie per nascondere la crisi

Tutto va bene, madama la marchesa. Finte narrazioni e tante bugie per nascondere la crisi

17 Agosto 2022
Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

13 Agosto 2022
Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

13 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In