• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 28 Maggio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Grillo & co dixit: anziani in discarica!

di Massimo Weilbacher
21 Ottobre 2019
in L'Editoriale
1
Grillo & co dixit: anziani in discarica!
       

La lunga marcia dell’intruglio politico-culturale che governa le nostre sorti verso la società distopica lucidamente prevista da Orwell, Huxley e Bradbury fa un altro passo in avanti.

Dopo la famiglia, l’identità nazionale, le tradizioni e la cultura questa volta ad essere presa di mira è una generazione. L’ossessiva tiritera del debito pubblico abnorme scaricato sulle giovani generazioni, dogma intoccabile degli economisti europeisti deriso nel resto del mondo, avrebbe dovuto metterci sull’avviso. Poi è arrivata la squallida sceneggiata planetaria di Greta Thunberg, che secondo la narrazione propinata alle masse sarebbe costretta a mobilitare masse di giovani in piazza perchè la sua generazione non è rappresentata nei consessi che gestiscono il pianeta “rubando il futuro”.

Non è certo un caso, quindi, se adesso la congrega degli intellettuali politicamente corretti, la subcultura della sinistra alla deriva e l’ignoranza qualunquista del grillismo ci tirano addosso il problema del voto agli anziani. Il via alle danze lo ha dato, apparentemente per caso e con i soliti toni ambigui e felpati, Federico Fubini vice direttore del Corriere notoriamente legato alle ideologie mondialiste delle quali spesso e volentieri è portavoce. Travestendo da analisi oggettiva una maligna tesi dei suoi circoli di riferimento, Fubini osserva che “nelle urne i giovani perdono sempre e ora più che mai, perché non sono mai stati così pochi”, visto che “nell’Unione Europea la generazione fino ai 25 anni di età conta 137 milioni di teste e appena 39 milioni di elettori” a fronte dei 171 milioni di elettori del gruppo fra i 26 e i 50 anni e 153 milioni tra i 51 e 75 anni.

Un problema (presunto) con una soluzione molto semplice “se solo si smette di pensare ai cittadini come votanti delle prossime elezioni, ma li si guarda per il patrimonio di vita futura che contengono allora tutto appare diverso”. Prosegue infatti Fubini riportando, evidentemente, abili riflessioni elaborate in qualcuno dei pensatoi ai quali e collegato: “Greta e i suoi coetanei hanno meno teste e meno voti; ma pesano molto più di tutto il resto della popolazione se si pensa allo stock di anni da vivere che portano in sé. Di fronte a dilemmi come quelli sul clima, sulla finanza o sulla rivoluzione tecnologica, Greta e i suoi stanno ponendo una questione diversa: chiedono quanto deve contare un singolo voto in democrazia”.

Ci siamo arrivati: lo scaltro ragionamento è solo un altro dei ricorrenti attacchi strumentali contro la democrazia rappresentativa, un’anticaglia di cui liberarsi a favore di strumenti più funzionali alle oligarchie tecnocratiche ed economiche: “Per loro [i giovani], uno non vale uno. Non perché i più giovani pensino di essere (solo) più competenti, ma perché il loro patrimonio di vita è più vasto e dovrebbe contare di conseguenza. Dovrebbe contare di più”.

In pratica secondo Fubini, o secondo i suoi ispiratori, il diritto di voto come diritto civile (vero) espresso nel suffragio universale, connaturato alla cittadinanza, principale strumento e manifestazione della libertà di opinione sarebbe nocivo e superato. Nel governo e nel destino degli stati dovrebbero prevalere gli interessi concreti, come nelle assemblee delle società per azioni, dove si vota in base al capitale posseduto – cioè alla consistenza del proprio interesse – e anche col voto plurimo (visto che uno non vale uno), o come nelle assemblee del condominio dove si vota in base ai millesimi, cioè alla quota di proprietà. Il che ci fa capire abbastanza agevolmente quale sia l’imprinting culturale di una simile concezione, da dove provenga e dove ci potrebbe portare: dritti nell’annoFord 632 di Aldous Huxley e nella Londra, capitale dell’Oceania di George Orwell.

Naturalmente il segnale di Fubini viene subito raccolto. Per primo, e non a caso, da un altro sodale degli stessi ambienti, ovvero Enrico Letta sopravvalutato figurante politico, già presidente del consiglio di uno dei più mediocri ed insignificanti governi del dopoguerra, il quale lancia subito un accorato e retorico appello al nuovo governo per “una riforma costituzionale da fare in un anno: il voto ai sedicenni…. E’ urgente e con questa maggioranza si può fare“. Per Letta si tratterebbe di “un modo per dire a quei giovani che abbiamo fotografato nelle piazza, lodando i loro slogan e il loro entusiasmo, vi prendiamo sul serio e riconosciamo che esiste un problema di sottorappresentazione delle vostre idee, dei vostri interessi“.

Ecco appunto, gli interessi, ma di chi in realtà?

Proposta ovviamente raccolta con entusiasmo dalla congrega al potere, da Giuseppi Conte a Luigi Di Maio a Nicola Zingaretti. Ma come dimostrano i numeri di Fubini dare il voto ai giovani non basta, perché il loro peso diventi determinante come vogliono i loro burattinai bisogna anche toglierlo a qualcuno. Ed ecco allora intervenire niente di meno che il giullare massimo, il gran sacerdote della farsa italiota ovvero Beppe Grillo in persona che ci propina una delle sue barzellette da avanspettacolo che, però, dato il suo attuale ruolo di caporione e referente del partito-setta a 5 stelle diventa subito un atto politico.

“L’idea nasce dal presupposto che una volta raggiunta una certa età, i cittadini saranno meno preoccupati del futuro sociale, politico ed economico, rispetto alle generazioni più giovani, e molto meno propensi a sopportare le conseguenze a lungo termine delle decisioni politiche. In tal caso, i loro voti dovrebbero essere eliminati del tutto, per garantire che il futuro sia modellato da coloro che hanno un reale interesse nel vedere realizzato il proprio disegno sociale. Gli elettori sono, in larga misura, guidati dal proprio interesse personale, e l’affluenza relativamente bassa degli elettori più giovani può essere in parte causata dal sentirsi alienati da un sistema politico gestito da persone che non considerano della loro stessa natura” pontifica l’autorevole cabarettista riprendendo più o meno le stesse argomentazioni di Fubini. La bizzarra proposta che in altri tempi avrebbe suscitato indignazione (checchè ne dica il gran giullare significherebbe privare dei diritti civili milioni di persone) oggi invece viene accolta come se fosse una normale proposizione politica.

“Facciamo dei sondaggi, vediamo qual è l’orientamento e poi decidiamo”, ha detto ad esempio un sorpreso Giuseppi Conte, forse facendo una battuta anche se da un giurista sarebbe lecito aspettarsi ben altra reazione. Per Giorgio Gori, personaggio tipico della sinistra contemporanea (portafoglio gonfiato a destra grazie a Berlusconi, cuore a sinistra in modalità radical chic) che già si era pronunciato contro il suffragio universale, Grillo “pone un tema invece assai serio: una popolazione con forte prevalenza di anziani vota e voterà sempre di più contro gli interessi delle giovani generazioni“. Per il resto a sinistra un imbarazzato silenzio (assenso?) evidentemente in nome dell’alleanza che tiene in piedi il governicchio.

Visto l’andazzo, però, il problema è destinato a ripresentarsi ben oltre le ridicole esternazioni di un comico: l’onda demografica dei baby boomers dopo avere saturato prima le scuole, poi l’università, quindi la leva, il mondo del lavoro e i consumi è fatalmente destinata a gravare pesantemente sui sistemi previdenziali e sanitari. Non è difficile prevedere che in un clima culturale del genere presto qualcuno si chiederà se i pesanti costi per mantenere in vita persone oramai improduttive siano giustificati.

Nel Mondo Nuovo di Aldous Huxley gli individui venivano eliminati al compimento del sessantesimo anno con una overdose di Soma, una sostanza chimica che permetteva una morte serena e veloce. Anche Johnathan Swift con la sua “Modesta proposta per impedire che i bambini della povera gente siano di peso per i loro genitori o per il Paese, e per renderli utili alla comunità” potrebbe essere fonte di ispirazione per una soluzione adeguata del problema. Basterà trovare per gli anziani da eliminare un utilizzo altrettanto utile ed economicamente redditizio di quello che l’autore di Gulliver suggeriva per i bambini poveri irlandesi, inapplicabile per questioni di età e resa agli anziani di oggi.

Secondo Swift la sua soluzione avrebbe risolto facilmente e rapidamente i complessi problemi sociali, politici ed economici dell’Irlanda del suo tempo. Non si vede perché non possa essere lo stesso nell’Italia o nell’Europa di oggi; in fondo alle oligarchie dei burattinai non mancano certo i mezzi, la tecnica nemmeno la fantasia per trovare una soluzione adeguata.

Tags: Aldous HuxleyBeppe GrillodemocraziaJohnathan SwiftPartito Democratico
Articolo precedente

L’identità nazionale non inizia e non finisce a tavola

Prossimo articolo

Troncare e sopire, sopire e troncare. A proposito di bullismo scolastico

Massimo Weilbacher

Correlati Articoli

Home

Accade a Fidenza. Storia di un sindaco molto spregiudicato

di Maurizio Gussoni
27 Maggio 2022
1

Questa Italia irrequieta é ricca di colpi di scena in politica, quasi tutti distinti dal malcostume, molto spesso miscelato con...

Leggi tutto
Le riforme impossibili e il naufragio delle istituzioni

Le riforme impossibili e il naufragio delle istituzioni

11 Maggio 2022
Mercati sopra, Stati sotto. Ecco l’Europa di Enrico Letta and friends

Mercati sopra, Stati sotto. Ecco l’Europa di Enrico Letta and friends

24 Aprile 2022
Follie dem/ Venditori di fumo a Palazzo Marino

Follie dem/ Venditori di fumo a Palazzo Marino

8 Aprile 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Troncare e sopire, sopire e troncare. A proposito di bullismo scolastico

Troncare e sopire, sopire e troncare. A proposito di bullismo scolastico

Commenti 1

  1. Michele says:
    3 anni fa

    Penso che Weilbacher, come fa spesso, abbia centrato perfettamente il problema. Rara avis. Saluti e buon lavoro a tutti

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

A proposito di vaccini in Africa (e fanfaluche in Italia)

A proposito di vaccini in Africa (e fanfaluche in Italia)

28 Maggio 2022
Elegia per la bellezza sparita

Elegia per la bellezza sparita

28 Maggio 2022
Tra molte polemiche e tante paure anche il Giappone si riarma

Tra molte polemiche e tante paure anche il Giappone si riarma

28 Maggio 2022
Paolo Del Debbio si racconta. Con stile, rigore e sapienza

Paolo Del Debbio si racconta. Con stile, rigore e sapienza

27 Maggio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In