• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 5 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Guerra a Tripoli, silenzio a Roma. Italia spiazzata, senza peso e strategie

di Gian Micalessin
7 Aprile 2019
in Home, Mondi
0
Guerra a Tripoli,  silenzio a Roma.  Italia spiazzata, senza peso e strategie
       

L’offensiva del generale Khalifa Haftar era un segreto di Pulcinella. I nostri servizi da quanto risulta ne erano a conoscenza e avevano informato il governo. Ma nessuno ha mosso un dito. O meglio nessuno ai vertici dell’esecutivo è riuscito a mettere insieme la trama di relazioni internazionali indispensabile per disinnescare la minaccia. Anche perché la Casa Bianca, indispettita per gli accordi commerciali con la Cina ha fatto orecchie da mercante. E così Emirati Arabi e Arabia Saudita, principali mandanti dell’assalto a Tripoli, hanno potuto agire indisturbati.

Ma cominciamo dall’inizio. I responsabili della nostra intelligence che periodicamente incontrano Haftar se lo sentono ripetere da mesi. «Appena avrò l’occasione andrò a Tripoli e regolerò i conti con criminali e terroristi». O, meglio, con tutti coloro ancora restii a mollare il premier Fayez al Serraj. Il momento arriva a fine marzo quando Haftar vola ad Abu Dhabi e concorda con il principe ereditario Mohammed Bin Zayed il colpo finale. Al termine dei colloqui il principe convoca negli Emirati il premier di Tripoli Fayez al Serraj e lo mette davanti ad un drastico ultimatum: o incontrare seduta stante Haftar e accordarsi per una spartizione del potere o regolare i conti militarmente. Davanti al no di Serraj il generale Haftar rinuncia ad incontrarlo e vola in Arabia Saudita. Lì il principe ereditario Mohammed Bin Salman, vero sovrano di fatto, è pronto a dargli il beneplacito e garantirgli i fondi necessari, assieme a quelli promessi dagli emirati, per comprarsi le milizie di Serraj. La nostra intelligence, sempre attenta a seguire le mosse del generale, non tarda ad informare il nostro governo. Anche stavolta la reazione è inefficace.

Ma più di tutto pesa il silenzio di quel Donald Trump che la scorsa estate ci aveva promesso una regia comune sulla Libia. Una telefonata della Casa Bianca basterebbe per indurre i sauditi a darci ascolto, ma Trump e i suoi, indispettiti per gli accordi commerciali tra Italia e Cina, firmati senza il consenso di Washington, decidono d’ignorarci. E così l’Italia si ritrova senza carte da giocare. Oggi né i sauditi, né gli emirati, né l’Egitto, né tanto meno la Francia di Emmanuel Macron, hanno interesse a fermare la corsa dell’alleato verso Tripoli. Se Haftar si fermerà sarà solo perché i fondi messigli a disposizioni da Riad e Abu Dhabi non saranno bastati a comprare tutti i gruppi armati di Tripoli e a dividere le milizie schierate da Misurata in difesa della capitale. Ma non solo di soldi si tratta. L’appoggio dell’Arabia Saudita orienta anche i gruppi di osservanza salafita makhdali. La Forza Speciale di Deterrenza, una delle milizie più agguerrite fra quelle sul libro paga di Serraj, risulta, non a caso, assai restia a combattere Haftar. Insomma l’unica speranza è che Tripoli non crolli, Haftar si ritrovi in stallo e la conferenza di Gadames preparata dall’Onu e prevista per il 15 del mese diventi una sorta di tavolo di pace in cui discutere la ridistribuzione del potere libico. Ma è solo tra nove giorni.

Tags: Arabia SauditaDonald TrumpEmirati Arabi UnitiFranciageopoliticaguerreIntelligenceKhalifa HaftarLibiaMediterraneoUSA
Articolo precedente

In edicola il nuovo numero di Primato Nazionale. Tutto su complotti finti, presunti, possibili…

Prossimo articolo

Foibe/ Sosteniamo la mozione antinegazionista. L’appello dell’Unione Istriani

Gian Micalessin

Correlati Articoli

Chi sono gli elettori del nuovo corso lepenista. Un’indagine sociologica
Europae

Chi sono gli elettori del nuovo corso lepenista. Un’indagine sociologica

di Marco Valle
3 Febbraio 2023
0

Nel suo percorso di “normalizzazione” il partito di Marine Le Pen e Jordan Bardella ha archiviato gran parte dell’armamentario del...

Leggi tutto
Biden regala a Kiev razzi a lunga gittata. La guerra continua

Biden regala a Kiev razzi a lunga gittata. La guerra continua

2 Febbraio 2023
Marco Bertolini/ Guerra e parole, sangue e retorica

Marco Bertolini/ Guerra e parole, sangue e retorica

2 Febbraio 2023
Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

31 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Foibe/ Sosteniamo la mozione antinegazionista. L’appello dell’Unione Istriani

Foibe/ Sosteniamo la mozione antinegazionista. L'appello dell'Unione Istriani

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023
Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

5 Febbraio 2023
Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

4 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In