• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 3 Ottobre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Estera

Guerra di Siria/ Damasco tratta con Ankara per riprendere pezzi di sovranità. A spese dei curdi

di Clemente Ultimo
23 Dicembre 2022
in Estera, Guerre e pace
0
Guerra di Siria/ Damasco tratta con Ankara per riprendere pezzi di sovranità. A spese dei curdi
       

Mentre continua il rafforzamento dello schieramento militare siriano nelle province settentrionali controllate dal governo di Damasco – nuove unità della 25^ Divisione con carri e blindati sono state schierate a nord di Damasco -, si infittiscono le voci di un possibile accordo tra Siria e Turchia, grazie alla mediazione russa.

L’intesa vedrebbe il ritorno della regione di Manbij – o di parte di essa – sotto il controllo di Damasco, a seguito della ritirata delle forze curde. Condizione che soddisferebbe la richiesta di sicurezza di Ankara ed eviterebbe la fase terrestre dell’offensiva contro le Sdf in corso ormai da più di un mese.

Nelle ultime ore è circolata l’ipotesi di una “spartizione” della regione di Manbij lungo il tracciato dell’autostrada M4, destinata a segnare il confine tra l’area sotto controllo turco e quella controllata da Damasco.

Secondo fonti russe, Mosca avrebbe proposto il ritiro delle forze curde delle Sdf tanto da Manbij che da Kobani, così da consentire il ritorno delle regioni sotto il controllo del governo siriano ed eliminare alla radice i rischi per la propria sicurezza indicati da Ankara come motivo per la nuova offensiva nella Siria settentrionale.

Al momento il rientro delle forze siriane nelle regioni settentrionali è solo un’ipotesi, tuttavia testimonia sia dell’impegno russo nel tentativo di scongiurare il riacutizzarsi della crisi siriana, sia il mutato clima tra Ankara e Damasco: i due governi – archiviata l’ostilità nata con le primavere arabe del 2011 – hanno da tempo ripreso a dialogare alla ricerca di un accordo. Tanto che un incontro tra Erdogan e Assad sembra sempre più vicino.

A pagare il conto di un’intesa saranno quasi certamente i curdi, costretti a ritirarsi dalle regioni settentrionali per evitare lo scontro diretto con l’esercito turco. Curdi che, però, non sono esenti da responsabilità: più volte Damasco ha offerto loro la possibilità di lavorare ad un accordo, intesa sempre respinta al mittente.

Tags: guerreKurdistanSiriaTurchia
Articolo precedente

Associazioni/ Salviamo l’orso marsicano. Una bella battaglia da condividere e sostenere

Prossimo articolo

Il globalismo evapora, la Nazione ritorna

Clemente Ultimo

Correlati Articoli

G. Gaiani/ L’Occidente è sempre più stanco della guerra
Home

G. Gaiani/ L’Occidente è sempre più stanco della guerra

di Redazione
1 Ottobre 2023
0

Bilancio non proprio esaltante per il presidente ucraino Volodymyr Zelensky nel suo viaggio oltreoceano. La Casa Bianca ha confermato l’afflusso...

Leggi tutto
L’offensiva langue, Washington apre ad una trattativa con la Russia

L’offensiva langue, Washington apre ad una trattativa con la Russia

12 Settembre 2023
Elon Musk parla: “ho evitato il terzo conflitto mondiale”

Elon Musk parla: “ho evitato il terzo conflitto mondiale”

9 Settembre 2023
Azerbaijan e Armenia sull’orlo di una nuova guerra

Azerbaijan e Armenia sull’orlo di una nuova guerra

8 Settembre 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Il globalismo evapora, la Nazione ritorna

Il globalismo evapora, la Nazione ritorna

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Precarietà, solitudine, povertà. A pagare sono sempre i “ceti deboli”

Precarietà, solitudine, povertà. A pagare sono sempre i “ceti deboli”

2 Ottobre 2023
Infedeli alla linea. La settima edizione di Libropolis, il festival delle intelligenze

Infedeli alla linea. La settima edizione di Libropolis, il festival delle intelligenze

2 Ottobre 2023
G. Gaiani/ L’Occidente è sempre più stanco della guerra

G. Gaiani/ L’Occidente è sempre più stanco della guerra

1 Ottobre 2023
Slovacchia/ Vince Robert Fico e il fronte bellicista s’incrina sempre più

Slovacchia/ Vince Robert Fico e il fronte bellicista s’incrina sempre più

1 Ottobre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In