• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 3 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Estera

Guerra di Siria/ I numeri e i mezzi dell’intervento russo

di Redazione
23 Settembre 2015
in Estera, Guerre e pace
0
Guerra di Siria/ I numeri e i mezzi dell’intervento russo
       

Cresce di ora in ora l’impegno militare russo in Siria al fianco del governo legittimo  di Damasco e gli equilibri sul campo iniziano finalmente a modificarsi. Le agenzie internazionali e gli analisti confermano che le milizie dell’ISIS (lasciamo perdere l’imbarazzante manipolo reclutato dagli americani: solo 4-5 “volonterosi”, secondo le cifre fornite dalla CIA al Congresso di Washington…)  iniziano ad arretrare, allontanandosi da Aleppo, la seconda città siriana, e dalla capitale. La situazione resta in ogni caso complicata e l’annunciata riconquista di Palmira (luogo fortemente simbolico) non è per ora confermata.

In ogni caso, Pietro Batacchi, sull’ottima Rivista Difesa (RID), segnala che «grazie ad un gigantesco ponte aereo operato principalmente dai giganteschi cargo An-124 CONDOR ed alla spola delle navi russe tra il Mar Nero e la base di Tartus, il dispositivo militare russo si va rafforzando in quantità e qualità. Come RID vi aveva descritto negli ultimi giorni, la presenza russa in Siria si basa su 2 puntelli: l’hub di Mezzeh a Damasco e la base avanzata di Jableh a Latakia. In particolare in questa seconda base negli ultimi giorni sta prendendo forma progressivamente una robusta task force aereo-terrestre equipaggiata di tutto punto. Nelle ultime ore sono stati segnalati 12 aerei d’attacco al suolo Su-25 e 4 caccia multiruolo Su-30SM. I primi, che costituiscono i contraltari di produzione sovietica dell’americano A-10, sono appositamente concepiti per fornire supporto di fuoco alle truppe a terra. Sono equipaggiati con un potente cannone da 30 mm, bombe e razzi. Il Su-30SM, invece, è un moderno caccia multiruolo super-manovrabile che rappresenta un’evoluzione del Su-27 ottimizzata anche per le operazioni di attacco al suolo e che impiega un radar a scansione elettronica passiva in grado di scansionare il terreno e catturare immagini SAR (Sinthetic Aperure Radar) del terreno. Questi aerei hanno affiancato cacciabombardieri Su-24, si parla di un numero complessivo, per ora, tra i 4 e gli 8 esemplari, anche questi in via di dispiegamento a Jableh, e 6 MiG-31 (questi ultimi dovrebbero, invece, essere stati rischierati a Damasco/Mezzeh). I Su-24 sono cacciabombardieri biposto, sviluppati ai tempi dell’Unione Sovietica, con ali a geometria variabile ed ottimizzati per missioni d’interdizione e bombardamento a bassa quota. Sempre nella stessa base sono già stati segnalati anche una decina di elicotteri da trasporto Mi-17 e d’attacco Mi-24. Parallelamente, sta crescendo a dismisura anche il contingente terrestre di stanza a Jableh. Al momento sarebbe già stato dispiegato almeno un battaglione rinforzato di fanteria di Marina, 500-600 uomini, equipaggiato con carri armati T-90, almeno una quindicina, veicoli blindati trasporto truppe BTR-80 e BTR-82, una quarantina di esemplari, obici semoventi da 152 mm 2S3 e mortai semoventi da 120 mm 2S9».

La guerra di Siria è arrivata ad una svolta decisiva. Militare e politica. Per la prima volta dall’Ottocento — dopo la battaglia di Navarino e dintorni —  le forze armate russe intervengono in modo aperto nel Mediterraneo. Si tratta di un salto di qualità storico: Mosca ha sempre minacciato un intervento nel “grande mare” e mai, men che meno durante la “guerra fredda”,  lo ha attuato. La politica internazionale si basa sempre e solo sui rapporti di forza.

Oggi gli americani e loro alleati arabi (Sauditi e Qatar in primis)  sono spiazzati, la Turchia di Erdogan rivede affacciarsi sulle sue frontiere  “l’antico nemico storico”, l’Europa come al solito balbetta.

Israele, unica vera potenza militare dell’area e realtà pragmatica, ha subito aperto con lo zar una trattativa sulle prossime zone d’influenza nel Levante.  Da posizioni di forza.

Tags: AssadgeopoliticaguerreISISIsraeleMedio OrienteMediterraneoPietro BatacchiQatarRivista DifesaRussiaSiriaTurchiaUSAVladimir Putin
Articolo precedente

Balcani/ I disperati premono e la Slovenia scoppia. Prossima tappa il Friuli

Prossimo articolo

Faide britanniche/ Arriva il libro scandalo su Cameron. Scritto da un vecchio amico

Redazione

Correlati Articoli

La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua
Economia

La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua

di Clemente Ultimo
2 Luglio 2022
0

Mosca chiude il gasdotto Nord Stream. Al momento per dieci giorni – dall’11 al 21 luglio prossimi – e per...

Leggi tutto
Verità scomode e finte indignazioni/ Cosa dice la sentenza sull’aborto della Corte Suprema americana

Verità scomode e finte indignazioni/ Cosa dice la sentenza sull’aborto della Corte Suprema americana

2 Luglio 2022
Mar Nero/ I russi evacuano l’Isola dei Serpenti. Una scelta obbligata

Mar Nero/ I russi evacuano l’Isola dei Serpenti. Una scelta obbligata

30 Giugno 2022
Moldavia/ La guerra esaspera le tensioni interne della piccola repubblica

Moldavia/ La guerra esaspera le tensioni interne della piccola repubblica

28 Giugno 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Faide britanniche/ Arriva il libro scandalo su Cameron. Scritto da un vecchio amico

Faide britanniche/ Arriva il libro scandalo su Cameron. Scritto da un vecchio amico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein

Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein

2 Luglio 2022
Addii/ Per Piero Vassallo, intellettuale scomodo e fuori dal coro

Addii/ Per Piero Vassallo, intellettuale scomodo e fuori dal coro

2 Luglio 2022
“Viviamo in società sempre più sorvegliate”. Borgonovo intervista Alain de Benoist

“Viviamo in società sempre più sorvegliate”. Borgonovo intervista Alain de Benoist

2 Luglio 2022
La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua

La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua

2 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In