• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 24 Settembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Estera

Guerra d’Ucraina/ Un inferno chiamato Bakhmut

di Clemente Ultimo
25 Aprile 2023
in Estera, Guerre e pace
0
Guerra d’Ucraina/ Un inferno chiamato Bakhmut
       

Nelle ultime 48 ore è proseguita l’avanzata russa a Bakhmut, città in cui i difensori ucraini sono ormai arroccati a difesa dei quartieri più occidentali. Secondo i russi oltre l’80% della città è ormai sotto il loro controllo. Mentre il Gruppo Wagner è impegnato nei combattimenti urbani, le forze regolari hanno consolidato ulteriormente il settore o nord-ovest della città, al fine di scongiurare puntate offensive ucraine. Negli ultimi giorni le truppe russe sono riuscite ad occupare in tratto della strada 506 che collega Bakhmut con Chasiv Yar, tagliando la principale linea di rifornimento per i difensori. I contrattacchi ucraini sono stati tutti respinti. Le difficoltà nel rifornire i difensori – sarebbero due le brigate ucraine rimaste a Bakhmut – e le difficoltà nell’evacuare i feriti avrebbero fatto ulteriormente lievitare le perdite ucraine, come riportato da numerose testate giornalistiche occidentali.

Un risultato che va nella direzione auspicata da Evgeny Prigozhin: il capo del Gruppo Wagner ha sempre sostenuto che la battaglia di Bakhmut deve essere un “tritacarne” per l’esercito ucraino, il vero obiettivo dei russi non è la conquista della città, bensì la distruzione delle forze nemiche. Un obiettivo reso possibile anche dalla decisione del presidente ucraino Zelensky di tenere la città a tutti i costi, anche contro il parere dei militari e – a quanto sembra – dei “consigli” statunitensi. Secondo Prigozhin la battaglia di Bakhmut giocherà un ruolo importante nella guerra, perché – dice – dopo la sua conquista da parte russa “non appena avremo finito di occuparci di Bakhmut, non appena cacceremo l’ultimo soldato dalla città o lo annienteremo nella città, quel giorno inizierà la controffensiva Ucraina”. La perdita di Bakhmut, secondo il capo del Wagner, costringerebbe infatti Zelensky a cercare un’immediata vittoria sul campo, per mantenere il morale interno e il sostegno occidentale.

Qualche aggiornamento, infine, dal fronte meridionale: l’avanzata ucraina sulla sponda sinistra del Dnepr, a sud di Kherson, sarebbe effettivamente avvenuta, tuttavia si tratterebbe dello sbarco di alcune unità da ricognizione su una delle isole del fiume, non presidiata dai russi. Stando a quel che si sa al momento – davvero poco – si tratterebbe di uno dei momenti preparatori di un attacco di più ampia portata e non dell’inizio dello stesso.

Tags: Gruppo WagnerRussiaUcraina
Articolo precedente

Americani/e a Roma…

Prossimo articolo

Orwell a Madrid. Il quinto funerale di Josè Antonio

Clemente Ultimo

Correlati Articoli

La Polonia si è stufata di Zelensky. Niente grano e basta armi
Home

La Polonia si è stufata di Zelensky. Niente grano e basta armi

di Clemente Ultimo
22 Settembre 2023
0

Se c’è un Paese che nel conflitto russo-ucraino ha visto l’opportunità di regolare vecchi conti con la storia – e...

Leggi tutto
L’offensiva langue, Washington apre ad una trattativa con la Russia

L’offensiva langue, Washington apre ad una trattativa con la Russia

12 Settembre 2023
Mar Nero/ La battaglia del grano diventa una battaglia navale

Mar Nero/ La battaglia del grano diventa una battaglia navale

3 Agosto 2023
La battaglia del grano continua. E l’Europa dell’Est inizia a sfilarsi da Kiev (e dalla Nato)

La battaglia del grano continua. E l’Europa dell’Est inizia a sfilarsi da Kiev (e dalla Nato)

20 Luglio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Orwell a Madrid. Il quinto funerale di Josè Antonio

Orwell a Madrid. Il quinto funerale di Josè Antonio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

23 Settembre 2023
Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

23 Settembre 2023
Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

23 Settembre 2023
Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

23 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In