• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 7 Giugno 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Estera

Libia/ La Francia perde tre incursori e scopre le sue carte

di Redazione
21 Luglio 2016
in Estera, Guerre e pace
0
Libia/ La Francia perde tre incursori e scopre le sue carte
       

afp-9b05ebc9cc03ca293e8f5e8e1672fd6273ffd9d11-270x300

Come si sapeva da tempo le forze speciali francesi sono impegnate in Libia, al fianco del governo di Tobruk (e dell’Egitto). Missioni sotto copertura che vedono impegnati paracadutisti della Legione straniera e dell’Esercito, Commando paracadutisti dell’Aria, incursori e fanti di Marina. Un apporto militare importante (anche se non decisivo) a favore del generale Haftar e della coalizione anti islamista che preoccupa non poco gli sponsor europei (Italia compresa) e l’ONU che sostengono il traballante governo di unità nazionale, guidato a Tripoli dal primo ministro Fayez al Sarraj, e si oppongono alla frantumazione del vecchio regno di Gheddafi.

Da mesi Parigi negava (con scarsa credibilità) ogni coinvolgimento in Libia; poi domenica scorsa François Hollande ha dovuto ammettere (anche alla luce della strage di Nizza) la morte di tre incursori francesi in un non precisato “incidente di elicottero” durante una “pericolosa operazione di intelligence”. “Le forze francesi sono là per aiutare e fare in modo che la Francia sia presente ovunque nella lotta al terrorismo”, ha spiegato il portavoce del governo, Stéphane Le Foll. Insomma, la Francia (nel segno dei propri interessi) reagisce e combatte i fondamentalisti islamici sul loro terreno.

Né Hollande né il ministro della Difesa Le Drian hanno chiarito le circostanze esatte dell’incidente. Secondo alcune fonti libiche, rilanciate dalla stampa internazionale, i militari sarebbero stati uccisi domenica scorsa vicino Bengasi, nell’Est del Paese, quando una milizia islamista – la “Camera per le operazioni per la liberazione di Ajdabya”, gruppo armato legato alla “Brigata per la difesa di Bengasi” – ha annunciato di avere abbattuto un elicottero con militari a bordo. Secondo informazioni mai confermate, un commando di circa 150 uomini sarebbe stato dislocato presso la base aerea Benina, a 19 chilometri da Bengasi. Qui i francesi avrebbero stabilito un “comando di  coordinamento” .

I francesi non sono però gli unici occidentali ad aiutare Haftar contro le reti jihadiste nella Libia orientale. Il Washington Post ha rivelato il 12 maggio scorso che forze speciali americane erano presenti a Bengasi, così come a Misurata, nella parte Occidentale del Paese, regione dominata da fazioni anti-Haftar. Lì sono state raggiunte da unità britanniche (il solito SAS)  per aiutare la coalizione delle milizie dell’Ovest, alleate del governo Sarraj, nella loro offensiva contro Sirte, la roccaforte dell’Isis in Nord Africa.

Il quadro rimane confuso, ma la spartizione della Libia in due o tre microstati (più o meno ricchi di petrolio) è sempre più vicina. Di certo i francesi hanno scelto da tempo la Cirenaica e i suoi pozzi. Economicamente i più interessanti.

 

(fonte Analisi Difesa)

 

 

 

Tags: AfricaFranciaGran BretagnaISISKhalifa HaftarLibiapetrolioUSA
Articolo precedente

La generazione (idiota) Pokemon e il suicidio dell’Occidente

Prossimo articolo

Cattolici/ Scherza con i fanti, ma lascia stare i santi

Redazione

Correlati Articoli

Sudan/ Interrotti i negoziati, si continua a combattere e a morire
Estera

Sudan/ Interrotti i negoziati, si continua a combattere e a morire

di Clemente Ultimo
3 Giugno 2023
0

Sono stati sospesi i colloqui in corso a Gedda tra i rappresentanti dell'esercito sudanese e delle Forze di Supporto Rapido,...

Leggi tutto
Follie USA/ L’esemplare vicenda di William Latson, insegnante non allineato al pensiero dominante

Follie USA/ L’esemplare vicenda di William Latson, insegnante non allineato al pensiero dominante

3 Giugno 2023
Mentre l’Europa vuole la guerra l’Africa cerca una soluzione politica

Mentre l’Europa vuole la guerra l’Africa cerca una soluzione politica

17 Maggio 2023
Macron fa il bellicista ma mancano soldati. La crisi dell’Armèe

Macron fa il bellicista ma mancano soldati. La crisi dell’Armèe

17 Maggio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Cattolici/ Scherza con i fanti, ma lascia stare i santi

Cattolici/ Scherza con i fanti, ma lascia stare i santi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Appuntamenti/ A Milano “Non solo pizza… Vite da rider”. Il libro inchiesta di Ada Fichera

Appuntamenti/ A Milano “Non solo pizza… Vite da rider”. Il libro inchiesta di Ada Fichera

5 Giugno 2023
Toh, la globalizzazione si è inceppata…

Toh, la globalizzazione si è inceppata…

5 Giugno 2023
Gialli storici/ Torna il maggiore Morosini con una nuova avventura: “Il prezzo dell’onore”

Gialli storici/ Torna il maggiore Morosini con una nuova avventura: “Il prezzo dell’onore”

4 Giugno 2023
La dittatura del relativismo avanza e impone “giuramenti”

La dittatura del relativismo avanza e impone “giuramenti”

4 Giugno 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In