• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 29 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Estera

Guerre e carestie/ Yemen, 100mila bambini a rischio morte

di Redazione
28 Ottobre 2020
in Estera, Guerre e pace
0
       

Nel disinteresse del mondo prosegue feroce  la guerra nello Yemen.  Come sempre, a farne le spese sono soprattutto i bimbi. La malnutrizione giovanile ha toccato livelli mai registrati prima e in alcune aree del Paese, avvertono gli esperti, il dato è allarmante, con “quasi 100mila bambini a rischio morte”. Secondo i numeri forniti ieri dalle Nazioni Unite, in diverse zone del sud dello Yemen si sono registrati oltre mezzo milione di casi di malnutrizione acuta fra i bambini sotto i cinque anni di età. Una inchiesta, ancora in corso, nel nord (controllato dai ribelli Houthi) è destinata a fornire gli stessi risultati, fonte di “eguale preoccupazione”.

Per la Fao (organismo Onu per l’alimentazione e l’agricoltura), World Food Programme e Unicef, una crescita del 15,5% dei casi di malnutrizione grave nel gruppo preso in esame porta almeno 98mila minori “all’elevato pericolo di morte” se non riceveranno cure urgenti e cibo.

La guerra in Yemen divampata nel 2014 come conflitto interno fra governativi filo-sauditi e ribelli sciiti Houthi vicini all’Iran, degenerato nel marzo 2015 con l’intervento della coalizione araba guidata da Riyadh, ha causato oltre 10mila morti e 55mila feriti. Organismi indipendenti fissano il bilancio (a fine luglio 2018) a circa 57mila decessi.

Ad aumentare lo stato di crisi vi è anche il taglio ai programmi di aiuto, compresi quelli di emergenza alimentare per le persone in stato di necessità a causa del prosciugamento dei fondi. Dei 3,2 miliardi di dollari necessari per sopperire ai bisogni, solo 1,43 miliardi sono arrivati a destinazione, secondo i dati aggiornati a metà ottobre. Molti donatori arabi fra cui la stessa Arabia Saudita, afferma l’Onu, non hanno adempiuto ai loro obblighi.

 

Fonte Asia News

Tags: Arabia SauditaguerreIranYemen
Articolo precedente

Anche il professor Ricolfi si è stufato del governicchio Conte

Prossimo articolo

Non si muore solo di virus ma anche di fame e disperazione

Redazione

Correlati Articoli

Ucraina, una folle escalation verso l’abisso
Il punto

Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

di Gianni Alemanno
28 Gennaio 2023
0

Premessa: per mesi ci hanno detto che la Russia stava per perdere la guerra in Ucraina ed era solo un...

Leggi tutto
Dalla Germania non solo Leopard. E sul Reichstag sventola bandiera bianca

Dalla Germania non solo Leopard. E sul Reichstag sventola bandiera bianca

27 Gennaio 2023
Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

27 Gennaio 2023
L’allarme del generale Bertolini: “Con l’invio di nuove armi stiamo entrando in un guerra non nostra”

L’allarme del generale Bertolini: “Con l’invio di nuove armi stiamo entrando in un guerra non nostra”

25 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo

Non si muore solo di virus ma anche di fame e disperazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

28 Gennaio 2023
Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

28 Gennaio 2023
Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

27 Gennaio 2023
Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

27 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In